Crema di whisky

La crema di whisky è un liquore che solitamente piace a tutti per la sua dolcezza ed aromaticità. Perché non riprodurla in casa quando si ha a disposizione una bottiglia di whisky? La ricetta, da me già collaudata altre volte, richiede pochi ingredienti e la preparazione è molto semplice.
C’è chi parte dal latte fresco bollendolo a lungo sino a renderlo denso, io ho preferito accelerare i tempi usando quello condensato ottenendo ugualmente un ottimo risultato.

Ingredienti:
400 g di latte condensato
250 ml di panna fresca da montare
300 ml di whisky
1 cucchiaino abbondante di cacao amaro
1 cucchiaino di caffè liofilizzato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Esecuzione:
Sciogliere il caffè liofilizzato in un po’ di panna tiepida e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
In una ciotola versare il latte condensato, la panna, il caffè liofilizzato sciolto e raffreddato, il cacao e l’estratto di vaniglia.
Amalgamare tutto bene utilizzando una frusta a mano, poi, sempre mescolando, aggiungere il whisky.
Filtrare il composto con un colino a maglie fitte e imbottigliare.
Aspettare qualche giorno prima di servirlo per poterlo apprezzare al meglio.
Va conservato il frigorifero e servito freddo; si conserva per circa un mese.

Pubblicità

Mattonella dolce senza cottura

Voglia di dolce e poco tempo a disposizione per prepararlo? Ecco qua una ricetta per cui non occorrono grandi capacità in quanto facilissima e che richiede solo l’utilizzo di un capace mixer oltre, naturalmente, agli ingredienti che sono pochi ma che permettono la realizzazione di un dolce che, solitamente, piace a tutti e può essere confezionato con largo anticipo e conservato in freezer.

Ingredienti per 4/5 persone:
150 g di biscotti savoiardi
100 g di amaretti secchi
2 o 3 cucchiai di Marsala secco
100 g di mascarpone
6 cucchiai di confettura di albicocche
burro per lo stampo
panna per guarnire

Esecuzione:
Inserire nel mixer il coltello di acciaio e introdurre per primi i savoiardi. Fare funzionare a velocità III il tempo necessario per ridurre un po’ il volume.
Aggiungere gli amaretti, rimettere in funzione per pochi secondi poi versare gli altri ingredienti e miscelare sino ad ottenere un composto omogeneo.
Ungere con un po’ di burro la carta da forno con cui foderare uno stampo da plum-cake da cm 22 x 11, versare il composto livellandolo bene.
Mettere il dolce in freezer per almeno 2 ore o sino al momento di portarlo in tavola tagliato a fette guarnite con panna montata non zuccherata.

Gelato alla crema spalmabile di nocciole

Siamo solo all’inizio dell’estate, ma le giornate già particolarmente calde invitano a gustare un buon gelato. Se poi in un angolino della dispensa è ancora presente un barattolo di crema spalmabile e la gelatiera è pronta in freezer è impossibile resistere. Questo tipo di gelato l’avevo già preparato tempo fa, la principale differenza sta nell’avere eliminato la panna sostituendola con una maggior quantità di latte e utilizzandola invece per guarnire.

Ingredienti per 4/6 porzioni:
400 g di latte
100 g di zucchero
300 g di crema spalmabile
200 ml di panna da montare.

Esecuzione:
In un recipiente dai bordi alti versare il latte freddo di frigorifero e lo zucchero, mescolare, aggiungere la crema spalmabile e, con l’ausilio di un mixer ad immersione miscelare bene il tutto. Mettere in funzione la gelatiera ad accumulo e, utilizzando un imbuto, versare il composto cercando di non farlo cadere sul bordo interno molto freddo perché resterebbe attaccato e non potrebbe montate. Fare mantecare per 30/40 minuti.
Al momento di servirlo montare la panna ben fredda e guarnire il gelato.

