Olive e tonno con granella di mandorle per condire la pasta

Ingredienti per 4 persone:
260 g di tonno all’olio d’oliva
80 g di mandorle pelate
20 olive nere
sale e pepe
2 cucchiaiate di briciole di pane
olio evo se occorre

Esecuzione:
Tritare le mandorle sino a ridurle in fine granella.
In una ciotola versare il tonno con il suo olio, spezzettarlo con una forchetta poi aggiungere le olive tagliate a rondelle e le mandorle. Aggiustare di sale e pepe aggiungendo eventualmente un po’ di olio evo.
Se il condimento dovesse risultare troppo compatto diluirlo con un po’ di acqua di cottura della pasta.
In un padellino antiaderente tostare le briciole di pane e distribuirle sulla pasta dopo averla condita.

Pubblicità

Mezze maniche al sugo di peperoni gialli

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni gialli grandi
1 cipolla bianca o dorata
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
4 + 2 cucchiai di olio evo
12 olive nere
1 cucchiaio di basilico essiccato o un ciuffo fresco
1 cucchiaino di origano
sale e pepe

Esecuzione:
Tritare grossolanamente la cipolla e porla ad appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio evo ed un pizzico di sale. Nel frattempo lavare i peperoni, eliminare i semi e i filamenti bianchi interni poi tagliarli a listarelle, aggiungerli alla cipolla, salare, pepare e cuocere per 10 minuti prima di unire la passata di pomodoro e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
Versare il tutto in un mixer, frullarlo poi rimetterlo nella casseruola con due cucchiai di olio evo, i capperi, le olive tagliate a rondelle, il basilico e l’origano.
Aggiustare di sale e mantenere in caldo sino al momento di condire la pasta.

Baccalà in umido con cipolla e olive nere

Ingredienti per 4 persone:
500 g di baccalà surgelato
1 grossa cipolla
olive nere snocciolate: una ventina
Olio evo 8 cucchiai
Vino bianco secco 1 bicchierino
Passata di pomodoro 1 bicchiere
1 cucchiaio di foglioline di timo
1 cucchiaino di polvere di capperi
Farina q.b.
Sale e pepe

Esecuzione:
Affettare sottilmente la cipolla e rosolarla nell’olio evo poi toglierla dal tegame lasciando l’olio.
Infarinare i pezzi di baccalà, scuoterli per eliminare la farina in eccesso e friggerli nell’olio per un paio di minuti per lato poi versare il vino e farlo sfumare.
Aggiungere la passata di pomodoro, rimettere la cipolla poi unire le olive dopo averne tagliate una parte a metà, la polvere di capperi, le foglioline di timo, salare leggermente e pepare.
Mettere il coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.

Coniglio in umido con olive e pinoli

Ingredienti per 4 persone:
1 coniglio di circa 1 Kg. tagliato a pezzi
1 cipolla
1 carota
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro
30 g di pinoli
100 g di olive nere denocciolate
80 g di pomodori secchi sottolio
200 ml di passata di pomodoro
½ bicchiere i vino bianco secco
6 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
In un tegame scaldare 6 cucchiai di olio evo poi soffriggere insieme all’aglio e alla foglia di alloro la cipolla e la carota tritate grossolanamente. Salare le verdure.
Aggiungere il coniglio tagliato a pezzi e rosolare la carne da tutti i lati prima di versare il vino bianco. Lasciarlo sfumare poi unire i pomodori secchi tagliati a pezzi e fare insaporire per 10 minuti prima di versare la passata di pomodoro. Salare e pepare la carne, abbassare la fiamma e cuocere coperto per circa 30 minuti.
Poco prima di spegnere togliere lo spicchio di aglio e la foglia di alloro poi unire le olive e i pinoli. Prima di servire lasciare riposare coperto per almeno 5 minuti.

Hamburger in salsa di cipolle

Un modo facile per rendere diverso e gustoso, in una ventina di minuti, il solito hamburger di manzo.

Ingredienti per 4 persone:
4 hamburger
300 g di cipolle rosse
1 cucchiaio di capperi sotto sale
una ventina di olive nere denocciolate
80 g di burro
sale e pepe
250 ml di acqua (circa)

Esecuzione:
Lavare le cipolle, tritarle finemente poi porle in una padella insieme al burro e all’acqua. Quando inizia l’ebollizione abbassare e cuocere fino all’evaporazione dell’acqua.
Le cipolle devono trasformarsi in un composto cremoso.
Aggiungere gli hamburger, salarli, peparli e cuocerli per 5 minuti per parte poi unire le olive tritate grossolanamente, i capperi dissalati e tritati e lasciare insaporire qualche minuto.
Servire la carne ben calda accompagnata dalla salsa di cipolle.

