Ciambella aromatizzata al liquore Nocino

Un dolce semplice e veloce da preparare e che si differenzia da una comune ciambella per l’aroma conferitogli dal Nocino da me preparato e che può essere sostituito da un qualsiasi altro liquore o da succo di frutta. l’utilizzo del Fornetto Versilia mi ha permesso di non preriscaldare il forno velocizzando così la cottura.

Ingredienti:
350 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
3 uova medie
50 g di olio di semi di mais
½ bicchiere di liquore Nocino casalingo
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Rompere le uova in un piattino per controllarne la freschezza poi, con la frusta a filo montarle nella planetaria insieme allo zucchero ed al sale.
Aggiungere l’olio e continuare a montare per un altro minuto.
Inserire la frusta a foglia, versare la farina setacciata con il lievito ed il Nocino e fare funzionare sino ad amalgamare bene il tutto. Il composto deve risultare cremoso ma non troppo liquido.
Versarlo nel Fornetto Versilia imburrato o trattato con uno staccante e cuocerlo su fornello medio tenuto al minimo per 45/50 minuti.

Pubblicità

Torta di carote e mandorle

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
250 g di farina 00
250 g di carote
100 g di mandorle pelate
150 g di zucchero semolato
3 uova medie
80 ml di olio di semi di mais
1 yogurt alla vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1/3 di cucchiaino da caffè di bicarbonato
1 pizzico di sale
zucchero a velo per guarnire.

Esecuzione:
Nel mixer frullare le mandorle con una cucchiaiata di zucchero, toglierle e tritare le carote.
Nella planetaria, frusta a filo, montare le uova con il restante zucchero ed il pizzico di sale; aggiungere l’olio e lo yogurt.
Montare la frusta K, versare le carote e le mandorle, mescolare lentamente poi aggiungere la farina preventivamente setacciata con il lievito ed il bicarbonato.
Amalgamare con cura poi versare il composto nello stampo imburrato ed infarinato o rivestito di carta forno.
Cuocere in forno riscaldato a 180° per 40/45 minuti; lasciare raffreddare il dolce prima di sformarlo.

Crostata salata con tonno peperoni e patate

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la frolla:
280 g di farina 00
70 g di olio evo
80 g di vino bianco secco
3 g di lievito istantaneo per torte salate
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Per il ripieno:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 uova medie
2 patate medie
100 g di latte
150 g di tonno sottolio
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Lavare i peperoni e cuocerli in una teglia o in forno sino a quando saranno abbrustoliti e teneri. Inserirli in un sacchetto da freezer ed aspettare che si intiepidiscano prima di pelarli, pulirli e tagliarli a pezzetti tenendone una parte per guarnire.
Lessare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti.
Sgocciolare il tonno dall’olio e porre il tutto in una ciotola.
Preparare la pasta setacciando la farina con il lievito e la curcuma che può anche essere omessa, ma, non essendoci uova, serve a dare un po’ di colore.
Inserire nella planetaria la frusta K, versare le polveri, l’olio, il vino e il sale poi impastare velocemente sino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Con l’ausilio del mattarello stendere la pasta e foderare una teglia da 24 cm unta di olio o rivestita di carta forno. Bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Sbattere le uova con il latte, aromatizzare con il sale, il pepe e la noce moscata.
Versare il ripieno all’interno della pasta poi unire anche le uova.
Cuocere in forno a 180/200° per circa 50 minuti.

Cipolle in crosta di pasta sfoglia

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
3 cipolle rosse (400 g circa)
3 uova medie
125 g di panna da cucina
4 cucchiai di Parmigiano
1 cucchiaino di curcuma
3 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Affettare sottilmente le cipolle e rosolarle in una padella con 3 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale per 10 minuti.
Sbattere le uova in una terrina, unire la curcuma, il Parmigiano grattugiato, la panna, salare, pepare, mescolare bene poi aggiungere le cipolle rosolate ed intiepidite.
Foderare una teglia con la pasta sfoglia utilizzando la carta forno in dotazione e versarvi sopra il composto pareggiando con cura. Cuocere a 200° per 35/40 minuti.
La crostata va gustata tiepida o fredda.