LOMBO DI MAIALE AL MARSALA IN PENTOLA VAPOR CONTROL

Ingredienti per 4 persone:
800 g di lombo di maiale
100 ml di Marsala secco
40 gr di burro
2 cucchiai di aromi tritati (salvia, rosmarino, timo, maggiorana)
1 foglia di alloro
½ cucchiaino di cannella in polvere
100 ml di panna possibilmente fresca
1 spicchio di aglio
sale e pepe di mulinello

Esecuzione:
Preparare la pentola mettendo nel serbatoio 600 ml di acqua e accendere il fuoco.
Massaggiare il lombo di maiale con il trito aromatico e rosolarlo da tutti i lati nella pentola con 40 di burro, lo spicchio di aglio sbucciato e la foglia di alloro.
Salare, pepare, versare il Marsala e proseguire la cottura a pentola coperta per circa 60 minuti girando la carne d tanto in tanto ed irrorandola con il suo sugo.
A cottura ultimata togliere la carne dal tegame e tenerla in caldo.
Nel sugo rimasto aggiungere la cannella, la panna, salare, pepare e cuocere per 4/5 minuti per fare addensare la salsa. Se risultasse troppo liquida aggiungere po’ di maizena o di farina.
Rimettere il lombo nel tegame e cuocere per altri 10 minuti per farlo insaporire.
Tagliare la carne a fette sottili e servirla con il suo sugo.

Tegamini dolci – Quando la golosità aguzza l’ingegno

tegamini foto

Ecco qua un altro dolce al cucchiaio inventato per utilizzare alcune rimanenze di precedenti preparazioni, come suol dirsi “un vuota dispensa”.

Ingredienti per 3 o 4 persone:
150 g di ricotta vaccina
30 g di zucchero a velo
3 cucchiai di uvetta
200 ml di panna
2 cucchiaini di cacao più quello per spolverizzare
8 savoiardi
Alchermes

Esecuzione:
Mescolare la ricotta con lo zucchero a velo sino a rendere il composto cremoso. Sempre mescolando aggiungere l’uvetta precedentemente ammollata in acqua e strizzata.
Montare, dopo averla conservata per almeno 2 ore in frigorifero, la panna con le fruste elettriche (non avevo quella fresca per ciò ho usato quella a lunga conservazione per dolci).
Versare nella ciotola della ricotta 2/3 della panna, il cacao preventivamente passato attraverso un colino a maglie fitte e, con movimenti lenti dall’alto verso il basso rendere il composto omogeneo.
Distribuire sul fondo delle ciotole prescelte i savoiardi, inumidirli con un po’ di alchermes su cui andrà disposto il composto di ricotta cacao e panna.
Terminare guarnendo con la panna rimanente, spolverizzare con un po’ di cacao passato attraverso un colino e conservare in frigorifero sino al momento di servire.

Gli “svanzugli” – Gli avanzi di cibo

“I svanzói tåccan sänper a me” Ripeteva sempre mia madre quando a tavola comparivano cibi rimasti da un precedente pasto soprattutto se preparato dalla cognata. Non era vero perché in famiglia si condivideva tutto, quindi anche gli avanzi a meno che qualcuno non si offrisse spontaneamente di consumarli. A lei piaceva lamentarsi e tutti la lasciavano dire.
Negli ultimi mesi della Prima Elementare la maestra ci assegnava spesso come compito la composizione di qualche pensierino. Esauriti i vari “la mia mamma è bella, è buona” ecc… non sapendo cosa scrivere, ricordandomi delle lamentele materne vergai in bella calligrafia: “La mia mamma mangia sempre gli svanzugli”.
La maestra, di origine trentina, non capì di quale gustoso piatto si trattasse e chiese spiegazione alla mamma.
Nel corso degli anni ci abbiamo riso sopra tante volte, ma quel giorno scoppiò una piccola bufera domestica. Ma che colpa avevo io se sentivo spesso questa “litania”?!
Questo episodio mi sovviene alla mente e mi strappa un sorriso ogni volta che mi dedico “all’arte” del riciclo come quando ho preparato queste coppette riutilizzando rimanenze di precedenti preparazioni.

Sopra ad un biscotto inumidito con alchermes ho messo un composto di panna e mascarpone e una abbondante cucchiaiata di crema spalmabile alle nocciole, ingredienti rimasti da una torta di compleanno. Su tutto ho sbriciolato un amaretto.
Più semplice ed economico di così!…

svanzugli 1 foto

Pasta piselli noci e panna

panna piselli noci foto

Ecco qui un altro condimento abbastanza veloce da preparare e che torna utile quando si rientra in ritardo e manca il tempo per cucinare qualcosa di più complicato.

