Ciambella aromatizzata al liquore Nocino

Un dolce semplice e veloce da preparare e che si differenzia da una comune ciambella per l’aroma conferitogli dal Nocino da me preparato e che può essere sostituito da un qualsiasi altro liquore o da succo di frutta. l’utilizzo del Fornetto Versilia mi ha permesso di non preriscaldare il forno velocizzando così la cottura.

Ingredienti:
350 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
3 uova medie
50 g di olio di semi di mais
½ bicchiere di liquore Nocino casalingo
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Rompere le uova in un piattino per controllarne la freschezza poi, con la frusta a filo montarle nella planetaria insieme allo zucchero ed al sale.
Aggiungere l’olio e continuare a montare per un altro minuto.
Inserire la frusta a foglia, versare la farina setacciata con il lievito ed il Nocino e fare funzionare sino ad amalgamare bene il tutto. Il composto deve risultare cremoso ma non troppo liquido.
Versarlo nel Fornetto Versilia imburrato o trattato con uno staccante e cuocerlo su fornello medio tenuto al minimo per 45/50 minuti.

Pubblicità

Pane con semolato “Senatore Cappelli”

Ingredienti per una pagnotta di circa 900 g:
500 g di semolato di grano duro varietà Cappelli
150 g di Pasta madre rinfrescata
300 ml di acqua
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale

Esecuzione:
Mettere nell’impastatrice la pasta madre rinfrescata il giorno prima e scioglierla con una parte dell’acqua. Aggiungere il semolato dopo averlo setacciato, il cucchiaino di zucchero poi versare poco alla volta la restante acqua.
Quando il panetto risulta ben incordato, aggiungere il cucchiaio di olio evo ed il sale e proseguire sino ad avere un impasto liscio ed omogeneo che andrà versato sulla spianatoia e lavorato un po’ con le mani per dargli una forma rotondeggiante.
Porlo su una teglia da forno rivestita di carta ed infarinata, praticare sulla superficie un taglio a croce, coprirlo con un canovaccio e porlo a lievitare in luogo riparato per 4/5 ore.
Preriscaldare il forno a 250° inserendo sul fondo un pentolino di acqua, infornare il pane e, dopo 5 minuti, abbassare a 200° proseguendo la cottura per circa 40 minuti. Negli ultimi 15 minuti di cottura togliere il pane dalla teglia e porlo direttamente sulla griglia del forno.
A cottura ultimata spegnere e aspettare 5 minuti prima di estrarlo e farlo raffreddare su una griglia.

Biscottini alle arachidi tostate

Ingredienti per circa 20 biscotti:
200 g di farina 00
100 g di arachidi mondate
90 g di zucchero semolato
100 g di olio di semi di arachidi
2 g di lievito per dolci
½ cucchiaino da caffè di sale

Esecuzione:
Nel mixer frullare le arachidi con il sale e la metà dello zucchero sino a renderle granulose.
In una ciotola setacciare la farina con il lievito, versare le arachidi tritate, il restante zucchero poi lentamente l’olio di semi mescolando con una spatola sino ad assorbimento.
Utilizzando un guanto impastare con la mano sino ad ottenere un composto compatto.
Fare delle palline da posizionare su una teglia da forno ben distanziate.
Cuocere in forno a 180° per 15/20 minuti. Spegnere quando i biscotti sono ancora un po’ teneri perché si induriscono nel raffreddarsi.

Torta di carote e mandorle

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
250 g di farina 00
250 g di carote
100 g di mandorle pelate
150 g di zucchero semolato
3 uova medie
80 ml di olio di semi di mais
1 yogurt alla vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1/3 di cucchiaino da caffè di bicarbonato
1 pizzico di sale
zucchero a velo per guarnire.