Crostata di patate per Pasquetta

Per il giorno di Pasquetta è d’obbligo preparare torte salate idonee ad essere consumate durante il picnic insieme ad uova sode e salumi vari.
Quest’anno tutti a casa, niente scampagnate o gita fuori porta con amici e parenti, ma nulla vieta di preparare una torta salata da consumare in famiglia.
Con questa semplice e facile ricetta, cucinata con ingredienti reperibili in tutte le dispense ho voluto rispettare la tradizione.

crostata patate foto

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
Per la frolla all’olio:
250 g di farina 00
60 g di olio evo
80/100 ml di acqua (dipende dalla frana)
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
300 g di patate già cotte
100 g circa di tonno in scatola
80 g di formaggio spalmabile
2 cucchiai di Parmigiano
20 olive nere denocciolate
1 uovo
sale pepe noce moscata

Esecuzione:
Versare la farina a fontana sulla spianatoia o in una ciotola capiente, formare un buco al centro e versare l’olio ed il cucchiaino di sale. Impastare incorporando poco alla volta l’acqua sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che dovrà essere avvolto in pellicola e posto in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo cuocere le patate, ridurle in purè e, finché sono calde aggiungere il formaggio spalmabile per amalgamarlo bene.
Scolare il tonno dall’olio e, senza sbriciolarlo troppo aggiungerlo alle patate insieme al Parmigiano grattugiato e alle olive spezzettate tenendone da parte alcune per guarnire la superficie. Salare, pepare, grattugiare un po’ di noce moscata.
In una ciotola sbattere con una forchetta l’uovo poi aggiungerlo all’impasto.
Amalgamare bene il tutto.
Rivestire la tortiera con carta forno, adagiarvi l’impasto dopo averlo steso con il mattarello, versare il ripieno pareggiandolo con una spatola e cuocerlo in forno a 180° per circa 45 minuti.

Spuntature (puntine) di maiale con olive nere

Le spuntature si ricavano dalla parte alta delle costole del maiale, un taglio di carne poco pregiato da cui si può ottenere un secondo certamente non dietetico, anche se in cottura una parte del grasso viene eliminata, ma gustoso, facile da preparare ed economico.
Cotte in questa maniera, in inverno, le spuntature si abbinano bene alla polenta.
Se dovesse poi rimanere un po’ di sugo potrebbe diventare un buon condimento per la pasta  del giorno dopo.

puntine maiale olive nere foto

Ingredienti per 4/5 persone:
1,500 kg di spuntature di maiale
150 g di passata di pomodoro
120 g di olive nere
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
2/3 cucchiai di olio evo
150 ml di vino bianco secco
sale e pepe

Esecuzione:
In una capiente casseruola scaldare l’olio poi aggiungere lo spicchio di aglio sbucciato, il rosmarino, la foglia di alloro e le puntine.
Rosolare a fuoco vivace la carne da tutti i lati poi, sempre a fuoco vivace versare il vino e farlo evaporare.
Versare la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe poi mettere il coperchio.
Cuocere la carne a fuoco moderato per circa 20 minuti allungando con un po’ di brodo vegetale o di acqua calda nel caso il sugo tendesse ad asciugarsi troppo.
Versare le olive e proseguire la cottura per altri 10 minuti.

Cardi in umido con olive nere

Il cardo, detto anche carciofo selvatico è un ortaggio prettamente invernale poiché compare sui banchi del mercato da novembre a febbraio.
Facilmente digeribile e adatto a numerose preparazioni, richiede una lunga e accurata pulizia per privarlo dei filamenti ed una certa attenzione nel maneggiarlo perché, se non si usano guanti di lattice, macchia le mani.
Del cardo non si spreca nulla poiché dal fiore si può ricavare il caglio vegetale per i formaggi.

cardi olive e pomodori foto

Ingredienti per 4/6 persone:
1 cardo di circa 1,200
1 cipolla media
1 bicchiere di passata di pomodoro
100 g di olive nere denocciolate
1 spicchio di aglio
foglioline di maggiorana
Parmigiano Reggiano
olio evo
sale e pepe
1 limone
1 cucchiaio di farina

