Pasta condita con ricotta, passata di pomodoro e cipolla

Ingredienti per 4 persone:
250 g di ricotta vaccina
50 g di cipolla
6 cucchiai di passata di pomodoro
4 cucchiai di Parmigiano
4 cucchiai di Pecorino
4 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di basilico essiccato (fresco se c’è)
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Tritare finemente la cipolla e rosolarla in una casseruola con l’olio evo e un pizzico di sale grosso.
Versare la passata di pomodoro, il basilico, aggiustare di sale, pepare, grattugiare un po’ di noce moscata e cuocere per alcuni minuti.
Spegnere il fuoco, aggiungere la ricotta, il Parmigiano, il Pecorino e amalgamare bene il tutto. Se la salsa risulta troppo compatta diluirla con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta poco prima di utilizzarla.

Pubblicità

Crostata salata con tonno peperoni e patate

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la frolla:
280 g di farina 00
70 g di olio evo
80 g di vino bianco secco
3 g di lievito istantaneo per torte salate
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Per il ripieno:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 uova medie
2 patate medie
100 g di latte
150 g di tonno sottolio
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Lavare i peperoni e cuocerli in una teglia o in forno sino a quando saranno abbrustoliti e teneri. Inserirli in un sacchetto da freezer ed aspettare che si intiepidiscano prima di pelarli, pulirli e tagliarli a pezzetti tenendone una parte per guarnire.
Lessare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti.
Sgocciolare il tonno dall’olio e porre il tutto in una ciotola.
Preparare la pasta setacciando la farina con il lievito e la curcuma che può anche essere omessa, ma, non essendoci uova, serve a dare un po’ di colore.
Inserire nella planetaria la frusta K, versare le polveri, l’olio, il vino e il sale poi impastare velocemente sino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Con l’ausilio del mattarello stendere la pasta e foderare una teglia da 24 cm unta di olio o rivestita di carta forno. Bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Sbattere le uova con il latte, aromatizzare con il sale, il pepe e la noce moscata.
Versare il ripieno all’interno della pasta poi unire anche le uova.
Cuocere in forno a 180/200° per circa 50 minuti.

Risotto al cavolo viola e noci

Ingredienti per 4 persone:
Cavolo viola g 600
Cipolla rossa ½
Vino rosso ½ bicchiere
Brodo vegetale 1 l circa
Noci n 10
Olio evo 6 cucchiai
Parmigiano 4 cucchiai
Formaggio cremoso 80 g
Timo 1 pizzico abbondante
1 noce di burro
Sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Tritare finemente la cipolla salarla leggermente e rosolarla nell’olio evo.
Affettare a strisce sottili il cavolo, lavarlo, scolarlo, aggiungerlo alla cipolla e farlo ammorbidire. Frullare grossolanamente il tutto con un mixer ad immersione poi far riprendere calore.
Versare il riso, aggiungere il vino e lasciarlo sfumare.
Aggiungere poco alla volta il brodo sino a portare il riso a cottura, salando, pepando ed aggiungendo un pizzico di noce moscata. Sgusciare e tritare le noci e al momento di spegnere aggiungetele al risotto insieme al Parmigiano, al formaggio cremoso alle foglioline di timo ed alla noce di burro. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire.

Torta “svuota dispensa” agli spinaci

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
1 rotolo di pasta sfoglia
260 g di spinaci surgelati
50 g di uvetta sultanina
30 g di mandorle pelate
4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
100 ml di panna da cucina
3 uova
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
In una casseruola cuocere, in pochissima acqua, gli spinaci sino a scongelamento totale.
Frullare grossolanamente in un mixer le mandorle. Aggiungere gli spinaci raffreddati e gli altri ingredienti tenendo da parte un uovo e l’uvetta ammollata per dieci minuti, sciacquata e strizzata che deve essere aggiunta per ultima e incorporata con una spatola perché resti integra. Frullare il tutto sino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Srotolare la pasta sfoglia prelevata dal frigorifero almeno 15 minuti prima dell’utilizzo, foderare la tortiera, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versare il composto pareggiandolo, ma lasciando una cavità al centro sufficiente per contenere l’uovo tenuto da parte.
Infornare a 200° per 35/40 minuti.
Servire tiepida o fredda.

Rotolo di pasta sfoglia con patate funghi e affettati

Ingredienti:
230 g di pasta sfoglia rettangolare pronta
3 patate di media grandezza
2 fette di prosciutto cotto (circa 50 g)
50 g di mortadella
100 g di funghi prataioli in barattolo
sale pepe noce moscata.

Esecuzione:
Cuocere le patate, togliere la pelle e, prima che si raffreddino, in una ciotola sbriciolarle con una forchetta e condirle con sale pepe e noce moscata.
Srotolare la pasta sfoglia, distribuirvi sopra le fette di prosciutto cotto, uno strato uniforme di patate, i funghi e infine le fette di mortadella.
Con l’aiuto della carta forno arrotolare la pasta sfoglia partendo dal lato corto e sigillando bene i bordi. Con uno stuzzicadenti o uno spiedino bucherellare la superficie per permettere l’uscita del vapore.
Infornare a 200° per 40 minuti.

