Crostata salata con tonno peperoni e patate

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la frolla:
280 g di farina 00
70 g di olio evo
80 g di vino bianco secco
3 g di lievito istantaneo per torte salate
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Per il ripieno:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 uova medie
2 patate medie
100 g di latte
150 g di tonno sottolio
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Lavare i peperoni e cuocerli in una teglia o in forno sino a quando saranno abbrustoliti e teneri. Inserirli in un sacchetto da freezer ed aspettare che si intiepidiscano prima di pelarli, pulirli e tagliarli a pezzetti tenendone una parte per guarnire.
Lessare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti.
Sgocciolare il tonno dall’olio e porre il tutto in una ciotola.
Preparare la pasta setacciando la farina con il lievito e la curcuma che può anche essere omessa, ma, non essendoci uova, serve a dare un po’ di colore.
Inserire nella planetaria la frusta K, versare le polveri, l’olio, il vino e il sale poi impastare velocemente sino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Con l’ausilio del mattarello stendere la pasta e foderare una teglia da 24 cm unta di olio o rivestita di carta forno. Bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Sbattere le uova con il latte, aromatizzare con il sale, il pepe e la noce moscata.
Versare il ripieno all’interno della pasta poi unire anche le uova.
Cuocere in forno a 180/200° per circa 50 minuti.

Pubblicità

Vitello tonnato di suor Germana

Questo piatto ha numerose varianti che si discostano dall’originale ma che sono comunque gustose e, come in questo caso, di facile preparazione. Questa è tratta dall’Agenda Casa 2017 della famosa suor Germana sempre pronta ad offrire ricette e consigli per ogni occasione. Unico inconveniente: il brodo di cottura della carne, a causa del vino e dell’aceto, non è riutilizzabile.

Ingredienti per 4 persone:
800 gr di coscia rotonda di vitello
1/2 l di vino bianco secco
1/2 bicchiere di aceto
sedano carota cipolla
1 chiodo di garofano
rosmarino
sale
Per la salsa:
200 g di tonno sott’olio
1 cucchiaio di capperi sotto sale
2 acciughe sotto sale
succo di due limoni
1 bicchiere circa di olio di oliva

Esecuzione:
In un tegame con una quantità di acqua sufficiente mettere il vino, l’aceto, il sedano, la carota, la cipolla steccata con 1 chiodo di garofano e il rosmarino. Portare a piena ebollizione, immergere la carne dopo averla legata come un salame con cordino bianco. Salare. Coprire con un coperchio e cuocere lentamente per circa 2 ore. Quando la carne sarà cotta lasciarla raffreddare nel brodo. Nel frattempo preparare la salsa passando al setaccio o al mixer il tonno, le acciughe dissalate, i capperi sciacquati per eliminare l’eccesso di sale e le verdure, scolate, cotte insieme alla carne. Diluire il tutto con il succo dei limoni, unire l’olio e, se il composto è troppo denso, bagnare con un po’ del brodo di cottura. Quando la carne si è raffreddata, togliere il cordino, tagliarla a fette sottili e disporle in un piatto ovale ricoprendole con la salsa al tonno. Lasciare riposare in frigorifero per alcune ore.

Sugo con crema di ricotta tonno e rucola

Preparazione facile, veloce, non richiede cottura, quindi ideale per la stagione estiva.

Ingredienti per 4 persone:
250 g di ricotta vaccina
160 g di tonno all’olio
1 mazzetto di rucola
4 cucchiai di Parmigiano
olio evo q.b.
sale e pepe
320/350 g di pasta corta

Esecuzione:
In una ciotola mescolare la ricotta con l’olio del tonno per renderla cremosa.
Aggiungere il tonno spezzettato ed eventualmente un altro po’ di olio evo, il Parmigiano grattugiato, la rucola tritata grossolanamente, salare e pepare.
Al momento della cottura della pasta miscelare con un po’ di acqua per amalgamare bene il tutto. Volendo servire guarnendo il piatto con qualche fogliolina di rucola lasciata intera.

