Bottoncini di meringhe in essiccatore

Ingredienti:
100 g. di albume di uova fresche
150 g. di zucchero a velo
un pizzico di sale
qualche goccia di succo di limone
colorante alimentare

Esecuzione:
Versare gli albumi, a temperatura ambiente, nella planetaria o in una ciotola di vetro entrambe pulitissime ed iniziare a montare a velocità bassa unendo solo qualche goccia di limone.
Aumentare poco alla volta la velocità e, quando la massa acquista volume, senza smettere di frullare, cominciare a versare lo zucchero a cucchiaiate. Continuare a  frullare fino a quando, capovolgendo il contenitore, la meringa resta ben ferma.
Per farle colorate aggiungere il colorante alimentare quando il composto è ben solido. Se si usa quello liquido occorre aggiungere un po’ di zucchero per riequilibrare l’insieme ed assorbire il liquido aggiunto.
Rivestire con carta forno bucherellata i cestelli dell’essiccatore e con una sac a poche o un cucchiaio fare dei ciuffetti.
Accendere l’essiccatore, posizionare il termostato a 60° e lasciare cuocere sino a quando non si riesca a staccarle esercitando una minima pressione.
Aspettare che si raffreddino prima di toglierle dalla carta.
Riposte in un contenitore a chiusura ermetica si conservano a lungo.

Pubblicità

Vitello tonnato di suor Germana

Questo piatto ha numerose varianti che si discostano dall’originale ma che sono comunque gustose e, come in questo caso, di facile preparazione. Questa è tratta dall’Agenda Casa 2017 della famosa suor Germana sempre pronta ad offrire ricette e consigli per ogni occasione. Unico inconveniente: il brodo di cottura della carne, a causa del vino e dell’aceto, non è riutilizzabile.

Ingredienti per 4 persone:
800 gr di coscia rotonda di vitello
1/2 l di vino bianco secco
1/2 bicchiere di aceto
sedano carota cipolla
1 chiodo di garofano
rosmarino
sale
Per la salsa:
200 g di tonno sott’olio
1 cucchiaio di capperi sotto sale
2 acciughe sotto sale
succo di due limoni
1 bicchiere circa di olio di oliva

Esecuzione:
In un tegame con una quantità di acqua sufficiente mettere il vino, l’aceto, il sedano, la carota, la cipolla steccata con 1 chiodo di garofano e il rosmarino. Portare a piena ebollizione, immergere la carne dopo averla legata come un salame con cordino bianco. Salare. Coprire con un coperchio e cuocere lentamente per circa 2 ore. Quando la carne sarà cotta lasciarla raffreddare nel brodo. Nel frattempo preparare la salsa passando al setaccio o al mixer il tonno, le acciughe dissalate, i capperi sciacquati per eliminare l’eccesso di sale e le verdure, scolate, cotte insieme alla carne. Diluire il tutto con il succo dei limoni, unire l’olio e, se il composto è troppo denso, bagnare con un po’ del brodo di cottura. Quando la carne si è raffreddata, togliere il cordino, tagliarla a fette sottili e disporle in un piatto ovale ricoprendole con la salsa al tonno. Lasciare riposare in frigorifero per alcune ore.

Ciambella veloce alle pere cotta nel Versilia

La coltivazione della pera Abate Fetel è molto diffusa in Emilia-Romagna che è anche la più consumata sia cruda sia in varie preparazioni. In questo caso l’ho utilizzata per preparare una ciambella veloce e facile cotta nel mio amato Fornetto Versilia ma che si può cucinare con successo anche nel forno tradizionale.

ciambella veloce alle pere 2foto

Ingredienti:
300 g di farina per dolci
150 g di zucchero semolato + 2 cucchiai
2 uova
80 g di olio di semi di mais
500 g circa di pere Abate
il succo di 1 limone
1 bustina di lievito per torte salate
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di sale

