Mezze maniche al sugo di peperoni gialli

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni gialli grandi
1 cipolla bianca o dorata
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
4 + 2 cucchiai di olio evo
12 olive nere
1 cucchiaio di basilico essiccato o un ciuffo fresco
1 cucchiaino di origano
sale e pepe

Esecuzione:
Tritare grossolanamente la cipolla e porla ad appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio evo ed un pizzico di sale. Nel frattempo lavare i peperoni, eliminare i semi e i filamenti bianchi interni poi tagliarli a listarelle, aggiungerli alla cipolla, salare, pepare e cuocere per 10 minuti prima di unire la passata di pomodoro e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
Versare il tutto in un mixer, frullarlo poi rimetterlo nella casseruola con due cucchiai di olio evo, i capperi, le olive tagliate a rondelle, il basilico e l’origano.
Aggiustare di sale e mantenere in caldo sino al momento di condire la pasta.

Pubblicità

Sugo rosso alla ricotta

Ingredienti per 4 persone:
250 g di ricotta vaccina
200 ml di passata di pomodoro
4 cucchiai di Parmigiano
1cucchiaio di olio evo
1 spicchio di aglio
7 gherigli di noci
qualche foglia di basilico
sale e pepe
noce moscata

Esecuzione:
Porre sul fornello la passata di pomodoro con un cucchiaio di olio evo, lo spicchio di aglio privo di camicia, le foglie di basilico spezzettate con le mani, salare, pepare e cuocere per alcuni minuti.
Nel frattempo in una ciotola mescolare la ricotta con il Parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata. Togliere lo spicchio di aglio, versare il composto nella passata e mescolare sino a sciogliere il tutto.
Poco prima di spegnere aggiungere i gherigli di noce tritati grossolanamente.

Pasta e ceci

In alternativa alla più nota pasta e fagioli, ho preparato questo primo piatto semplice e veloce. I legumi sono importanti nella nostra alimentazione e l’utilizzo dei ceci in scatola, pur facilitandone la preparazione, non ne intacca le qualità nutrizionali.
Pianta originaria dell’Oriente, gli antichi vi attribuivano proprietà afrodisiache, ma, a parte ciò, sono ricchi di sali minerali, vitamine e pare che sia il terzo legume più consumato al mondo.

pasta e ceci foto

Ingredienti per 4 persone:
2 scatole di ceci precotti
½ cipolla
1 carota
1 ciuffo di basilico
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
½ bicchiere di passata di pomodoro
brodo vegetale q.b.
6 cucchiai di olio evo
sale e pepe
peperoncino
4 cucchiai di Parmigiano
150 g di maltagliati all’uovo

Esecuzione:
Mondare le verdure e gli aromi, togliere la nervatura alla foglia di alloro e tritarli con l’aiuto di un tritatutto.
Mettere il tutto in una pentola abbastanza capiente per poterla utilizzare sino alla fine della preparazione, versare l’olio evo e soffriggere per alcuni minuti.
Aggiungere la passata di pomodoro, un po’ di peperoncino se piace, sale e pepe.
Quando la salsa comincia a rapprendersi, mettere i ceci tenendone da parte 3, 4 cucchiai da aggiungere in seguito. Versare la quantità di brodo vegetale necessaria per coprire i ceci e tenere da parte il rimanente da aggiungere in seguito all’occorrenza.
Fare alzare il bollore e cuocere per alcuni minuti, togliere il tegame dal fuoco e con un frullatore ad immersione frullare per rendere il composto cremoso.
Rimettere il tegame sul fuoco, aggiungere i ceci tenuti da parte, allungare con altro brodo vegetale e riportare a bollore.
Versare i maltagliati, cuocerli per alcuni minuti, spegnere, versare nelle scodelle, aggiungere il Parmigiano e portare in tavola.

Rondelle di zucchine al pesto

pasta zucchine e pesto foto

Ingredienti per 4 persone:
2 zucchine (200/250 g circa)
1 ciuffo di prezzemolo
15 foglie di basilico
15 g di mandorle pelate
4 gherigli di noce
½ cipolla di Tropea
4 cucchiai di Parmigiano
6 cucchiai circa di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Lavare, asciugare, spuntare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili.
Saltarne una metà in padella con due cucchiai di olio facendole rosolare insieme alla cipolla affettata sottilmente.
Le rimanenti zucchine porle nel microonde e cuocerle per 2 minuti a 750 W poi farle raffreddare. (In alternativa cuocerle a vapore o saltarle in padella)
Porre in un robot tutti gli ingredienti ad eccezione della cipolla e delle zucchine rosolate e far funzionare sino ad ottenere un composto cremoso.
Cuocere la pasta prescelta, condirla con il pesto, eventualmente allungato con un cucchiaio di acqua di cottura se fosse troppo denso e, prima di servire, guarnire con le zucchine rosolate e la cipolla.

