Ossibuchi di vitello con i piselli

Ingredienti per 4 persone:
4 ossibuchi di vitello
1 carota
1 costa di sedano
1 mazzetto di prezzemolo
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere di brodo
4 cucchiai di salsa di pomodoro
1 noce di burro
sale e pepe
1 foglia alloro
piselli cotti a vapore, 1 confezione

Esecuzione:
Tritare le verdure soffriggerle con il burro in una casseruola dal fondo pesante salandole leggermente. Con un coltello affilato o con le forbici praticare dei piccoli tagli lungo i bordi degli ossibuchi per evitare che si arriccino durante la cottura. Infarinarli e aggiungerli alle verdure rosolandoli molto bene da ogni lato.
Versare il bicchiere di vino bianco, attendere che evapori, salare e pepare gli ossibuchi poi aggiungere 1/2 bicchiere di brodo caldissimo insieme a 4 cucchiai di salsa di pomodoro. Porre il coperchio, abbassare la fiamma e, a metà cottura, aggiungere i piselli.
Nel caso il fondo di cottura si asciughi aggiungere altro brodo o acqua calda.

Pubblicità

Ossobuco di vitello a modo mio

Ogni tanto mi piace cucinare l’ossobuco, soprattutto quello di vitello, più tenero rispetto a quello bovino e, a mio parere, più gustoso di quello di tacchino. Questa non è la famosa ricetta della tradizione milanese, ma il modo in cui lo cucinava la mia mamma.
Questo tipo di carne si ottiene dalla parte superiore della gamba e il migliore è quello il cui osso ha parecchio midollo ed è ricavato dalla posteriore.
Un consiglio: prima di cucinarli con le forbici o un coltello molto affilato praticare delle incisioni lungo i bordi per evitare che, in cottura, la carne si arricci.

ossobuco di vitello foto

Ingredienti per 4 persone:
4 ossibuchi di vitello
1 noce di burro
¾ di bicchiere di passata di pomodoro
1 cipolla
1 carota
6 cucchiai di olio evo
½ bicchiere di vino bianco secco
1 foglia di alloro
1 bicchiere di brodo possibilmente di carne
sale e pepe

Esecuzione:
In una casseruola porre a rosolare nell’olio evo, la noce di burro, la cipolla e la carota tritate finemente insieme alla foglia di alloro, salare poi aggiungere gli ossibuchi dopo averli leggermente infarinati.
Sfumare con il vino bianco secco poi versare la passata di pomodoro, pepare, incoperchiare e cuocere a fuoco moderato per circa 2 ore aggiungendo all’occorrenza un po’ di brodo caldo.