Cipolline al pomodoro

Questa ricetta, non richiede grandi capacità in cucina ed è comoda perché si può preparare in anticipo poiché è un contorno che va servito freddo.
Da non sottovalutare le capacità diuretiche di questo bulbo e il suo aiuto nella lotta contro il colesterolo.

Ingredienti per 4 persone:
700 g di cipolle piccole
½ bicchiere di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco secco
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Dopo aver sbucciato e lavato le cipolle praticare un piccolo taglio a croce sul fondo e sistemarle in un tegame in un unico strato insieme allo spicchio di aglio.
Versare il vino, l’olio evo, la passata di pomodoro, salare e pepare, coprire con il coperchio e, a fuoco vivace, fare raggiungere l’ebollizione.
Abbassare la fiamma e cuocere a fuoco moderato fino a quando le cipolle non risulteranno tenere. Se il fondo di cottura risultasse ancora troppo liquido, togliere le cipolle, farlo addensare, sistemare tutto su un piatto di portata e lasciare raffreddare prima di servire.

Pubblicità

Bocconcini di vitello con patate e funghi

Ingredienti per 4 persone:
600 g di bocconcini di vitello per spezzatino
500 g di patate
400 g di funghi champignons
4 cucchiai di olio evo
½ cipolla
½ bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 foglia di alloro
farina
sale e pepe
brodo di carne q.b.

Esecuzione:
Tritare la cipolla e farla appassire nell’olio evo insieme alla foglia di alloro e a un po’ di sale.
Infarinare leggermente i bocconcini di vitello, aggiungerli alla cipolla e rosolarli da tutti i lati prima di versare il vino e farlo evaporare.
Cuocere per circa 20 minuti bagnando con un po’ di brodo, se occorre, poi unire i funghi, salare, pepare e proseguire la cottura aggiungendo, dopo cinque minuti, la passata di pomodoro.
Nel frattempo pelare, lavare, asciugare e tagliare a pezzi non troppo grandi le patate e aggiungerle una ventina di minuti prima che la carne sia cotta.
Servire i bocconcini ben caldi.
Se si omettono le patate sono ottimi anche con la polenta.

Olive e tonno con granella di mandorle per condire la pasta

Ingredienti per 4 persone:
260 g di tonno all’olio d’oliva
80 g di mandorle pelate
20 olive nere
sale e pepe
2 cucchiaiate di briciole di pane
olio evo se occorre

Esecuzione:
Tritare le mandorle sino a ridurle in fine granella.
In una ciotola versare il tonno con il suo olio, spezzettarlo con una forchetta poi aggiungere le olive tagliate a rondelle e le mandorle. Aggiustare di sale e pepe aggiungendo eventualmente un po’ di olio evo.
Se il condimento dovesse risultare troppo compatto diluirlo con un po’ di acqua di cottura della pasta.
In un padellino antiaderente tostare le briciole di pane e distribuirle sulla pasta dopo averla condita.

Mezze maniche al sugo di peperoni gialli

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni gialli grandi
1 cipolla bianca o dorata
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
4 + 2 cucchiai di olio evo
12 olive nere
1 cucchiaio di basilico essiccato o un ciuffo fresco
1 cucchiaino di origano
sale e pepe

Esecuzione:
Tritare grossolanamente la cipolla e porla ad appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio evo ed un pizzico di sale. Nel frattempo lavare i peperoni, eliminare i semi e i filamenti bianchi interni poi tagliarli a listarelle, aggiungerli alla cipolla, salare, pepare e cuocere per 10 minuti prima di unire la passata di pomodoro e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
Versare il tutto in un mixer, frullarlo poi rimetterlo nella casseruola con due cucchiai di olio evo, i capperi, le olive tagliate a rondelle, il basilico e l’origano.
Aggiustare di sale e mantenere in caldo sino al momento di condire la pasta.

Spezzatino di vitello con piselli e patate

Ingredienti per 4 persone:
600 gr di carne di vitello per spezzatino
400 gr di patate
250 gr di piselli precotti
1 piccola cipolla
1 gambo di sedano
1 foglia alloro
6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di vino bianco secco
acqua o brodo se occorre
sale e pepe
poca farina
salamoia bolognese per insaporire (in mancanza aghi di rosmarino)
½ bicchiere abbondante di passata di pomodoro

Esecuzione:
Tritare finemente la cipolla e il gambo di sedano e farli appassire in un tegame con 6 cucchiai d’olio evo.
Tagliare la carne di vitello in pezzetti regolari, infarinarli leggermente e versarli nel tegame in cui sta rosolando la cipolla insieme alla foglia di alloro.
Cuocerli per una decina di minuti a fiamma alta per sigillare la carne rigirandoli da tutti i lati, versare il vino bianco, lasciar evaporare poi abbassare la fiamma.
Salare, pepare, aggiungere la passata di pomodoro, acqua o brodo all’occorrenza, coprire e cuocere per 30 minuti circa.
Tagliare le patate a cubetti, spolverizzarle con la salamoia, aggiungerle alla carne in cottura e proseguire per altri 20 minuti prima di aggiungere i piselli e proseguire sino a quando la carne risulterà morbida e le patate ben cotte.