Ciambella al “latte” di soia in pentola fornetto

Ingredienti:
350 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
3 uova
200 ml di bevanda alla soia
80 g di olio di semi di mais
50 g di uva sultanina
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Sciacquare l’uva sultanina e farla rinvenire per una decina di minuti in parte della bevanda alla soia.
Setacciare insieme la farina, il lievito e il bicarbonato.
Montare nella planetaria, frusta a filo, le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale poi aggiungere l’olio di semi e proseguire per un minuto.
Inserire la frusta K versare le polveri, la bevanda alla soia ed infine l’uvetta amalgamando il tutto molto bene.
Imburrare ed infarinare la pentola fornetto, in alternativa utilizzare uno staccante, versare il composto e cuocere su fornello medio tenuto al minimo per circa 60 minuti.

Torta “svuota dispensa” agli spinaci

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
1 rotolo di pasta sfoglia
260 g di spinaci surgelati
50 g di uvetta sultanina
30 g di mandorle pelate
4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
100 ml di panna da cucina
3 uova
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
In una casseruola cuocere, in pochissima acqua, gli spinaci sino a scongelamento totale.
Frullare grossolanamente in un mixer le mandorle. Aggiungere gli spinaci raffreddati e gli altri ingredienti tenendo da parte un uovo e l’uvetta ammollata per dieci minuti, sciacquata e strizzata che deve essere aggiunta per ultima e incorporata con una spatola perché resti integra. Frullare il tutto sino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Srotolare la pasta sfoglia prelevata dal frigorifero almeno 15 minuti prima dell’utilizzo, foderare la tortiera, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versare il composto pareggiandolo, ma lasciando una cavità al centro sufficiente per contenere l’uovo tenuto da parte.
Infornare a 200° per 35/40 minuti.
Servire tiepida o fredda.

Ciambella con grappa al Nocino cotta nel Versilia

Durante l’estate utilizzavo il Fornetto Versilia per non arroventare la cucina accendendo il forno per cuocere dolci, ora, come suol dirsi, “ci ho preso gusto” e lo utilizzo spesso anche se le ciambelle, seppure con ingredienti diversi, hanno tutte un aspetto simile.
Questa ha come ingrediente particolare la grappa al Nocino preparata da me durante la stagione estiva.

Ingredienti:
300 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
70 g di olio di semi di mais
3 uova
1 bustina di lievito istantaneo
1 bicchierino da caffè di grappa al nocino
½ cucchiaino da caffè di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Rompere le uova una alla volta per controllarne la freschezza, inserirle nella planetaria insieme allo zucchero ed al pizzico di sale e, con la fusta a filo, montarle, poi, sempre con la macchina in funzione, versare l’olio infine il liquore.
Montare la frusta K (o foglia), versare nel contenitore la farina preventivamente setacciata con il lievito ed il bicarbonato ed amalgamare bene il tutto.
Preparare il Versilia imburrandolo ed infarinandolo od usando uno staccante, versare il composto preparato e cuocere su fornello medio tenuto al minimo per circa 60 minuti.
Spento il fuoco attendere qualche minuto prima di togliere il coperchio, poi porre la pentola su una griglia aspettando che l’esterno sia tiepido prima di sformare il dolce.

