Torta di carote e mandorle

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
250 g di farina 00
250 g di carote
100 g di mandorle pelate
150 g di zucchero semolato
3 uova medie
80 ml di olio di semi di mais
1 yogurt alla vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
1/3 di cucchiaino da caffè di bicarbonato
1 pizzico di sale
zucchero a velo per guarnire.

Esecuzione:
Nel mixer frullare le mandorle con una cucchiaiata di zucchero, toglierle e tritare le carote.
Nella planetaria, frusta a filo, montare le uova con il restante zucchero ed il pizzico di sale; aggiungere l’olio e lo yogurt.
Montare la frusta K, versare le carote e le mandorle, mescolare lentamente poi aggiungere la farina preventivamente setacciata con il lievito ed il bicarbonato.
Amalgamare con cura poi versare il composto nello stampo imburrato ed infarinato o rivestito di carta forno.
Cuocere in forno riscaldato a 180° per 40/45 minuti; lasciare raffreddare il dolce prima di sformarlo.

Pubblicità

Straccetti di pollo marinati con verdure

Ingredienti per 4 persone:
800 g di petto di pollo
2 carote
1 zucchina
1 costa di sedano
½ cipolla
1 cucchiaino di semi di cumino
2,5 dl di brodo vegetale
½ limone
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino abbondante di Maizena
olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Lavare le carote, le zucchine e il sedano, poi tagliare il tutto a striscioline e metterle in una ciotola capiente.
Tagliare a pezzi il petto di pollo ed aggiungerlo alle verdure insieme all’aglio.
Spremere il mezzo limone e versare il succo sulla preparazione insieme ad un filo di olio e a metà dei semi di cumino.
Marinare il tutto per almeno 30 minuti.
Pulire, tritare ed appassire in una casseruola la cipolla con un filo di olio, un pizzico di sale, i restanti semi di cumino, poi aggiungere un mestolino di brodo e cuocere per 5 minuti o sino a quando la cipolla si sarà quasi disfatta.
Sciogliere la maizena nel restante brodo, versare nella casseruola della cipolla e proseguire la cottura per circa 10 minuti per addensare l’intingolo.
Toglierlo dal fuoco, aggiustarlo di sale, peparlo e frullarlo con il mixer ad immersione.
Cuocere i bocconcini di pollo insieme alle verdure e condirli con l’intingolo al cumino.

Mela e carote alla cannella per contorno

Spesso basta l’aggiunta di qualche verdura ed un po’ di fantasia per riproporre un secondo avanzato da un pasto precedente rendendolo, se non irriconoscibile, almeno gustoso e, in questo caso, colorato.
Avendo a disposizione un numero sufficiente di fette di arrosto di maiale ho pensato di arricchirle con un contorno diverso dalla solita insalata, tuttavia semplice, con ingredienti che di solito si hanno in cucina e di facile esecuzione.
A noi è piaciuto, anche se la presenza di zucchero e cannella lo rendono leggermente dolciastro, quindi non per tutti i gusti.

Ingredienti per 4 persone:
500 g di carote
1 mela gala di 200 g circa
1 cucchiaino di zucchero
½ cucchiaino di cannella in polvere ( anche più se piace)
60 g di burro
sale

Esecuzione:
Lavare le carote dopo averle raschiate, asciugarle con cura poi tagliarle a bastoncini.
In una padella antiaderente sciogliere 30 g di burro, aggiungere le carote, salarle, spolverizzarle con la cannella e cuocerle, coperte, a fuoco medio, per 15 minuti.
Nel caso si asciugassero troppo unire un paio di cucchiai di acqua.
Nel frattempo lavare la mela, togliere il torsolo ed affettarla sottilmente.
Aggiungerla alle carote e continuare la cottura per altri 5 minuti poi aggiungere lo zucchero ed il restante burro mescolando con delicatezza per non rompere le fettine di mela.
Continuare la cottura per altri 5 minuti, spegnere il fuoco e servire il contorno ancora caldo.

Contorno di verdure e legumi alla curcuma

contorno legumi verdure curcuma foto

Ingredienti per 4 persone:
250 g di ceci precotti
150 g di fagioli rossi precotti
300 g di patate
2 carote medie
1 cipolla rossa
1 cucchiaino colmo di curcuma
4 cucchiai di olio evo
1 foglia di alloro
200 ml di brodo vegetale (circa)
sale e pepe

Esecuzione:
Spellare, lavare e tagliare a piccoli spicchi la cipolla; lavare, raschiare e tagliare a rondelle le carote; sbucciare, lavare e tagliare a spicchi le patate.
Porre le verdure tagliate in una casseruola, aggiungere 4 cucchiai di brodo vegetale, la curcuma, la foglia di alloro ed insaporire per 5 minuti.
Trascorso tale tempo unire i ceci ed un mestolo di brodo caldo.
Proseguire la cottura per 10 minuti o sino a cottura delle patate, aggiungendo, se occorre, altro brodo. Spegnere, regolare di sale e pepe e, prima di servire condire con 4 cucchiai di olio evo.