Pesto di foglie di sedano

Spesso mi sono chiesta che fare delle foglie di sedano che immancabilmente vengono vendute insieme alle coste. Buttarle è uno spreco, nelle insalate miste ci stanno bene, ma se ne usano sempre troppo poche. Grazie alla “Prova del cuoco” ho risolto il dilemma, infatti qualche tempo fa un cuoco ha spiegato che si possono utilizzare in un buon pesto per condire la pasta. Recepita l’idea mi son data da fare per trovare un equilibrio tra i vari ingredienti ottenendo così un pesto che in famiglia è piaciuto.

pesto sedano foto

Ingredienti per 4 persone:
100 g di foglie di sedano
10 foglie di basilico
50 g di mandorle pelate
20 g di nocciole
mollica di pane quanto un piccolo uovo
latte q.b.
olio evo q.b.
1 spicchio di aglio (facoltativo)
4 cucchiai di Parmigiano
Sale e pepe

Esecuzione:
Lavare ed asciugare le foglie di sedano e di basilico, porre nel mixer e fare funzionare ad intermittenza per tritarle parzialmente poi aggiungere le mandorle e le nocciole dopo averle tostate leggermente e raffreddate, lo spicchio di aglio e la mollica di pane ammollata nel latte e strizzata. Salare, pepare rimettere in funzione aggiungendo tanto olio evo quanto ne occorre per ottenere un composto cremoso. Da ultimo aggiungere il Parmigiano grattugiato.
Al momento di condire la pasta aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura.

Pasta olive nere basilico e rosmarino

olive nere basilico rosmarino foto

Un primo per chi ama le olive e che accontenta tutti, anche i vegani per l’assoluta mancanza di prodotti di origine animale.
Veloce da preparare, utilizza ingredienti che di solito si hanno già in casa.

Ingredienti per 4 persone:
100 g di olive nere
1 cipolla piccola (circa 100 g)
2 cucchiai di passata di pomodoro
1 rametto di basilico
1 rametto di rosmarino
4 cucchiai di olio evo
1 foglia di alloro
sale e pepe

Esecuzione:
Togliere la pellicola esterna, lavare e tritare grossolanamente con un coltello la cipolla e farla imbiondire in una padella antiaderente con l’olio evo.
Scolare le olive dal liquido di conservazione e tagliarne una parte a rondelle.
Pulire il rosmarino con un panno umido, staccarne le foglie tagliuzzarle con le forbici e aggiungerle alla cipolla insieme alle olive cuocendo il tutto per 5 minuti.
Trascorso il tempo versare nella padella i due cucchiai di passata, salare, pepare e cuocere per una decina di minuti.
Staccare le foglie dal rametto di basilico, lavarle, asciugarle, tagliuzzarle con le forbici ed aggiungerle al sugo poco prima di spegnere il fuoco.
Cuocere la pasta prescelta e condirla con il sugo.

Pesto con basilico rosso

Premetto che questo mio pesto non ha nulla a che fare con il famoso pesto alla genovese e che il mortaio di marmo è rimasto a fare bella mostra di sé sul camino, tuttavia, a noi che non siamo liguri, è piaciuto.
In primavera, partecipando ad un concorso della Coop, ho vinto una bustina di semi di basilico rosso che, seminati, hanno dato vita ad un bel vaso vigoroso, quindi ho deciso di utilizzarlo per un pesto che definirei “a modo mio”.

pesto basilico rosso foto

Ingredienti per 4/5 porzioni:
50 g di basilico rosso
1 spicchio di aglio
20 g di pinoli
80 g di Parmigiano Reggiano
100 ml di olio evo
1 pizzico di sale grosso marino.

