Bocconcini di vitello con patate e funghi

Ingredienti per 4 persone:
600 g di bocconcini di vitello per spezzatino
500 g di patate
400 g di funghi champignons
4 cucchiai di olio evo
½ cipolla
½ bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 foglia di alloro
farina
sale e pepe
brodo di carne q.b.

Esecuzione:
Tritare la cipolla e farla appassire nell’olio evo insieme alla foglia di alloro e a un po’ di sale.
Infarinare leggermente i bocconcini di vitello, aggiungerli alla cipolla e rosolarli da tutti i lati prima di versare il vino e farlo evaporare.
Cuocere per circa 20 minuti bagnando con un po’ di brodo, se occorre, poi unire i funghi, salare, pepare e proseguire la cottura aggiungendo, dopo cinque minuti, la passata di pomodoro.
Nel frattempo pelare, lavare, asciugare e tagliare a pezzi non troppo grandi le patate e aggiungerle una ventina di minuti prima che la carne sia cotta.
Servire i bocconcini ben caldi.
Se si omettono le patate sono ottimi anche con la polenta.

Pubblicità

Crostata salata con tonno peperoni e patate

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la frolla:
280 g di farina 00
70 g di olio evo
80 g di vino bianco secco
3 g di lievito istantaneo per torte salate
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Per il ripieno:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 uova medie
2 patate medie
100 g di latte
150 g di tonno sottolio
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Lavare i peperoni e cuocerli in una teglia o in forno sino a quando saranno abbrustoliti e teneri. Inserirli in un sacchetto da freezer ed aspettare che si intiepidiscano prima di pelarli, pulirli e tagliarli a pezzetti tenendone una parte per guarnire.
Lessare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti.
Sgocciolare il tonno dall’olio e porre il tutto in una ciotola.
Preparare la pasta setacciando la farina con il lievito e la curcuma che può anche essere omessa, ma, non essendoci uova, serve a dare un po’ di colore.
Inserire nella planetaria la frusta K, versare le polveri, l’olio, il vino e il sale poi impastare velocemente sino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Con l’ausilio del mattarello stendere la pasta e foderare una teglia da 24 cm unta di olio o rivestita di carta forno. Bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Sbattere le uova con il latte, aromatizzare con il sale, il pepe e la noce moscata.
Versare il ripieno all’interno della pasta poi unire anche le uova.
Cuocere in forno a 180/200° per circa 50 minuti.

Spezzatino di vitello con piselli e patate

Ingredienti per 4 persone:
600 gr di carne di vitello per spezzatino
400 gr di patate
250 gr di piselli precotti
1 piccola cipolla
1 gambo di sedano
1 foglia alloro
6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di vino bianco secco
acqua o brodo se occorre
sale e pepe
poca farina
salamoia bolognese per insaporire (in mancanza aghi di rosmarino)
½ bicchiere abbondante di passata di pomodoro

Esecuzione:
Tritare finemente la cipolla e il gambo di sedano e farli appassire in un tegame con 6 cucchiai d’olio evo.
Tagliare la carne di vitello in pezzetti regolari, infarinarli leggermente e versarli nel tegame in cui sta rosolando la cipolla insieme alla foglia di alloro.
Cuocerli per una decina di minuti a fiamma alta per sigillare la carne rigirandoli da tutti i lati, versare il vino bianco, lasciar evaporare poi abbassare la fiamma.
Salare, pepare, aggiungere la passata di pomodoro, acqua o brodo all’occorrenza, coprire e cuocere per 30 minuti circa.
Tagliare le patate a cubetti, spolverizzarle con la salamoia, aggiungerle alla carne in cottura e proseguire per altri 20 minuti prima di aggiungere i piselli e proseguire sino a quando la carne risulterà morbida e le patate ben cotte.

Rotolo di pasta sfoglia con patate funghi e affettati

Ingredienti:
230 g di pasta sfoglia rettangolare pronta
3 patate di media grandezza
2 fette di prosciutto cotto (circa 50 g)
50 g di mortadella
100 g di funghi prataioli in barattolo
sale pepe noce moscata.

Esecuzione:
Cuocere le patate, togliere la pelle e, prima che si raffreddino, in una ciotola sbriciolarle con una forchetta e condirle con sale pepe e noce moscata.
Srotolare la pasta sfoglia, distribuirvi sopra le fette di prosciutto cotto, uno strato uniforme di patate, i funghi e infine le fette di mortadella.
Con l’aiuto della carta forno arrotolare la pasta sfoglia partendo dal lato corto e sigillando bene i bordi. Con uno stuzzicadenti o uno spiedino bucherellare la superficie per permettere l’uscita del vapore.
Infornare a 200° per 40 minuti.