Risotto alla barbabietola

Ingredienti per 4 persone:
250 g di riso superfino Arborio di Molinella
4 cucchiai di olio evo
1 piccola cipolla dorata
1 l abbondante di brodo vegetale
220 g di barbabietola pronta
50 g di vino bianco secco
6 cucchiai di Parmigiano Reggiano
30 g di burro
sale pepe noce moscata

Esecuzione:
Frullare con un frullatore ad immersione la barbabietola a cubetti allungandola con qualche cucchiaiata di brodo.
Tritare finemente la cipolla e soffriggerla nell’olio evo, aggiungere il riso e tostarlo per circa 2 minuti. Sfumare con il vino e lasciare asciugare.
Versare il brodo poco alla volta facendo sì che il riso resti sempre appena coperto.
Dopo una decina di minuti aggiungere la metà della barbabietola frullata, il sale, il pepe, un pizzico di noce moscata, aspettando ad aggiungere il resto della barbabietola quando il riso è quasi cotto per avere una colorazione più vivace.
Al termine spegnere e mantecare con il burro ed il Parmigiano.
Volendo, guarnire il piatto con qualche cubetto di barbabietola.

Uova sode in umido con piselli

Ingredienti per 4 persone:
8 uova sode [2 a persona]
300 g di piselli precotti e sgocciolati
1 piccola cipolla
1 carota
½ bicchiere di passata di pomodoro
4 cucchiai di olio evo
prezzemolo
Sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Rassodare le uova bollendole per 8 minuti poi farle raffreddare.
Tritare finemente la cipolla, tagliare la carota a cubetti molto piccoli e rosolare le verdure nell’olio evo utilizzando una casseruola abbastanza ampia da poter contenere le uova.. Versare i piselli facendoli insaporire per alcuni minuti [se freschi o surgelati occorreranno circa 15’] poi la passata di pomodoro, salare, pepare, aromatizzare con un pizzico di noce moscata e proseguire la cottura per una decina di minuti.
Aggiungere le uova sode tagliate a metà, un po’ di prezzemolo se piace, lasciare insaporire e servire. In estate questa pietanza si può preparare in anticipo e portare in tavola a temperatura ambiente.

Rotolo farcito di frittata al forno

Questa pietanza, che può essere anche un antipasto, non richiede grande abilità in quanto di facile preparazione, ma è comoda perché può essere cucinata in anticipo.

Ingredienti per il rotolo:
500 g di zucchine scure
3 uova medie
6 cucchiai di Parmigiano grattugiato
Sale, pepe, noce moscata
Per farcire:
100/150 g di prosciutto cotto
160 g di formaggio cremoso
100 ml di panna da cucina

Esecuzione:
Lavare, spuntare e grattugiare le zucchine poi porle in un colino e strizzarle per togliere una parte dell’acqua di vegetazione.
Rompere le uova in una capiente ciotola poi, con una frusta, sbatterle leggermente per amalgamarle. Versare le zucchine grattugiate, il Parmigiano, il sale, il pepe e un po’ di noce moscata grattugiata. Mescolare in modo da amalgamare il tutto.
Rivestire di carta forno una teglia di circa 30 x 35 cm stendere il composto pareggiandolo molto bene ed infornare a 180° per 20 minuti circa.
Ancora calda, con l’aiuto della carta forno arrotolarla partendo dal lato più corto e lasciarla raffreddare.
Una volta fredda srotolarla con attenzione per non romperla poi spalmare un leggero strato di formaggio miscelato con la panna per fare meglio aderire le fette di prosciutto che devono essere stese sopra [o un altro salume a piacere] e terminare con il restante formaggio.
Riarrotolare la frittata e conservarla in frigorifero sino al momento di tagliarla per portarla in tavola.

RISOTTO AL CAVOLO VERZA

Ingredienti per 4 persone:
300 g di riso di Molinella
300 g di cavolo verza
1 cipolla piccola
1 carota piccola
2 cucchiai di olio evo
1 litro circa di brodo vegetale
4 cucchiai di Parmigiano
1 noce di burro
peperoncino se piace
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Togliere la pellicola esterna della cipolla, lavare ed asciugare la carota poi tritare entrambe le verdure, metterle nella casseruola in cui poi si cuocerà il risotto insieme all’olio e farle soffriggere per alcuni minuti.
Lavare la verza, centrifugarla per eliminare l’acqua, affettarla e tritarla, aggiungerla al soffritto di cipolla e carota, salare, pepare, allungare con un mestolo di brodo vegetale e cuocere a fuoco basso per 30 minuti.
Aggiungere il riso, lasciare insaporire sempre mescolando poi versare poco alla volta il brodo bollente e portare a cottura. A metà cottura salare, pepare, aggiungere il peperoncino e la noce moscata.
A fuoco spento mantecare con il burro e il Parmigiano. Lasciare riposare 5 minuti prima di servire.

Torta salata con borragine e crema alla ricotta.

Per una Pasquetta forzatamente trascorsa tra le mura domentiche una torta salata facile e veloce da preparare.

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
300 g di borragine pulita
250 g di ricotta vaccina
2 uova
3 cucchiai di olio evo
1 spicchio di aglio
10 g di pecorino
20 gr di Parmigiano
80 g di formaggio spalmabile
50 g di mandorle
sale, pepe, noce moscata
latte q.b.

Esecuzione:
Sbollentare le foglie di borragine, strizzarle dall’acqua poi saltarle in padella con 3 cucchiai di olio evo e lo spicchio di aglio da togliere in seguito, salare e pepare.
Tritare grossolanamente le mandorle poi metterle nel mixer insieme alla borragine raffreddata, a 50 g di ricotta, al formaggio spalmabile, 1 chiara di uovo, salare, pepare e amalgamare il tutto.
In una ciotola versare 200 g di ricotta, l’uovo intero e il tuorlo rimasto, salare, pepare, grattugiare un po’ di noce moscata e rendere il tutto cremoso aggiungendo, se occorre, un po’ di latte.
Rivestire una tortiera con la pasta sfoglia, farcire con uno strato di borragine, spolverizzare con il Parmigiano ed il pecorino grattugiati. Per ultimo distribuire uniformemente la crema di ricotta. Guarnire a piacimento ed infornare a 200° per circa 40 minuti.