Ingredienti per 4 persone:
240 g di piselli precotti a vapore
100 ml di panna da cucina
½ cipolla piccola
5 gherigli di noce
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio colmo di Parmigiano
1 tazzina di brodo vegetale
Sale, pepe, noce moscata
un po’ di acqua di cottura della pasta se occorre

Esecuzione:
Tritare finemente la cipolla e rosolarla in una padella insieme all’olio evo.
Aggiungere i 2/3 dei piselli, una tazzina di brodo vegetale, salare, pepare e cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo frullare i restanti piselli con la panna, il Parmigiano e un pizzico di noce moscata grattugiata.
Cuocere la pasta prescelta.
Versare la crema ottenuta nella padella, lasciarla scaldare e, se troppo densa, allungare con un po’ di acqua di cottura.
Scolare la pasta. Disporla nei piatti, condirla e aggiungere i gherigli di noce tritati grossolanamente per dare quella croccantezza che ora viene richiesta nelle preparazioni culinarie.

Gelato con marrons glacés

Il caldo africano di queste prime giornate di luglio rende irresistibile la voglia di gelato, quindi, avendo la gelatiera sempre pronta in freezer perché non prepararlo?
Questo è molto facile, gli ingredienti sono pochi e si trovano comunemente, a parte i marrons glacés, attualmente difficili da reperire ma che io avevo ancora in un angolino della dispensa. Non trovandoli possono essere sostituiti da una maggior quantità di crema di marroni.

gelato marrons glacés foto

Ingredienti per 4/6 porzioni:
150 g di confettura di marroni
100 g di latte intero
200 g di panna
50 g di zucchero semolato
100 g di marrons glacès a pezzi

Esecuzione:
Mettere tutti gli ingredienti, escluso lo zucchero in frigorifero per alcune ore così che al momento dell’utilizzo siano ben freddi.
Porre in un recipiente, possibilmente freddo, la purea di marroni e lo zucchero, versarvi sopra il latte e la panna, mescolare bene.
Mettere in funzione la gelatiera, poi, con l’aiuto di un imbuto versare il composto nel cestello.
Spezzettare grossolanamente i marrons glacés ed aggiungerli al composto,
Sarà pronto in circa 35 minuti.
Versare il gelato nel recipiente con cui verrà portato in tavola e porlo in freezer sino al momento di servirlo.

Gelato alla crema di nocciole e cacao

Un gelato che si prepara con grande facilità e con ingredienti spesso presenti in dispensa. In mancanza della panna si può utilizzare una uguale quantità di latte.
Il sapore è molto intenso quindi l’unico abbinamento che lo rende ancora più “goloso” è quello con la panna montata.

gelato crema nocciole cacao foto

Ingredienti per 4/6 porzioni:
250 g di crema spalmabile nocciole cacao
300 ml di latte intero
180 ml di panna
80 g di zucchero semolato

Esecuzione:
In una terrina versare la crema di nocciole e cacao poi diluirla con il latte e la panna freddi di frigorifero. Aggiungere lo zucchero, miscelare bene il tutto poi, con l’aiuto di un imbuto, versare il composto nella gelatiera già in funzione.
Estrarre il gelato dalla macchina, versarlo in un contenitore precedentemente raffreddato e porlo in freezer per consolidarlo.

Tagliatelle con piselli e funghi porcini

porcini e piselli foto

Per questa ricetta avrei preferito utilizzare i porcini freschi, introvabili in questa stagione, come pure i piselli, perciò ho utilizzato quelli surgelati, meno saporiti ma sempre a disposizione.
La ricetta, eliminando il burro ed utilizzando la panna vegetale, può essere gustata anche dai vegani.

Ingredienti per 4 persone:
250 g di tagliatelle secche
160 g di piselli cotti a vapore
200 g di porcini surgelati
1 dl di panna da cucina
2 cucchiai di olio evo
1 noce di burro
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
sale e pepe

Esecuzione:
Tagliare a pezzi i funghi e, ancora surgelati, metterli in una casseruola con 2 cucchiai di olio, lo spicchio di aglio ed il prezzemolo tritato.
Cuocerli a fuoco vivace così che possano rilasciare la loro acqua, mescolare spesso con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchino. Salare e pepare.
Quando saranno quasi asciutti togliere lo spicchio di aglio, aggiungere i piselli e la noce di burro.
A cottura ultimata, prima di spegnere il fuoco, aggiungere la panna e fare amalgamare il tutto a fuoco bassissimo.
Cuocere le tagliatelle e condirle con il sugo ben caldo.