Esecuzione:
Nella planetaria montare le uova intere con lo zucchero e il pizzico di sale.
Setacciare la farina con il lievito e la cannella ed aggiungerla al composto di uova e zucchero.
Tagliare a cubetti le pere dopo aver tolto il torsolo ma non la buccia tenendone una da parte che va affettata per guarnire poi versarle nella planetaria insieme al succo di limone; miscelare bene.
Imburrare la pentola Fornetto Versilia [io ho usato uno staccante], versare il composto, livellare la superficie poi distribuire sopra le fette di pera restante, spolverizzare coi i due cucchiai di zucchero rimasti e cuocere su fuoco medio tenuto al minimo per 60 minuti.

Ciambella esotica (o quasi)

ciambella quasi esotica foto

Dovevo preparare una ciambella per la prima colazione del mattino, ho frugato nella dispensa e nel frigorifero alla ricerca di qualche ingrediente da terminare.
Così è nato questo dolce che, come al solito, ha avuto vita breve.

Ingredienti:
200 g farina 0
35 g di cocco disidratato
250 g di ricotta vaccina
50 g di zucchero grezzo di canna
2 banane (200 g circa)
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchierino da caffè di Rum
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di curcuma
un pezzetto di zenzero fresco grattugiato
1 pizzico di sale
succo di limone se occorre

Esecuzione:
Nella planetaria, con la frusta K , montare lo zucchero di canna con la ricotta e il pizzico di sale poi aggiungere le banane spezzettate e continuare a frullare sino a rendere il tutto cremoso. Grattugiare lo zenzero ed inserirlo nella planetaria.
Versare il Rum, il cocco e la farina setacciata con il lievito, la curcuma e la cannella e proseguire con la frusta in movimento sino ad amalgamare bene il composto.
Aggiungere un po’ di succo di limone se dovesse essere troppo consistente.
Cuocere sul fornello medio a fiamma bassa nella Pentola Fornetto per 60 minuti.
Lasciare raffreddare prima di capovolgere la Pentola sul suo coperchio per sformare la ciambella.

Lombo di maiale al limone e brandy

lombo al limone e brandy foto

Questo secondo può essere preparato con un giorno di anticipo e affettato e riscaldato al momento di essere servito.

Ingredienti per 4/6 persone:
850 g circa di lombo
200 ml di vino bianco secco
40 g di zucchero semolato
40 g di succo di limone
40 g di brandy
4/5 cimette di rosmarino
olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Con un coltello appuntito e tagliente praticare alcune incisioni nella carne ed inserirvi gli aghi di rosmarino.
Mettere la carne in una ciotola, bagnarla con il vino e lasciarla riposare a temperatura ambiente per almeno un’ora rigirandola di tanto in tanto.
Sgocciolare ed asciugare il lombo, legarlo con gli appositi anelli elastici per mantenerlo in forma durante la cottura poi rosolarlo in un tegame dove sia stato preventivamente riscaldato l’olio; salare, pepare, versare un po’ di vino della marinata e farlo evaporare a fuoco medio.
Abbassare il fuoco, mettere il coperchio e cuocere per circa un’ora.
Porre in una ciotola il brandy, il succo di limone e lo zucchero e mescolare sino a quando quest’ultimo non sarà completamente sciolto poi versare il tutto sulla carne proseguendo la cottura per altri 30 minuti irrorando ogni tanto con il fondo di cottura per dare al lombo un colore ambrato e lucido.
A cottura ultimata sgocciolare la carne, avvolgerla in carta stagnola e lasciarla riposare prima di affettarla.
Servire il lombo accompagnandolo a parte con il suo sugo di cottura.

Ciambella ricotta e gocce di cioccolato senza grassi

ciambella ricotta gocce cioccolato foto

Un dolce leggero, privo di grassi, tuttavia gustoso, facile e veloce da preparare e adatto ad una prima colazione o ad una merenda. Le gocce di cioccolato possono essere omesse o, a piacimento, sostituite con uvetta. Contrariamente al solito, nell’impasto non ho aggiunto sale perché la ricotta era già saporita.