Crostata di patate per Pasquetta

Per il giorno di Pasquetta è d’obbligo preparare torte salate idonee ad essere consumate durante il picnic insieme ad uova sode e salumi vari.
Quest’anno tutti a casa, niente scampagnate o gita fuori porta con amici e parenti, ma nulla vieta di preparare una torta salata da consumare in famiglia.
Con questa semplice e facile ricetta, cucinata con ingredienti reperibili in tutte le dispense ho voluto rispettare la tradizione.

crostata patate foto

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
Per la frolla all’olio:
250 g di farina 00
60 g di olio evo
80/100 ml di acqua (dipende dalla frana)
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
300 g di patate già cotte
100 g circa di tonno in scatola
80 g di formaggio spalmabile
2 cucchiai di Parmigiano
20 olive nere denocciolate
1 uovo
sale pepe noce moscata

Esecuzione:
Versare la farina a fontana sulla spianatoia o in una ciotola capiente, formare un buco al centro e versare l’olio ed il cucchiaino di sale. Impastare incorporando poco alla volta l’acqua sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che dovrà essere avvolto in pellicola e posto in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo cuocere le patate, ridurle in purè e, finché sono calde aggiungere il formaggio spalmabile per amalgamarlo bene.
Scolare il tonno dall’olio e, senza sbriciolarlo troppo aggiungerlo alle patate insieme al Parmigiano grattugiato e alle olive spezzettate tenendone da parte alcune per guarnire la superficie. Salare, pepare, grattugiare un po’ di noce moscata.
In una ciotola sbattere con una forchetta l’uovo poi aggiungerlo all’impasto.
Amalgamare bene il tutto.
Rivestire la tortiera con carta forno, adagiarvi l’impasto dopo averlo steso con il mattarello, versare il ripieno pareggiandolo con una spatola e cuocerlo in forno a 180° per circa 45 minuti.

Vitello tonnato con marinatura

Questo modo di preparare il vitello tonnato è diverso dal solito perché prevede la marinatura della carne e la successiva cottura con il liquido usato per marinare.
Inoltre la maionese è sostituita dai tuorli di uova sode.
Ho utilizzato il girello che è un muscolo privo di grasso; a cottura ultimata risulta asciutto, quindi particolarmente adatto per essere accompagnato da una salsa come la tonnata.
Tra parentesi ho aggiunto la quantità necessaria per 6 persone.

vitello tonnato con marinatura foto

Ingredienti per 4 persone:
500 g di girello (magatello) di vitello [800 g]
Per marinare:
200 ml di vino bianco secco [300 ml]
1 costa di sedano
1 foglia di alloro
3 foglie di salvia
3 chiodi di garofano
Per cuocere:
1 foglia di alloro
4 acciughe sottolio [6]
sale
Per la salsa tonnata:
150 g di tonno sottolio [250 g]
2 acciughe sottolio [3]
2 uova sode (solo i tuorli) [3]
1 tazzina da caffè di olio evo [½ bicchiere]
2 cucchiaini di aceto di mele [1 cucchiaio]
1 cucchiaio di capperi sottaceto più quelli per guarnire
1 cucchiaio di succo di limone [2]
brodo di cottura se occorre

Esecuzione:
Porre il girello di vitello in una ciotola con il vino bianco, l’alloro, la salvia,
i chiodi di garofano, il sedano tagliato a pezzetti, coprire e marinare la carne in frigorifero per circa 24 ore avendo cura di girarla di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di marinatura mettere il vitello in una casseruola, versarvi sopra la marinata passata attraverso un colino per trattenere le parti solide della marinata, aggiungere una foglia di alloro e tanta acqua da coprire abbondantemente la carne.
Portare a bollore, salare e proseguire la cottura a fuoco moderato per 60 minuti.
Unire le acciughe e cuocere per altri 30 minuti, spegnere il fuoco, sgocciolare la carne, avvolgerla in carta stagnola e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente prima di affettarla sottilmente e disporla sul piatto di portata.
Preparare la salsa mettendo nel bicchiere del frullatore il tonno sgocciolato dall’olio, i tuorli delle uova rassodate, i capperi, il succo di limone, l’aceto di mele, le acciughe e l’olio evo.
Se la salsa risulta troppo densa allungarla con un po’ di brodo di cottura della carne.
Versare la salsa tonnata sulle fette di vitello e guarnire con qualche cappero.