Esecuzione:
Eliminare le foglie e le coste sciupate, tagliare i gambi ad una lunghezza di 10 cm, e con l’aiuto di un di un coltello affilato o di uno spelucchino eliminare tutti i filamenti gettando i pezzi, mano a mano che si puliscono in una ciotola contenente acqua acidulata con il succo di mezzo limone.
Lessarli in acqua bollente salata addizionata con il cucchiaio di farina e il succo del restante mezzo limone. Occorreranno 20 o 30 minuti, devono diventare morbidi.
Appena cotti scolarli, tagliarli a pezzetti e gettarli in acqua fredda per evitare che anneriscano.
Spellare la cipolla, tritarla farla rosolare in una casseruola con l’olio evo, l’aglio e un pizzico di sale; togliere l‘aglio, aggiungere le olive, i cardi, la passata di pomodoro diluita con un paio di cucchiai di acqua, le foglioline di maggiorana, salare e pepare.
Fare restringere il sugo e servire grattugiando sopra un po’ di Parmigiano.

SUGO PANNA E OLIVE DI SUOR GERMANA

Sapendo che mi interesso di cucina e che mi piace collezionare ricette, è successo più di una volta che, in occasione del Natale, mi sia stata regalata l’”Agenda Casa” di suor Germana che, invece di utilizzare, ho sempre conservato tra i libri di cucina perché spunto per preparare piatti per lo più facili, veloci ed economici.
Questo sugo è tratto dall’Agenda 2017, ma, alla ricetta originale, ho apportato una importante modifica.
Il titolo recita: “Tortellini panna e olive”, un sacrilegio, per rimanere in ambito conventuale, per chi come me è nata all’ombra delle due torri.
A Bologna suol dirsi che <<i tortellini muoiono in brodo>>; infatti come se ne può gustare appieno il sapore se lo si copre con altri ingredienti?
L’uso di una pasta non ripiena ha reso, però, questo sugo già di per sé molto delicato un po’ insipido per cui ho aggiunto di mia iniziatica un pizzico di sale ed una grattugiata di noce moscata che ben si abbina alla panna e che è presente nei tortellini casalinghi.

pasta panna e olive foto

Ingredienti per 4 persone:
50 g di burro
250 g di panna da cucina
25 olive nere denocciolate, 30 se con il nocciolo
sale e noce moscata [non previsti dalla ricetta]

Esecuzione:
Snocciolare le olive se si sono acquistate con il nocciolo e tagliarle a pezzettini.
Sciogliere il burro in un tegamino e aggiungere la panna e le olive tritate.
Fare cuocere per alcuni minuti sino ad ottenere un sughetto denso. Aggiungere un pizzico di noce moscata e aggiustare di sale.
Scolare la pasta e condirla con la salsa

Pasta al radicchio rosso e olive nere

Nella mia famiglia a mezzogiorno è gradito il primo perciò sono sempre alla ricerca di nuove ricette così da variare almeno il condimento. A volte la mia fonte di ispirazione sono i sughi confezionati in vendita al supermercato, quindi avendone visto uno a base di radicchi, ho provato a riprodurlo ed il risultato è stato soddisfacente.
Ho usato il radicchio rosso precoce, un po’ amarognolo, ma che a noi piace molto, pertanto volendo un sapore meno intenso conviene acquistare quello di Verona.

pasta al radicchio rosso e olive

Ingredienti per 4 persone:
1 piccola cipolla
400 g circa di radicchio rosso
4 cucchiai di olio evo
20 olive nere denocciolate
brodo vegetale
½ bicchierino da caffè di vino bianco secco
1 cucchiaino raso di curcuma
1 cucchiaino di timo
sale e pepe
4 cucchiai di Parmigiano

Esecuzione:
Affettare finemente la cipolla poi soffriggerla lentamente in 4 cucchiai di olio evo per 5 minuti o sino a quando non diventi trasparente.
Lavare i radicchi, tagliarli a striscioline e aggiungerli alla cipolla insieme ad un po’ di brodo vegetale caldo in cui è stato sciolto un cucchiaino di curcuma e al timo. Salare e pepare.
Stufare per una decina di minuti poi prelevare 1/3 del condimento, frullarlo insieme al vino poi rimetterlo nel tegame di cottura, mescolare e lasciare evaporare prima di aggiungere le olive tagliate a rondelle; infine portare a cottura.
Prima di condire la pasta prescelta unire 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato.