Straccetti di pollo marinati con verdure

Ingredienti per 4 persone:
800 g di petto di pollo
2 carote
1 zucchina
1 costa di sedano
½ cipolla
1 cucchiaino di semi di cumino
2,5 dl di brodo vegetale
½ limone
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino abbondante di Maizena
olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Lavare le carote, le zucchine e il sedano, poi tagliare il tutto a striscioline e metterle in una ciotola capiente.
Tagliare a pezzi il petto di pollo ed aggiungerlo alle verdure insieme all’aglio.
Spremere il mezzo limone e versare il succo sulla preparazione insieme ad un filo di olio e a metà dei semi di cumino.
Marinare il tutto per almeno 30 minuti.
Pulire, tritare ed appassire in una casseruola la cipolla con un filo di olio, un pizzico di sale, i restanti semi di cumino, poi aggiungere un mestolino di brodo e cuocere per 5 minuti o sino a quando la cipolla si sarà quasi disfatta.
Sciogliere la maizena nel restante brodo, versare nella casseruola della cipolla e proseguire la cottura per circa 10 minuti per addensare l’intingolo.
Toglierlo dal fuoco, aggiustarlo di sale, peparlo e frullarlo con il mixer ad immersione.
Cuocere i bocconcini di pollo insieme alle verdure e condirli con l’intingolo al cumino.

Pubblicità

Rotolo farcito di frittata al forno

Questa pietanza, che può essere anche un antipasto, non richiede grande abilità in quanto di facile preparazione, ma è comoda perché può essere cucinata in anticipo.

Ingredienti per il rotolo:
500 g di zucchine scure
3 uova medie
6 cucchiai di Parmigiano grattugiato
Sale, pepe, noce moscata
Per farcire:
100/150 g di prosciutto cotto
160 g di formaggio cremoso
100 ml di panna da cucina

Esecuzione:
Lavare, spuntare e grattugiare le zucchine poi porle in un colino e strizzarle per togliere una parte dell’acqua di vegetazione.
Rompere le uova in una capiente ciotola poi, con una frusta, sbatterle leggermente per amalgamarle. Versare le zucchine grattugiate, il Parmigiano, il sale, il pepe e un po’ di noce moscata grattugiata. Mescolare in modo da amalgamare il tutto.
Rivestire di carta forno una teglia di circa 30 x 35 cm stendere il composto pareggiandolo molto bene ed infornare a 180° per 20 minuti circa.
Ancora calda, con l’aiuto della carta forno arrotolarla partendo dal lato più corto e lasciarla raffreddare.
Una volta fredda srotolarla con attenzione per non romperla poi spalmare un leggero strato di formaggio miscelato con la panna per fare meglio aderire le fette di prosciutto che devono essere stese sopra [o un altro salume a piacere] e terminare con il restante formaggio.
Riarrotolare la frittata e conservarla in frigorifero sino al momento di tagliarla per portarla in tavola.

Seitan e zucchine per un primo vegetariano

 

seitan e zucchine primo foto

Ingredienti per 4 persone:
200 g di seitan
200 g di zucchine scure
½ cipolla
5 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 rametto di timo limone
Sale e pepe
4 cucchiai di Parmigiano

Esecuzione:
Affettare sottilmente la cipolla e metterla a soffriggere in padella con 4 cucchiai di olio evo.
Lavare, asciugare, spuntare e tagliare a rondelle le zucchine e aggiungerle nella padella insieme al timo limone,il sale, il pepe facendole rosolare prima di versare la passata di pomodoro.
Dopo un paio di minuti togliere le verdure, tenerle al caldo in una ciotola e, senza lavare la padella, ungerla con il restante cucchiaio di olio e rosolare il seitan dopo averlo tagliato a dadini. Rimettere le verdure, proseguire la cottura per un paio di minuti, spegnere, condire la pasta, porla nei piatti e completare con il Parmigiano.

Rondelle di zucchine al pesto

pasta zucchine e pesto foto

Ingredienti per 4 persone:
2 zucchine (200/250 g circa)
1 ciuffo di prezzemolo
15 foglie di basilico
15 g di mandorle pelate
4 gherigli di noce
½ cipolla di Tropea
4 cucchiai di Parmigiano
6 cucchiai circa di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Lavare, asciugare, spuntare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili.
Saltarne una metà in padella con due cucchiai di olio facendole rosolare insieme alla cipolla affettata sottilmente.
Le rimanenti zucchine porle nel microonde e cuocerle per 2 minuti a 750 W poi farle raffreddare. (In alternativa cuocerle a vapore o saltarle in padella)
Porre in un robot tutti gli ingredienti ad eccezione della cipolla e delle zucchine rosolate e far funzionare sino ad ottenere un composto cremoso.
Cuocere la pasta prescelta, condirla con il pesto, eventualmente allungato con un cucchiaio di acqua di cottura se fosse troppo denso e, prima di servire, guarnire con le zucchine rosolate e la cipolla.

Finta frittata per cani golosi

s.antonio abate vecchio santino foto

17 gennaio, si festeggia Sant’Antonio Abate protettore degli animali.
Nonostante il nome, il santo non era italiano ma egiziano ed in queste terre trascorse la sua vita morendo vecchissimo nel 356 DC.
Invocato per la salute del corpo e specialmente contro quel malanno noto come “fuoco di Sant’Antonio”, nelle campagne gli fu affidata la protezione del bestiame e ai suoi piedi si iniziò a mettere un roseo porcellino.
In molte stalle è ancora presente la sua immagine benedicente.
In occasione della festa del Santo ho preparato per la nostra levriera la finta frittata con la farina di ceci di cui è molto golosa.
La ricetta è tratta da “Uno a me Uno a te”, un libro che insegna a preparare biscotti, torte e sfiziosità adatte sia ai cani sia ai loro umani” acquistato anni fa ad un raduno del GACI, un’organizzazione che si occupa del salvataggio e dell’adozione dei levrieri spagnoli e irlandesi.
Non ho usato il sale, dannoso per i cani, ma nulla vieta, una volta cotta, di metterne sopra un pizzico nella parte destinata agli umani.

farina ceci per cani

Ingredienti:
100 g di farina di ceci
1 cucchiaino di olio evo
2 pizzichi di bicarbonato
200 ml di acqua frizzante
100 g di zucchine

Esecuzione:
In una terrina versare la farina di ceci e accorpare l’acqua frizzante, l’olio e il bicarbonato.
Sbattere energicamente con la frusta per ottenere un composto liquido, cremoso senza grumi e lasciare riposare.
Lavare e grattugiare nei fori grandi della grattugia la zucchina. Farla appassire in una padella antiaderente a fuoco basso.
Accorpare la zucchina stufata al composto nella terrina, mescolare bene e versare il tutto nella padella antiaderente posta su fuoco bassissimo e incoperchiare.
Lasciare cuocere per 5-6 minuti. Quando si sarà formata una crosticina sul fondo e una certa consistenza sulla parte superiore, capovolgere la frittata e cuocere per altri 5-6 minuti.
Lasciare raffreddare e servire.

Contorno di verdure miste in microonde

contorno verdure miste foto

Probabilmente i Francesi la chiamerebbero “Ratatouille”, ma io preferisco, quando possibile, utilizzare nomi italiani. Questo è un contorno che si può preparare ”con quel che c’è” in quanto le verdure si possono aumentare, diminuire, modificare a seconda dei gusti o di quel che si ha in frigorifero. È leggero perché, sebbene sia presente l’olio, non vi è frittura, l’uvetta dà una nota dolce ed i pinoli la croccantezza che attualmente è molto di moda in cucina.

Ingredienti per 4 persone:
2 patate medie o una grande (circa 250 g.)
2 zucchine (200 g circa)
1 carota (100 g circa)
50 g di olive nere denocciolate
2 cucchiai i pinoli
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di aceto di vino bianco
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Lavare e spuntare le zucchine e la carota; lavare e sbucciare le patate; scolare le olive dal liquido di conservazione.
Tagliare le verdure a cubetti lasciando le olive intere, metterle in un contenitore adatto al microonde insieme ai pinoli e all’uvetta, irrorare con l’olio evo e l’aceto, salare e pepare.
Mescolare il tutto, coprire con coperchio o pellicola adatta e cuocere a 720 W per complessivi 15-18 minuti mescolando un paio di volte.
Spegnere e lasciare riposare almeno 5 minuti prima di servire.
Si può gustare anche tiepido o freddo purché non di frigorifero.