Contorno di verdure miste in microonde

contorno verdure miste foto

Probabilmente i Francesi la chiamerebbero “Ratatouille”, ma io preferisco, quando possibile, utilizzare nomi italiani. Questo è un contorno che si può preparare ”con quel che c’è” in quanto le verdure si possono aumentare, diminuire, modificare a seconda dei gusti o di quel che si ha in frigorifero. È leggero perché, sebbene sia presente l’olio, non vi è frittura, l’uvetta dà una nota dolce ed i pinoli la croccantezza che attualmente è molto di moda in cucina.

Ingredienti per 4 persone:
2 patate medie o una grande (circa 250 g.)
2 zucchine (200 g circa)
1 carota (100 g circa)
50 g di olive nere denocciolate
2 cucchiai i pinoli
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di aceto di vino bianco
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Lavare e spuntare le zucchine e la carota; lavare e sbucciare le patate; scolare le olive dal liquido di conservazione.
Tagliare le verdure a cubetti lasciando le olive intere, metterle in un contenitore adatto al microonde insieme ai pinoli e all’uvetta, irrorare con l’olio evo e l’aceto, salare e pepare.
Mescolare il tutto, coprire con coperchio o pellicola adatta e cuocere a 720 W per complessivi 15-18 minuti mescolando un paio di volte.
Spegnere e lasciare riposare almeno 5 minuti prima di servire.
Si può gustare anche tiepido o freddo purché non di frigorifero.

Tortine di carote per prima colazione

Non è la caratteristica torta di carote che si può gustare in Trentino, e sono diverse dalle famose Camille, tuttavia anche queste sono risultate gustose e soffici.
La loro principale caratteristica è la totale assenza di grassi, infatti il pochissimo burro previsto serve solo per ungere i pirottini in cui versare l’impasto.

tortine carote foto

Ingredienti per 16 tortine:
190 g di carote grattugiate
115 g di zucchero semolato
75 g di farina 0
3 uova
75 g di mandorle non spellate
La scorza grattugiata di un limone bio
5 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Poco burro per i pirottini

Esecuzione:
Setacciare la farina con il lievito per distribuirlo uniformemente.
Utilizzando un frullatore tritare grossolanamente le mandorle senza spellarle insieme ad un cucchiaio di zucchero.
Lavare, asciugare e spuntare le carote poi grattugiarle.
Separare i tuorli dagli albumi e, con le fruste elettriche, montare a neve questi ultimi.
In un secondo recipiente insieme ai tuorli versare lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e, con le medesime fruste, montare a lungo sino a far “scrivere” il composto.
Mescolare bene poi versare la farina con il lievito, infine aggiungere gli albumi incorporandoli delicatamente muovendo la spatola dal basso verso l’alto per non smontarli.
Con un po’ di burro ungere i pirottini di carta e sistemarli negli stampi da muffin.
Con l’ausilio di un piccolo mestolo o di un cucchiaio riempire i pirottini ed infornarli a 175° per 20/25 minuti.

Ragù vegano con seitan

Mi piace sperimentare ricette per me nuove e questa volta, dopo gli apprezzamenti di una amica, ho deciso di provare il ragù vegano.
Nulla a che vedere con quello alla bolognese che tradizionalmente si cucina in casa mia, ma, tutto sommato, anche questo è piaciuto e ogni tanto lo riproporrò in alternativa a quello di carne.

Ingredienti per 4 persone:
250 g di seitan
50 g di carote
50 g di sedano
50 g di cipolla
5 cucchiai di olio evo
4 cucchiai di passata di pomodoro
Brodo vegetale se occorre
1 foglia di alloro
sale e pepe

Esecuzione:
In un mixer tritare insieme la carota, la cipolla e il sedano dopo aver tolto i filamenti.
Versare l’olio evo in una casseruola dal fondo pesante e far soffriggere le verdure con la foglia di alloro.
Nel frattempo mettere il seitan nel mixer e tritarlo sino alla consistenza preferita poi aggiungerlo al soffritto ed insaporirlo per 5 minuti.
Salare, pepare ed aggiungere la passata di pomodoro lasciando cuocere per circa 15 minuti. Se il ragù si asciuga eccessivamente rischiando di attaccarsi al fondo aggiungere un po’ di brodo vegetale caldo.
Togliere la foglia di alloro e condire la pasta prescelta.

Lesso rifatto a modo mio

lesso rifatto foto

È risaputo che per ottenere un buon brodo occorre mettere la carne in acqua fredda, ma così facendo poi risulta poco appetitosa.
Prendendo spunto dall’Artusi, ma apportando modifiche per adattarlo meglio ai miei gusti, ho riciclato il lesso presentandolo in una preparazione economica ed al contempo gustosa.

Ingredienti per 4 persone:
500 g di carne lessata
50 g di carote
100 g di cipolla
100 g di pancetta
50 g di burro
2 cucchiai di olio evo
1 bicchiere di passata di pomodoro
sale e pepe
brodo q.b.

Esecuzione:
Tritare la carota, la cipolla e la pancetta e metterle in una casseruola insieme al burro e all’olio.
Salare e pepare.
Tagliare a fette di circa ½ centimetro il lesso e disporlo sopra il battuto. Cucinare a fuoco medio e quando il battuto sarà cotto, versare la passata di pomodoro e portare a cottura aggiungendo, all’occorrenza, un po’ di brodo.