Coniglio al forno con ripieno di salumi e contorno di patate

Ingredienti:
1 coniglio disossato
100 g di prosciutto cotto
100 g di mortadella
3 spicchi di aglio
2 rametti di rosmarino
2 rametti di salvia
2 rametti di timo limone
800 g di patate
olio evo
10 g di sale grosso
pepe

Esecuzione:
Tritare gli aromi insieme al sale grosso e al pepe.
Adagiare il coniglio su un foglio di alluminio leggermente oliato, allargarlo, distribuire uniformemente una parte degli aromi, le fette di mortadella e infine sovrapporre quelle di prosciutto cotto. Con l’aiuto dell’alluminio arrotolare il coniglio stringendo bene e chiudendo le estremità poi legarlo con lo spago da cucina.
Pelare le patate, lavarle, tagliarle a spicchi e scottarle per 3 minuti in acqua bollente salata. Scolarle, asciugarle, lasciarle intiepidire, condirle con i restanti aromi.
Rivestire una teglia di carta forno, disporvi il rotolo di coniglio e, tutto attorno le patate.
Condire con olio ed infornare a 180° per circa 60 minuti.

Arrosto di faraona ripiena al Marsala

faraona ripiena marsala foto

Ingredienti per 4/6 persone:
1 faraona disossata
250 g di macinato misto per polpettone
4 fette di pancetta
½ bicchiere di Marsala secco
1 carota,
1 cipolla
3 grosse patate
1 foglia di alloro
salamoia bolognese
Brodo q.b.
1 cucchiaio di strutto
olio evo q.b.
sale e pepe

Esecuzione:
Stendere la faraona disossata su un tagliere, insaporire l’interno con la salamoia bolognese ( in mancanza sale e pepe), distribuire uniformemente il macinato per polpettone lasciando tre centimetri di bordo.
Arrotolarla su se stessa poi avvolgerla con le fette di pancetta e legarla con gli appositi elastici o con lo spago da cucina.
La pancetta è indispensabile perché le carni della faraona sono più asciutte di quelle dei polli quindi occorre avvolgerle in un po’ di grasso.
In una casseruola sciogliere lo strutto e rosolare l’arrosto da tutti i lati.
Nel frattempo sbucciare, tagliare a spicchi le patate, lasciarle un po’ in acqua poi scottarle in acqua bollente per un paio di minuti.
Disporre la faraona rosolata in una pirofila, salare, pepare esternamente la carne, aggiungere la carota e la cipolla tagliate grossolanamente, il Marsala, la foglia di alloro, irrorare con un po’ di olio evo e cuocere in forno pre riscaldato a 180° per circa 50 minuti.
Dopo circa 30 minuti di cottura aggiungere le patate asciugate e cosparse di salamoia ed eventualmente un po’ di brodo caldo se l’arrosto fosse troppo asciutto.
Lasciare riposare la carne prima di tagliarla e servirla con le verdure.

Crostata di patate per Pasquetta

Per il giorno di Pasquetta è d’obbligo preparare torte salate idonee ad essere consumate durante il picnic insieme ad uova sode e salumi vari.
Quest’anno tutti a casa, niente scampagnate o gita fuori porta con amici e parenti, ma nulla vieta di preparare una torta salata da consumare in famiglia.
Con questa semplice e facile ricetta, cucinata con ingredienti reperibili in tutte le dispense ho voluto rispettare la tradizione.

crostata patate foto

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
Per la frolla all’olio:
250 g di farina 00
60 g di olio evo
80/100 ml di acqua (dipende dalla frana)
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
300 g di patate già cotte
100 g circa di tonno in scatola
80 g di formaggio spalmabile
2 cucchiai di Parmigiano
20 olive nere denocciolate
1 uovo
sale pepe noce moscata

Esecuzione:
Versare la farina a fontana sulla spianatoia o in una ciotola capiente, formare un buco al centro e versare l’olio ed il cucchiaino di sale. Impastare incorporando poco alla volta l’acqua sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che dovrà essere avvolto in pellicola e posto in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo cuocere le patate, ridurle in purè e, finché sono calde aggiungere il formaggio spalmabile per amalgamarlo bene.
Scolare il tonno dall’olio e, senza sbriciolarlo troppo aggiungerlo alle patate insieme al Parmigiano grattugiato e alle olive spezzettate tenendone da parte alcune per guarnire la superficie. Salare, pepare, grattugiare un po’ di noce moscata.
In una ciotola sbattere con una forchetta l’uovo poi aggiungerlo all’impasto.
Amalgamare bene il tutto.
Rivestire la tortiera con carta forno, adagiarvi l’impasto dopo averlo steso con il mattarello, versare il ripieno pareggiandolo con una spatola e cuocerlo in forno a 180° per circa 45 minuti.

Guance di bue stufate con purè di patate

Apparente simile alla ricetta precedente,(qui) in realtà si discosta sia per alcuni ingredienti sia per il loro utilizzo. Il risultato è una carne molto tenera e gustosa che ben si abbina al purè.
Quest’ultimo risulta di gusto delicato e digeribile perché il burro non viene cotto.
Al posto delle guance di manzo si possono cucinare con ottimi risultati anche quelle di vitello riducendo però i tempi di cottura a 2 ore.

guance stufate foto

Ingredienti per 4 persone:
1 Kg di guanciali di manzo
½ cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 spicchio di aglio
20 g di burro
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
3 cucchiai di olio evo
½ bicchiere di vino bianco
½ litro circa di brodo vegetale
sale e pepe
farina q.b.

Esecuzione:
In una casseruola possibilmente antiaderente in cui è stato sciolto il burro insieme all’olio evo, aggiungere i guanciali, dopo averli legati per mantenerli in forma e rosolarli da tutte le parti a fuoco sostenuto per 10 minuti.
Toglierli dalla casseruola, salarli e tenerli i caldo.
Tritare le verdure e versarle nel fondo di cottura insieme all’aglio, al rosmarino e alla foglia di alloro e stufarle per 10 minuti.
Passato tale tempo togliere l’aglio, rimettere nella casseruola i guanciali e farli insaporire.
Unire il vino bianco e, senza sfumarlo, cuocere la carne con il coperchio a fiamma molto bassa senza far alzare il bollore facendo in modo che la temperatura interna raggiunga gli 80/90°.
Durante la cottura aggiungere poco ala volta il brodo così che la carne resti sempre bagnata. I guanciali dovrebbero cuocere in circa 3 ore.
Togliere la foglia di alloro, il rosmarino, frullare il fondo di cattura ed addensarlo con un po’ di farina. Tagliare a fette i guanciali, napparli con la salsina ottenuta poi servirli ben caldi insieme al purè.

PURÈ DI PATATE
Ingredienti:
450 g di patate
50 g di burro
¼ di latte
½ cucchiaino di sale fino
Noce moscata
40 g di Parmigiano grattugiato

Esecuzione:
Cuocere le patate nel microonde (o in alternativa a vapore), sbucciarle e ancora calde metterle nel mixer dopo aver inserito il coltello in acciaio.
Aggiungere il latte bollente poi tutti gli altri ingredienti e fare funzionare a velocità II per 1 minuto circa. Servirlo subito ben caldo.

Spezzatino di vitello in pentola Fogacci Vapor Control

Vecchiotta ma perfettamente funzionante, non più lucida come le moderne sorelle e senza manici termici, questa strana pentola l’ho ereditata dalla zia che, dopo averla acquistata chissà dove, la usava solo per riscaldare le vivande.
Prodotta da una ditta di Bologna, non è facile trovarla nei negozi di casalinghi forse perché molto costosa, ma vale tutti i soldi spesi.
Formata da due pentole in acciaio unite tra loro in modo da creare un’intercapedine in cui va inserita l’acqua, permette una costante cottura a vapore anche senza l’utilizzo di grassi.
In questa ricetta non ho utilizzato burro od olio, sono stati sufficienti il sugo prodotto dalla carne e la passata di pomodoro diluita in 2 cucchiai di brodo per cuocere il tutto.

Ingredienti per 4 persone:
600 g di vitello per spezzatino
1 piccola cipolla bianca
1 costa di sedano
1 carota
rosmarino, salvia, prezzemolo, alloro
4 cucchiai di passata di pomodoro
600 g di patate
sale e pepe
brodo se occorre.

Esecuzione:
Pelare, tagliare a pezzi le patate e lasciarle a bagno nell’acqua per 30 minuti poi sbiancarle buttandole in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti.
Preparare la pentola Fogacci versando nell’intercapedine 750 ml circa di acqua, inserire la valvola ed accendere il fuoco.
Rosolare lo spezzatino dopo averlo tagliato a pezzetti. Aggiungere cipolla sedano e carota tagliata a pezzetti, il rosmarino, le foglie di salvia e alloro, il ciuffo di prezzemolo, salare, coprire e cuocere per 10 minuti.
Versare la passata di pomodoro e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Aggiungere le patate, un po’ di brodo se occorre, aggiustare di sale e pepe, richiudere la pentola e cuocere per altri 15 minuti i sino a quando carne e patate saranno morbide.

Contorno di verdure e legumi alla curcuma

contorno legumi verdure curcuma foto

Ingredienti per 4 persone:
250 g di ceci precotti
150 g di fagioli rossi precotti
300 g di patate
2 carote medie
1 cipolla rossa
1 cucchiaino colmo di curcuma
4 cucchiai di olio evo
1 foglia di alloro
200 ml di brodo vegetale (circa)
sale e pepe

Esecuzione:
Spellare, lavare e tagliare a piccoli spicchi la cipolla; lavare, raschiare e tagliare a rondelle le carote; sbucciare, lavare e tagliare a spicchi le patate.
Porre le verdure tagliate in una casseruola, aggiungere 4 cucchiai di brodo vegetale, la curcuma, la foglia di alloro ed insaporire per 5 minuti.
Trascorso tale tempo unire i ceci ed un mestolo di brodo caldo.
Proseguire la cottura per 10 minuti o sino a cottura delle patate, aggiungendo, se occorre, altro brodo. Spegnere, regolare di sale e pepe e, prima di servire condire con 4 cucchiai di olio evo.