Mezze maniche al sugo di peperoni gialli

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni gialli grandi
1 cipolla bianca o dorata
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
4 + 2 cucchiai di olio evo
12 olive nere
1 cucchiaio di basilico essiccato o un ciuffo fresco
1 cucchiaino di origano
sale e pepe

Esecuzione:
Tritare grossolanamente la cipolla e porla ad appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio evo ed un pizzico di sale. Nel frattempo lavare i peperoni, eliminare i semi e i filamenti bianchi interni poi tagliarli a listarelle, aggiungerli alla cipolla, salare, pepare e cuocere per 10 minuti prima di unire la passata di pomodoro e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
Versare il tutto in un mixer, frullarlo poi rimetterlo nella casseruola con due cucchiai di olio evo, i capperi, le olive tagliate a rondelle, il basilico e l’origano.
Aggiustare di sale e mantenere in caldo sino al momento di condire la pasta.

Pubblicità

Crostata salata con tonno peperoni e patate

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la frolla:
280 g di farina 00
70 g di olio evo
80 g di vino bianco secco
3 g di lievito istantaneo per torte salate
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Per il ripieno:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 uova medie
2 patate medie
100 g di latte
150 g di tonno sottolio
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Lavare i peperoni e cuocerli in una teglia o in forno sino a quando saranno abbrustoliti e teneri. Inserirli in un sacchetto da freezer ed aspettare che si intiepidiscano prima di pelarli, pulirli e tagliarli a pezzetti tenendone una parte per guarnire.
Lessare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti.
Sgocciolare il tonno dall’olio e porre il tutto in una ciotola.
Preparare la pasta setacciando la farina con il lievito e la curcuma che può anche essere omessa, ma, non essendoci uova, serve a dare un po’ di colore.
Inserire nella planetaria la frusta K, versare le polveri, l’olio, il vino e il sale poi impastare velocemente sino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Con l’ausilio del mattarello stendere la pasta e foderare una teglia da 24 cm unta di olio o rivestita di carta forno. Bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Sbattere le uova con il latte, aromatizzare con il sale, il pepe e la noce moscata.
Versare il ripieno all’interno della pasta poi unire anche le uova.
Cuocere in forno a 180/200° per circa 50 minuti.

Crema di ricotta e peperoni per condire la pasta

Ingredienti per 4 persone:
100 g di peperoni rossi e gialli grigliati e puliti
150 g di ricotta vaccina
1 cucchiaio di passata di pomodoro
1 cucchiaio colmo di Parmigiano Reggiano
1 cucchiaio di olio evo aromatizzato all’aglio
Sale, pepe nero di mulinello
1 pizzico di noce moscata

Esecuzione:
Spezzettare i peperoni già lavati, grigliati e privati della pelle, inserirli nel bicchiere del mixer ad immersione insieme a tutti gli altri ingredienti e fare funzionare sino ad ottenere una crema omogenea.
Versarla in una padella antiaderente o a bagnomaria per scaldarla prima di condire la pasta. In estate può essere utilizzata anche fredda.

Peperoni rossi ripieni di carne cotti in tegame

La stagione migliore per acquistare i peperoni è l’estate, periodo nel quale giungono a maturazione, ma ormai sui banchi dell’orto-frutta si trovano sempre e, vedendoli, mi è venuta voglia di prepararli ripieni di carne.
Originari dell’America Centrale, furono portati in Europa da Cristoforo Colombo e, per il loro sapore piccante, furono subito apprezzati dal popolani, ma non dai ricchi che non li ritenevano idonei a piatti raffinati.

peperoni ripieni 2 foto

Ingredienti per 4 persone:
4 peperoni
300 g di carne macinata (maiale, manzo)
50 g mortadella
1 uovo
mollica di pane quanto un uovo
latte q.b.
4 cucchiai di Parmigiano
2 cucchiai di olio evo.
sale e pepe
noce moscata
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
pane grattugiato

Esecuzione:
Lavare ed asciugare i peperoni, tagliarli a metà in verticale e privarli dei semi e delle parti bianche che potrebbero avere un gusto troppo piccante..
Ammollare la mollica di pane nel latte poi strizzarla.
In una ciotola amalgamare bene tutti gli ingredienti ad eccezione del pane grattugiato che andrà spolverizzato sopra dopo aver farcito i mezzi peperoni.
Versare l’olio evo in una casseruola, sistemarvi i peperoni e cuocerli coperti a fuoco basso per 40/50 minuti. Spegnere e lasciarli riposare coperti per 10 minuti prima di servirli.

Gallo con peperoni e olive nere

gallo ai peperoni e olive foto

Ingredienti per 4 persone:
½ gallo (circa 800 g)
2 peperoni grandi (rosso e giallo)
½ cipolla
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio di aglio
20 olive nere denocciolate
½ bicchiere di passata di pomodoro
½ bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe

Grigliare i peperoni per poterli spellare, poi tagliarli a listarelle.
In una casseruola sufficientemente ampia da contenere tutta la preparazione rosolare in due cucchiai di olio evo il prezzemolo tritato finemente insieme allo spicchio di aglio e alla cipolla tagliata a fettine sottili poi aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per alcuni minuti.
Aggiungere i peperoni spellati e privati delle parti annerite e le olive proseguendo la cottura per una decina di minuti.
Nel frattempo in una seconda casseruola rosolare con il restante olio evo il gallo, dopo averlo fiammeggiato e tagliato a pezzi, sfumare con il vino intiepidito e lasciarlo evaporare.
Sistemare i pezzi di gallo con il sugo ottenuto nella casseruola dove stanno cuocendo i peperoni, salare, pepare incoperchiare e cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso rigirando la carne di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
Se il sugo dovesse restringersi troppo aggiungere un po’ di brodo caldo o vino.

Pollo in casseruola con i peperoni

pollo peperoni foto

Ingredienti per 4 persone:
1 pollo
½ bicchiere di olio evo
1 spicchio di aglio
qualche ciuffo di prezzemolo
½ bicchiere di vino bianco secco
passata di pomodoro circa 1 bicchiere
4 peperoni di vario colore
1 cipolla piccola
sale e pepe

Esecuzione:
Pulire e fiammeggiare il pollo, poi tagliarlo a pezzi.
Scaldare l’olio con lo spicchio di aglio nella casseruola, mettervi il pollo appoggiandolo all’inizio dalla parte della pelle, poi farlo rosolare da tutti i latirigirandolo.
Aggiungere il prezzemolo tritato e il 1/2 bicchiere di vino bianco.
Salare, pepare e lasciare evaporare il vino prima di aggiungere la passata di pomodoro.
Nel frattempo arrostire direttamente sul fornello, o usando una bistecchiera, i peperoni, privarli della pelle e delle parti annerite, tagliarli a listarelle, porli in una padella insieme alla cipolla tritata e farli rosolare in un po’ di olio.
Versare poi il tutto nella casseruola dove sta cuocendo il pollo e terminare la cottura.