Cipolle in crosta di pasta sfoglia

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
3 cipolle rosse (400 g circa)
3 uova medie
125 g di panna da cucina
4 cucchiai di Parmigiano
1 cucchiaino di curcuma
3 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Affettare sottilmente le cipolle e rosolarle in una padella con 3 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale per 10 minuti.
Sbattere le uova in una terrina, unire la curcuma, il Parmigiano grattugiato, la panna, salare, pepare, mescolare bene poi aggiungere le cipolle rosolate ed intiepidite.
Foderare una teglia con la pasta sfoglia utilizzando la carta forno in dotazione e versarvi sopra il composto pareggiando con cura. Cuocere a 200° per 35/40 minuti.
La crostata va gustata tiepida o fredda.

Lombo di maiale al vino rosso

Ingredienti per 4 persone
800/1000 gr. di lombo di maiale
1 bicchiere abbondante di vino rosso secco
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe di mulinello
1 foglia di alloro
1 noce di burro
farina qb.

Esecuzione:
Legare la carne, ungerla con una parte dell’olio e farla rosolare accuratamente da tutti i lati in una casseruola proporzionata alla grandezza del pezzo.
Aggiungere il vino rosso, il prezzemolo tritato, gli spicchi d’aglio, la foglia di alloro, salare e pepare.
Mettere il coperchio e portare a cottura a fuoco moderato, rigirando di tanto in tanto il lombo nel sugo perché, grazie al vino, si colori da tutti i lati.
A cottura ultimata togliere la carne, avvolgerla in carta stagnola per permettere alle fibre di rilassarsi e tenerla in caldo. Togliere l’aglio e la foglia di alloro, alzare la fiamma per ridurre il fondo di cottura e, se fosse troppo liquido, impastare il burro con un po’ di farina ed aggiungerlo al sugo per addensarlo.
Affettare la carne e rimetterla nel fondo di cottura sino a momento di servirla calda e con il suo sugo.

Crema di ricotta e peperoni per condire la pasta

Ingredienti per 4 persone:
100 g di peperoni rossi e gialli grigliati e puliti
150 g di ricotta vaccina
1 cucchiaio di passata di pomodoro
1 cucchiaio colmo di Parmigiano Reggiano
1 cucchiaio di olio evo aromatizzato all’aglio
Sale, pepe nero di mulinello
1 pizzico di noce moscata

Esecuzione:
Spezzettare i peperoni già lavati, grigliati e privati della pelle, inserirli nel bicchiere del mixer ad immersione insieme a tutti gli altri ingredienti e fare funzionare sino ad ottenere una crema omogenea.
Versarla in una padella antiaderente o a bagnomaria per scaldarla prima di condire la pasta. In estate può essere utilizzata anche fredda.

Straccetti di pollo marinati con verdure

Ingredienti per 4 persone:
800 g di petto di pollo
2 carote
1 zucchina
1 costa di sedano
½ cipolla
1 cucchiaino di semi di cumino
2,5 dl di brodo vegetale
½ limone
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino abbondante di Maizena
olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Lavare le carote, le zucchine e il sedano, poi tagliare il tutto a striscioline e metterle in una ciotola capiente.
Tagliare a pezzi il petto di pollo ed aggiungerlo alle verdure insieme all’aglio.
Spremere il mezzo limone e versare il succo sulla preparazione insieme ad un filo di olio e a metà dei semi di cumino.
Marinare il tutto per almeno 30 minuti.
Pulire, tritare ed appassire in una casseruola la cipolla con un filo di olio, un pizzico di sale, i restanti semi di cumino, poi aggiungere un mestolino di brodo e cuocere per 5 minuti o sino a quando la cipolla si sarà quasi disfatta.
Sciogliere la maizena nel restante brodo, versare nella casseruola della cipolla e proseguire la cottura per circa 10 minuti per addensare l’intingolo.
Toglierlo dal fuoco, aggiustarlo di sale, peparlo e frullarlo con il mixer ad immersione.
Cuocere i bocconcini di pollo insieme alle verdure e condirli con l’intingolo al cumino.

Baccalà in umido con cipolla e olive nere

Ingredienti per 4 persone:
500 g di baccalà surgelato
1 grossa cipolla
olive nere snocciolate: una ventina
Olio evo 8 cucchiai
Vino bianco secco 1 bicchierino
Passata di pomodoro 1 bicchiere
1 cucchiaio di foglioline di timo
1 cucchiaino di polvere di capperi
Farina q.b.
Sale e pepe

Esecuzione:
Affettare sottilmente la cipolla e rosolarla nell’olio evo poi toglierla dal tegame lasciando l’olio.
Infarinare i pezzi di baccalà, scuoterli per eliminare la farina in eccesso e friggerli nell’olio per un paio di minuti per lato poi versare il vino e farlo sfumare.
Aggiungere la passata di pomodoro, rimettere la cipolla poi unire le olive dopo averne tagliate una parte a metà, la polvere di capperi, le foglioline di timo, salare leggermente e pepare.
Mettere il coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.