Tortine al tonno come antipasto natalizio

Facili e veloci da preparare, comode perché si possono cucinare in anticipo (volendo si possono anche surgelare) queste tortine che richiedono pochi ingredienti che spesso si hanno in dispensa, sistemate a forma di alberello, sono state presentate come antipasto il giorno di Natale.

tortine tonno natale foto

Ingredienti per 12 tortine:
1 scatola di tonno all’olio di oliva da 300 g
3 uova
80 g di formaggio spalmabile
60 g di olive verdi denocciolate
sale e pepe
rucola per guarnire

Esecuzione:
Porre il tonno in un colino per sgocciolarlo dall’olio di conservazione, fare altrettanto con le olive ed inserire entrambi nel mixer con la lama in acciaio. Far funzionare a velocità 3 per tritare un po’ il tutto.
Aggiungere le uova una alla volta, poi il formaggio spalmabile, infine salare e pepare.
Frullare il tutto sino ad ottenere un composto ben amalgamato; se risultasse troppo compatto aggiungere un po’ di olio o di succo di limone.
Ungere degli stampini di silicone, sistemarli su una teglia da forno e, con l’ausilio di un cucchiaio, riempirli solo sino a metà con il composto.
Infornare a 180° per circa 20 minuti o sino a quando uno stecchino uscirà asciutto.
Tolti dal forno lasciarli intiepidire prima di sformarli altrimenti rischiano di rompersi.
Servirli freddi eventualmente guarnendo il piatto con foglioline di rucola o ciuffetti di prezzemolo.

Lombo di maiale con salsa al tonno

lombo salsa tonno foto

Questa pietanza è adatta alla stagione estiva ed è comoda da preparare quando si hanno ospiti perché si può cucinare con un giorno di anticipo.

Ingredienti:
Lombo di maiale 900 g circa
latte 400 ml
½ cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
1 foglia di alloro
3 chiodi di garofano
sale e pepe
Per la salsa:
120 g di tonno sottolio
2 acciughe diliscate
capperi sottaceto un cucchiaio
succo di limone
olio extravergine di oliva

Esecuzione:
In una casseruola mettere il lombo di maiale dopo averlo legato con spago da cucina per mantenerlo in forma.
Lavare ed asciugare le verdure.
Lasciare la mezza cipolla intera per poterla togliere facilmente a fine cottura, tagliare a pezzi il gambo di sedano ed eliminare i filamenti, affettare grossolanamente la carota.
Versare sulla carne il latte freddo, aggiungere la cipolla in cui vanno infilati i chiodi di garofano per poterli recuperare a cottura ultimata, la foglia di alloro i pezzi di sedano, la carota affettata.
Salare, pepare, incoperchiare ed accendere il gas.
Cuocere per circa 60 minuti mantenendo la fiamma bassa. Il lombo deve raggiungere al cuore almeno la temperatura di 75°
Terminata la cottura, togliere la carne dalla casseruola, eliminare la cipolla, i chiodi di garofano e la foglia di alloro.
Se la salsina è ancora troppo liquida addensarla aggiungendo un po’ di maizena o di farina, poi trasferirla nel bicchiere del frullatore ad immersione o nel mixer, aggiungere il tonno, le acciughe, i capperi, un po’ di succo di limone, l’olio evo e frullare sino a rendere il tutto di consistenza cremosa.
Lasciare raffreddare il lombo avvolto in carta stagnola prima di affettarlo, disporlo su un piatto di portata, irrorarlo con parte della salsa.
La pietanza va servita a temperatura ambiente.