Ingredienti:
200 g di ricotta vaccina
200 g di zucchero semolato
200 g di farina 0
2 uova
1 bustina di lievito
50 g di gocce di cioccolato
1 cucchiaio di succo di limone

Esecuzione:
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma.
In una capiente terrina lavorare a lungo la ricotta con lo zucchero, poi unire i tuorli uno alla volta sempre con le fruste in movimento.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungerla al composto insieme al succo di limone.
Unire all’impasto 1/3 degli albumi, mescolare vigorosamente e, quando saranno incorporati versare i restanti mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
Imburrare uno stampo, disporvi l’impasto e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Lo stuzzicadenti deve uscire pulito dall’interno del dolce.
La ciambella va gustata fredda, volendo spolverizzarla con zucchero a velo.

Torta di ricotta e mele golden delicious

torta ricotta mele foto

Ingredienti per una teglia da 24 cm:

300 g di farina 0
120 g di zucchero semolato (150 volendola più dolce)
250 g di ricotta vaccina
2 uova medie
2 mele golden delicious
2 cucchiai di olio di semi di Mais
2 cucchiai di succo di limone
1 bustina di lievito non vanigliato
1 pizzico di sale
latte se occorre

Esecuzione:

Versare in una capiente ciotola la ricotta, lo zucchero e il pizzico di sale, poi frullarli con le fruste elettriche sino ad amalgamare il tutto.
Sempre con le fruste in movimento aggiungere le uova una alla volta aspettando che una sia incorporata prima di aggiungere la seconda, poi il succo di limone, l’olio, le mele dopo averle sbucciate e tagliate a pezzi non troppo grandi.
Da ultimo versare la farina preventivamente setacciata con il lievito.
Il composto deve risultare cremoso, se troppo sodo aggiungere un po’ di latte.
Ungere una teglia di 24 cm (io ho usato uno staccante), versare il composto e livellarlo bene.
Infornare ad una temperatura non superiore a 180° altrimenti si gonfia troppo al centro e cuocere in forno statico per 30/40 minuti.

Tondini al bicarbonato – Ciambelline facili e veloci

tondini al bicarbonato foto

Ingredienti per circa 40 ciambelline:
500 g di farina 0
200 g di zucchero semolato
1 uovo e 1 tuorlo
70 g di burro ammorbidito
1 pizzico di sale
10 g di bicarbonato alimentare
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di buccia di arancia essiccata e polverizzata
latte q.b.

Esecuzione:
Setacciare la farina con il bicarbonato poi inserire nella planetaria tutti gli ingredienti ad eccezione del sale che va aggiunto quando l’impasto inizia a prendere consistenza.
Impastare velocemente con la frusta a foglia aggiungendo il latte necessario ad ottenere una pasta abbastanza consistente da essere lavorata a mano.
Estrarla e lavorarla un po’ con le mani, formare una palla e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo riprenderla, staccarne dei pezzetti con cui fare dei cilindretti da chiudere a ciambella.
Disporre le ciambelline su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 12/15 minuti sino a quando non appaiono dorate.
Devono uscire dal forno ancora un po’ tenere perché induriscono nel raffreddarsi.

Vitello tonnato con marinatura

Questo modo di preparare il vitello tonnato è diverso dal solito perché prevede la marinatura della carne e la successiva cottura con il liquido usato per marinare.
Inoltre la maionese è sostituita dai tuorli di uova sode.
Ho utilizzato il girello che è un muscolo privo di grasso; a cottura ultimata risulta asciutto, quindi particolarmente adatto per essere accompagnato da una salsa come la tonnata.
Tra parentesi ho aggiunto la quantità necessaria per 6 persone.