Esecuzione:
Nel mixer frullare le mandorle con una cucchiaiata di zucchero, toglierle e tritare le carote.
Nella planetaria, frusta a filo, montare le uova con il restante zucchero ed il pizzico di sale; aggiungere l’olio e lo yogurt.
Montare la frusta K, versare le carote e le mandorle, mescolare lentamente poi aggiungere la farina preventivamente setacciata con il lievito ed il bicarbonato.
Amalgamare con cura poi versare il composto nello stampo imburrato ed infarinato o rivestito di carta forno.
Cuocere in forno riscaldato a 180° per 40/45 minuti; lasciare raffreddare il dolce prima di sformarlo.

Crostata salata con tonno peperoni e patate

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la frolla:
280 g di farina 00
70 g di olio evo
80 g di vino bianco secco
3 g di lievito istantaneo per torte salate
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Per il ripieno:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 uova medie
2 patate medie
100 g di latte
150 g di tonno sottolio
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Lavare i peperoni e cuocerli in una teglia o in forno sino a quando saranno abbrustoliti e teneri. Inserirli in un sacchetto da freezer ed aspettare che si intiepidiscano prima di pelarli, pulirli e tagliarli a pezzetti tenendone una parte per guarnire.
Lessare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti.
Sgocciolare il tonno dall’olio e porre il tutto in una ciotola.
Preparare la pasta setacciando la farina con il lievito e la curcuma che può anche essere omessa, ma, non essendoci uova, serve a dare un po’ di colore.
Inserire nella planetaria la frusta K, versare le polveri, l’olio, il vino e il sale poi impastare velocemente sino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Con l’ausilio del mattarello stendere la pasta e foderare una teglia da 24 cm unta di olio o rivestita di carta forno. Bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Sbattere le uova con il latte, aromatizzare con il sale, il pepe e la noce moscata.
Versare il ripieno all’interno della pasta poi unire anche le uova.
Cuocere in forno a 180/200° per circa 50 minuti.

Ciambella al “latte” di soia in pentola fornetto

Ingredienti:
350 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
3 uova
200 ml di bevanda alla soia
80 g di olio di semi di mais
50 g di uva sultanina
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Sciacquare l’uva sultanina e farla rinvenire per una decina di minuti in parte della bevanda alla soia.
Setacciare insieme la farina, il lievito e il bicarbonato.
Montare nella planetaria, frusta a filo, le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale poi aggiungere l’olio di semi e proseguire per un minuto.
Inserire la frusta K versare le polveri, la bevanda alla soia ed infine l’uvetta amalgamando il tutto molto bene.
Imburrare ed infarinare la pentola fornetto, in alternativa utilizzare uno staccante, versare il composto e cuocere su fornello medio tenuto al minimo per circa 60 minuti.

Ciambella con grappa al Nocino cotta nel Versilia

Durante l’estate utilizzavo il Fornetto Versilia per non arroventare la cucina accendendo il forno per cuocere dolci, ora, come suol dirsi, “ci ho preso gusto” e lo utilizzo spesso anche se le ciambelle, seppure con ingredienti diversi, hanno tutte un aspetto simile.
Questa ha come ingrediente particolare la grappa al Nocino preparata da me durante la stagione estiva.

Ingredienti:
300 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
70 g di olio di semi di mais
3 uova
1 bustina di lievito istantaneo
1 bicchierino da caffè di grappa al nocino
½ cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Rompere le uova una alla volta per controllarne la freschezza, inserirle nella planetaria insieme allo zucchero ed al pizzico di sale e, con la fusta a filo, montarle, poi, sempre con la macchina in funzione, versare l’olio infine il liquore.
Montare la frusta K (o foglia), versare nel contenitore la farina preventivamente setacciata con il lievito ed il bicarbonato ed amalgamare bene il tutto.
Preparare il Versilia imburrandolo ed infarinandolo od usando uno staccante, versare il composto preparato e cuocere su fornello medio tenuto al minimo per circa 60 minuti.
Spento il fuoco attendere qualche minuto prima di togliere il coperchio, poi porre la pentola su una griglia aspettando che l’esterno sia tiepido prima di sformare il dolce.