Uova sode in umido con piselli

Ingredienti per 4 persone:
8 uova sode [2 a persona]
300 g di piselli precotti e sgocciolati
1 piccola cipolla
1 carota
½ bicchiere di passata di pomodoro
4 cucchiai di olio evo
prezzemolo
Sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Rassodare le uova bollendole per 8 minuti poi farle raffreddare.
Tritare finemente la cipolla, tagliare la carota a cubetti molto piccoli e rosolare le verdure nell’olio evo utilizzando una casseruola abbastanza ampia da poter contenere le uova.. Versare i piselli facendoli insaporire per alcuni minuti [se freschi o surgelati occorreranno circa 15’] poi la passata di pomodoro, salare, pepare, aromatizzare con un pizzico di noce moscata e proseguire la cottura per una decina di minuti.
Aggiungere le uova sode tagliate a metà, un po’ di prezzemolo se piace, lasciare insaporire e servire. In estate questa pietanza si può preparare in anticipo e portare in tavola a temperatura ambiente.

Torta auguri 73

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
150 g di farina 00 o per dolci
150 g di zucchero semolato
3 uova medie
100 ml di latte
50 ml di olio di semi di mais
40 g di cocco essiccato raspato
1 bustina di lievito per torte
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
Per farcire:
80 g di mascarpone o formaggio spalmabile
50 ml circa di panna zuccherata
250 g di crema spalmabile alle nocciole
Alchermes per la bagna
Per ricoprire la torta:
160 g di mascarpone o formaggio spalmabile
250 ml di panna zuccherata
100 g di zucchero a velo
Savoiardi per il bordo
Esecuzione:
Nella planetaria con la frusta a filo montare per 8/10 minuti le uova intere con lo zucchero ed il pizzico di sale sino a farle “scrivere”.
Aggiungere lentamente l’olio di semi e il latte. Setacciare la farina con il lievito e il bicarbonato, miscelarla con il cocco e versarla nella planetaria facendo funzionare sino ad ottenere un composto fluido ma ben amalgamato.
Versare l’impasto in una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno statico a 160/170° per 40 minuti circa.
Quando la torta è completamente fredda tagliarla in due parti poi inumidire la parte inferiore con l’Alchermes.
Versare in una ciotola capiente il mascarpone e lavorarlo un po’ con le fruste elettriche prima di aggiungere lo zucchero a velo e la panna e montare il tutto.
In una seconda ciotola versare la crema alle nocciole ed aggiungere una parte della recedente lavorazione.
Spalmare la crema ottenuta sulla base, riposizionare la parte superiore ed inumidirla con altro Alchermes prima di ricoprirla con la restante crema. Adornare la superficie a piacere e rivestire il bordo con i savoiardi.

Rotolo farcito di frittata al forno

Questa pietanza, che può essere anche un antipasto, non richiede grande abilità in quanto di facile preparazione, ma è comoda perché può essere cucinata in anticipo.

Ingredienti per il rotolo:
500 g di zucchine scure
3 uova medie
6 cucchiai di Parmigiano grattugiato
Sale, pepe, noce moscata
Per farcire:
100/150 g di prosciutto cotto
160 g di formaggio cremoso
100 ml di panna da cucina

Esecuzione:
Lavare, spuntare e grattugiare le zucchine poi porle in un colino e strizzarle per togliere una parte dell’acqua di vegetazione.
Rompere le uova in una capiente ciotola poi, con una frusta, sbatterle leggermente per amalgamarle. Versare le zucchine grattugiate, il Parmigiano, il sale, il pepe e un po’ di noce moscata grattugiata. Mescolare in modo da amalgamare il tutto.
Rivestire di carta forno una teglia di circa 30 x 35 cm stendere il composto pareggiandolo molto bene ed infornare a 180° per 20 minuti circa.
Ancora calda, con l’aiuto della carta forno arrotolarla partendo dal lato più corto e lasciarla raffreddare.
Una volta fredda srotolarla con attenzione per non romperla poi spalmare un leggero strato di formaggio miscelato con la panna per fare meglio aderire le fette di prosciutto che devono essere stese sopra [o un altro salume a piacere] e terminare con il restante formaggio.
Riarrotolare la frittata e conservarla in frigorifero sino al momento di tagliarla per portarla in tavola.