vitello tonnato con marinatura foto

Ingredienti per 4 persone:
500 g di girello (magatello) di vitello [800 g]
Per marinare:
200 ml di vino bianco secco [300 ml]
1 costa di sedano
1 foglia di alloro
3 foglie di salvia
3 chiodi di garofano
Per cuocere:
1 foglia di alloro
4 acciughe sottolio [6]
sale
Per la salsa tonnata:
150 g di tonno sottolio [250 g]
2 acciughe sottolio [3]
2 uova sode (solo i tuorli) [3]
1 tazzina da caffè di olio evo [½ bicchiere]
2 cucchiaini di aceto di mele [1 cucchiaio]
1 cucchiaio di capperi sottaceto più quelli per guarnire
1 cucchiaio di succo di limone [2]
brodo di cottura se occorre

Esecuzione:
Porre il girello di vitello in una ciotola con il vino bianco, l’alloro, la salvia,
i chiodi di garofano, il sedano tagliato a pezzetti, coprire e marinare la carne in frigorifero per circa 24 ore avendo cura di girarla di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di marinatura mettere il vitello in una casseruola, versarvi sopra la marinata passata attraverso un colino per trattenere le parti solide della marinata, aggiungere una foglia di alloro e tanta acqua da coprire abbondantemente la carne.
Portare a bollore, salare e proseguire la cottura a fuoco moderato per 60 minuti.
Unire le acciughe e cuocere per altri 30 minuti, spegnere il fuoco, sgocciolare la carne, avvolgerla in carta stagnola e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente prima di affettarla sottilmente e disporla sul piatto di portata.
Preparare la salsa mettendo nel bicchiere del frullatore il tonno sgocciolato dall’olio, i tuorli delle uova rassodate, i capperi, il succo di limone, l’aceto di mele, le acciughe e l’olio evo.
Se la salsa risulta troppo densa allungarla con un po’ di brodo di cottura della carne.
Versare la salsa tonnata sulle fette di vitello e guarnire con qualche cappero.

Girandole di frittata con mousse al tonno

Questa preparazione, facile e veloce (ho impiegato una ventina di minuti), l’ho presentata come antipasto per la cena di San Silvestro. Comoda perché si può preparare in anticipo, si può conservare in frigorifero per 48 ore senza che si alteri, limitandosi a tagliare le girandole poco prima di servirle.
Se non è gradito, il tonno può essere sostituito con salmone o prosciutto cotto.

girandole frittata tonno foto

Ingredienti per 4 persone:
Per la frittata:
6 uova
1/3 di cucchiaino di curcuma (facoltativa)
un po’ di pepe
Per la mousse:
240 g di tonno all’olio
80 g di formaggio spalmabile o mascarpone
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
qualche stelo di erba cipollina
1 cucchiaio di succo di limone
sale e pepe
Olio di semi di arachide per la padella

Esecuzione:
In una ciotola sbattere le uova insieme al pepe e alla curcuma (facoltativa ma serve per dare un po’ di colore), versarle in una padella antiaderente unta con poco olio di arachide.
Distribuire il composto in modo uniforme e cuocerlo a fuoco medio finché la parte inferiore risulti dorata e quella superiore leggermente rassodata. Lo spessore della frittata dipende dal diametro della padella; io ne ho usata una di 38 cm.
Con l’ausilio di un coperchio delle stesse dimensioni capovolgere la frittata, farla scivolare nuovamente in padella e portarla a cottura.
Nel frattempo sgocciolare il tonno dall’olio e inserirlo nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti e far funzionare sino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Se risultasse un po’ troppo duro aggiungere un altro poco di succo di limone.
Sistemare la frittata su un tagliere rivestito con carta assorbente per eliminare l’unto in eccedenza, tagliare due striscioline all’inizio ed alla fine per rendere il rotolo regolare.
Aspettare che si raffreddi, spalmare in modo regolare la mousse di tonno, poi arrotolarla strettamente, avvolgere il rotolo ottenuto con un foglio di carta stagnola e porre in frigorifero almeno un’ora prima di tagliarla a fette dello spessore di circa 1 cm.