Torta auguri 73

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
150 g di farina 00 o per dolci
150 g di zucchero semolato
3 uova medie
100 ml di latte
50 ml di olio di semi di mais
40 g di cocco essiccato raspato
1 bustina di lievito per torte
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
Per farcire:
80 g di mascarpone o formaggio spalmabile
50 ml circa di panna zuccherata
250 g di crema spalmabile alle nocciole
Alchermes per la bagna
Per ricoprire la torta:
160 g di mascarpone o formaggio spalmabile
250 ml di panna zuccherata
100 g di zucchero a velo
Savoiardi per il bordo
Esecuzione:
Nella planetaria con la frusta a filo montare per 8/10 minuti le uova intere con lo zucchero ed il pizzico di sale sino a farle “scrivere”.
Aggiungere lentamente l’olio di semi e il latte. Setacciare la farina con il lievito e il bicarbonato, miscelarla con il cocco e versarla nella planetaria facendo funzionare sino ad ottenere un composto fluido ma ben amalgamato.
Versare l’impasto in una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno statico a 160/170° per 40 minuti circa.
Quando la torta è completamente fredda tagliarla in due parti poi inumidire la parte inferiore con l’Alchermes.
Versare in una ciotola capiente il mascarpone e lavorarlo un po’ con le fruste elettriche prima di aggiungere lo zucchero a velo e la panna e montare il tutto.
In una seconda ciotola versare la crema alle nocciole ed aggiungere una parte della recedente lavorazione.
Spalmare la crema ottenuta sulla base, riposizionare la parte superiore ed inumidirla con altro Alchermes prima di ricoprirla con la restante crema. Adornare la superficie a piacere e rivestire il bordo con i savoiardi.

Bottoncini di meringhe in essiccatore

Ingredienti:
100 g. di albume di uova fresche
150 g. di zucchero a velo
un pizzico di sale
qualche goccia di succo di limone
colorante alimentare

Esecuzione:
Versare gli albumi, a temperatura ambiente, nella planetaria o in una ciotola di vetro entrambe pulitissime ed iniziare a montare a velocità bassa unendo solo qualche goccia di limone.
Aumentare poco alla volta la velocità e, quando la massa acquista volume, senza smettere di frullare, cominciare a versare lo zucchero a cucchiaiate. Continuare a  frullare fino a quando, capovolgendo il contenitore, la meringa resta ben ferma.
Per farle colorate aggiungere il colorante alimentare quando il composto è ben solido. Se si usa quello liquido occorre aggiungere un po’ di zucchero per riequilibrare l’insieme ed assorbire il liquido aggiunto.
Rivestire con carta forno bucherellata i cestelli dell’essiccatore e con una sac a poche o un cucchiaio fare dei ciuffetti.
Accendere l’essiccatore, posizionare il termostato a 60° e lasciare cuocere sino a quando non si riesca a staccarle esercitando una minima pressione.
Aspettare che si raffreddino prima di toglierle dalla carta.
Riposte in un contenitore a chiusura ermetica si conservano a lungo.

Ciambella con patate dolci cotta nel Versilia

Ingredienti:
250 g di patate dolci arancione
200 g di farina 00
60 g di fecola di patate
150 g di zucchero di canna grezzo
4 uova
50 g di gocce di cioccolato
50 g di uvetta
80 g di olio di semi di mais
½ bicchierino di Rum
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Lessare le patate (ho usato il microonde) e, ancora calde, pelarle e schiacciarle con una forchetta sino a ridurle in purea.
Sciacquare l’uvetta sotto acqua corrente e metterla a rinvenire nel Rum. Porre in freezer le gocce di cioccolato per indurirle.
Separare i tuorli dagli albumi e montarli con lo zucchero di canna e il pizzico di sale poi versare l’olio e la farina setacciata con il lievito. Unire la patata ormai fredda, le gocce di cioccolato, l’uvetta con il Rum.
Montare a neve gli albumi, incorporarne una parte mescolando con forza poi versare il resto girando delicatamente.
Imburrare e infarinare il Fornetto, versare il composto e cuocere su fornello medio al minimo per circa 50 minuti.