Pasta zucchine e tonno

pasta zucchine tonno foto

Ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta corta
2 zucchine (300 g circa)
2 scatole di tonno all’olio da 80 g
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di salsa di pomodoro
sale e pepe

Esecuzione:

Lavare, asciugare e spuntare le zucchine, tagliarle a cubetti e versarle in una padella dove già si sta scaldando l’olio.
Salarle, peparle e cuocerle a fuoco medio per 15 minuti.
Tritare il prezzemolo e aggiungerlo alle zucchine insieme alla salsa di pomodoro.
Cuocere 5 minuti poi aggiungere il tonno spezzettato e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
Appena la pasta è cotta condirla con il sugo e servire.
Volendo si può aggiungere un po’ di Parmigiano grattugiato, ma io, con il tonno, non lo metto.

Pesto di zucchine e mandorle al microonde

pesto zucchine mandorle foto

Per rendere più leggero questo pesto, invece di soffriggere le zucchine come ho fatto sino ad ora, le ho parzialmente cotte a vapore nel forno a microonde. Il vantaggio è consistito nell’usare solo olio crudo al momento di frullare il tutto.

Ingredienti per 4 persone:
Zucchine 200- 250
basilico 15-20 foglie
mandorle pelate 30g
mollica di pane quanto 1 uovo
latte q.b.
Parmigiano 2 cucchiai
sale pepe
un po’ di latte per ammollare il pane
olio evo q.b.

Esecuzione:
Dopo aver lavato e spuntato le zucchine, tagliarle a tocchetti di 3, 4 cm e porle, con un cucchiaio di acqua in una teglia adatta al microonde, mettere il coperchio e far funzionare a 720W per 3, 4 minuti (dipende dalla potenza del forno). Devono risultare tenere ma non cotte. Lasciarle raffreddare, nel frattempo ammollare la mollica di pane in un po’ di latte, poi strizzarla per togliere l’eccedente.
Mettere nel mixer tutti gli ingredienti e frullare sino ad ottenere un composto cremoso.
L’olio evo va aggiunto poco alla volta e nella quantità occorrente.
Prima di condire la pasta prescelta aggiungere al pesto una cucchiaiata di acqua di cottura.

Pesto zucchine noci e rucola

In questo periodo è praticamente impossibile trovare il basilico fresco e il pesto che si acquista confezionato ne contiene poco, in compenso abbonda di sale. Poiché in casa le zucchine non mancano mai e avendo anche noci e rucola ho provato a preparare questo pesto alternativo che ha riscosso successo.
Volendolo più verde occorre eliminare una parte della polpa interna delle zucchine, cosa che il non faccio perché non mi piace sprecare il cibo.

pesto zucchine noci rucola foto

Ingredienti per 4 persone:
2 zucchine scure (circa 300 g )
10 noci circa per un totale di 50 g di gherigli
20 g di rucola coltivata
½ cucchiaino di prezzemolo tritato
6 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di olio aromatizzato all’aglio
4 cucchiai di Parmigiano
Sale e pepe

Esecuzione:
Lavare, asciugare, spuntare le zucchine, tagliarle a cubetti e rosolarle per 5 minuti o poco più in una padella con 2 cucchiai di olio evo.
Lasciarle raffreddare e, nel frattempo schiacciare le noci per ricavarne i gherigli, lavare ed asciugare la rucola.
Porre tutti gli ingredienti in un mixer e far funzionare sino a rendere il tutto cremoso.
Cuocere la pasta prescelta e condirla con il pesto.
Nel caso risultasse troppo compatto, poco prima di servire, diluirlo con un cucchiaio di acqua di cottura.

Mezze penne con cipolla e zucchine

mezze penne cipolla zucchine

Un sugo che si prepara velocemente mentre la pasta cuoce, richiede pochi ingredienti che spesso si hanno già in casa e risulta gustoso e al contempo leggero.

Ingredienti per 4 persone:

200 g di cipolla
300 g di zucchine
1 spicchio di aglio
sale, pepe
un po’ di peperoncino se piace
4 cucchiai di olio evo
4 cucchiai di parmigiano
300 g di mezze penne

Esecuzione:

Mondare la cipolla, lavarla, affettarla finemente poi in una casseruola soffriggerla nell’olio insieme allo spicchio di aglio.
Lavare, asciugare, spuntare le zucchine, tagliarle a cubetti poi aggiungerle alla cipolla dopo aver tolto lo spicchio di aglio e farle rosolare. Salare, pepare ed aggiungere il peperoncino.
Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla e farla saltare nella casseruola insieme a 4 cucchiai di parmigiano.
Versare nei piatti e servire.