Esecuzione:
Se al posto del mortaio si usa un frullatore od un mixer mettere in anticipo le lame in freezer per raffreddarle così che il basilico non annerisca.
Lavare delicatamente le foglie di basilico eliminando quelle gialle o bucate, asciugarle su un canovaccio senza premere.
Frullare insieme, ad intermittenza, l’aglio ed il basilico con il sale grosso.Spegnere e riaccendere il mixer fa sì che l’apparecchio non si surriscaldi rendendo meno guastoso il pesto
Aggiungere i pinoli e, dopo un po’, il Parmigiano. Versare l’olio a filo sino a rendere il tutto di consistenza cremosa.
Ci sarebbe voluto anche un po’ di pecorino stagionato che ho omesso non avendolo.

Pesto di zucchine e mandorle al microonde

pesto zucchine mandorle foto

Per rendere più leggero questo pesto, invece di soffriggere le zucchine come ho fatto sino ad ora, le ho parzialmente cotte a vapore nel forno a microonde. Il vantaggio è consistito nell’usare solo olio crudo al momento di frullare il tutto.

Ingredienti per 4 persone:
Zucchine 200- 250
basilico 15-20 foglie
mandorle pelate 30g
mollica di pane quanto 1 uovo
latte q.b.
Parmigiano 2 cucchiai
sale pepe
un po’ di latte per ammollare il pane
olio evo q.b.

Esecuzione:
Dopo aver lavato e spuntato le zucchine, tagliarle a tocchetti di 3, 4 cm e porle, con un cucchiaio di acqua in una teglia adatta al microonde, mettere il coperchio e far funzionare a 720W per 3, 4 minuti (dipende dalla potenza del forno). Devono risultare tenere ma non cotte. Lasciarle raffreddare, nel frattempo ammollare la mollica di pane in un po’ di latte, poi strizzarla per togliere l’eccedente.
Mettere nel mixer tutti gli ingredienti e frullare sino ad ottenere un composto cremoso.
L’olio evo va aggiunto poco alla volta e nella quantità occorrente.
Prima di condire la pasta prescelta aggiungere al pesto una cucchiaiata di acqua di cottura.

Pesto veloce di piselli e noci

Questa è una ricetta che potrebbe piacere a chi deve mettere a tavola in poco tempo 4 persone, infatti si prepara nel tempo di cottura della pasta e con ingredienti che spesso si hanno in dispensa.
L’ideale sarebbe avere a disposizione piselli e basilico freschi, ma, in mancanza, anche con quelli cotti a vapore ed il basilico essiccato il piatto è piaciuto.

pesto piselli noci foto

Ingredienti per 4 persone:

240 g di piselli cotti a vapore
4 gherigli di noce
1/3 di cucchiaino di prezzemolo tritato
½ cucchiaino di basilico secco
4 cucchiai di olio evo
4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
½ cucchiaino di olio aromatizzato all’aglio
sale, pepe bianco, noce moscata

Esecuzione:
Scolare bene i piselli dall’eventuale acqua di cottura. Io li verso in un colino e li risciacquo sotto acqua corrente. Lavare, asciugare e sfogliare il prezzemolo eliminando i gambi, schiacciare le noci, grattugiare il Parmigiano.
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e far funzionare sino ad ottenere una crema vellutata. Nel caso si presentasse troppo compatta, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
Cuocere la pasta prescelta e condire con il pesto.
Volendo guarnire il piatto con qualche pezzetto di gheriglio di noce.

Risotto melanzane e zucchine

risotto melanzane zucchini

Ingredienti per 4 persone:

300 g di riso
1 zucchina
1 melanzana piccola
1 piccola cipolla
2 cucchiai di passata di pomodoro (facoltativo)
6 cucchiai di parmigiano
3 cucchiai di olio evo
5 foglioline di basilico
sale e pepe
noce moscata
curcuma (facoltativo)
1,5 l di brodo vegetale

Esecuzione:

Lavare e spuntare la melanzana e la zucchina, poi tagliarle a cubetti.
Tritare la cipolla e soffriggerla brevemente in tegame con l’olio.
Unire le verdure e cuocere per una decina di minuti, aggiungere il riso, farlo insaporire per qualche minuto poi versare una parte del brodo e procedere come per il risotto.
A metà cottura salare, pepare, aggiungere la curcuma, la noce moscata e, volendo, la passata di pomodoro.
Portare il risotto a cottura e, prima di servire, aggiungere il parmigiano e le foglioline di basilico spezzettate.