Questo strudel si differenzia da quello classico solo per il fatto che le mele sono state sostituite dalle cotogne che ho raccolto in abbondanza in autunno.
Ingredienti:
Per la pasta:
250 g di farina 0
1 uovo
50 g di burro
40/50 ml di acqua tiepida
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
4 mele cotogne
4 cucchiai di zucchero
50 g di uvetta
Rum qb
1 noce di burro
½ cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di pangrattato
un po’ di zucchero per spolverizzare
Esecuzione:
Sbucciare le mele cotogne, tagliarle a dadini, metterle in un contenitore idoneo al microonde, spolverizzarle con lo zucchero e cuocerle per pochi minuti per ammorbidirle un po’. Nel frattempo mettere a bagno nel Rum (o in acqua) l’uvetta per 10 minuti.
Scolarla, versarla in una padella antiaderente insieme alle cotogne, ai pinoli e scottare il tutto con una noce di burro facendo attenzione a non cuocere troppo le cotogne.
Lasciare raffreddare il ripieno e nel frattempo preparare la pasta.
Amalgamare con cura, con l’impastatrice o in una ciotola, 250 g di farina 0, l’uovo, l’acqua, il burro a temperatura ambiente, ed un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso, simile alla pasta per la pizza.
Stendere l’impasto con un mattarello, per renderlo molto sottile dandogli una forma rettangolare e spolverizzarlo con il pangrattato. L’uso di un tappeto di silicone può essere utile per ad arrotolare la pasta al momento di formare lo strudel.
Disporre il composto sulla pasta dopo aver aggiunto la cannella, ripiegare verso l’interno i bordi superiore ed inferiore per alcuni centimetri ed arrotolare chiudendo con cura il lembo superiore. Spolverizzare con un po’ di zucchero semolato, infornare a 200° e cuocere per 15/20 minuti.
Wow anche questo lo devo provare, in realtà sarei curiosa di fare la pasta per cPire se vale l pena sostituire la sfoglia comperata! Mi ispira un sacco, ma quanto burro ingerisco?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fosse solo buon burro! Troppo spesso si trovano i soliti e poco chiari “grassi aggiunti” senza contare che una marca famosa utilizza l’olio di palma.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤦🏻♀️😱 ma guarda te! Siamo rovinate, rifletto da un po’ sul fatto che sopra di me abita una signora di 106 anni, è nata nel 1914 e la loro generazione e’ stata pressoché longeva! Quella prima, aveva un media d’età pari alla metà degli anni ed oggi siamo in media sui 70, quindi va da se che i 100 enni hanno vissuto una vita piuttosto salubre, oggi siamo contemplati e riesumati dalle medicine, diversamente saremmo tornati a morire giovani!
"Mi piace""Mi piace"
L’ho fatto ieri ma senza mele, con tanta tanta tanta crema pasticciera! Che golosità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Farcito di crema non poteva che essere ottimo. Brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era deliziosissimo campanello54! Ancora esulto all’idea! 😚
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bontà da provare!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un buon modo di utilizzare le mele cotogne quando se ne hanno in abbondanza!
"Mi piace""Mi piace"