Bocconcini di vitello con patate e funghi

Ingredienti per 4 persone:
600 g di bocconcini di vitello per spezzatino
500 g di patate
400 g di funghi champignons
4 cucchiai di olio evo
½ cipolla
½ bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 foglia di alloro
farina
sale e pepe
brodo di carne q.b.

Esecuzione:
Tritare la cipolla e farla appassire nell’olio evo insieme alla foglia di alloro e a un po’ di sale.
Infarinare leggermente i bocconcini di vitello, aggiungerli alla cipolla e rosolarli da tutti i lati prima di versare il vino e farlo evaporare.
Cuocere per circa 20 minuti bagnando con un po’ di brodo, se occorre, poi unire i funghi, salare, pepare e proseguire la cottura aggiungendo, dopo cinque minuti, la passata di pomodoro.
Nel frattempo pelare, lavare, asciugare e tagliare a pezzi non troppo grandi le patate e aggiungerle una ventina di minuti prima che la carne sia cotta.
Servire i bocconcini ben caldi.
Se si omettono le patate sono ottimi anche con la polenta.

Pubblicità

Spezzatino di vitello con piselli e patate

Ingredienti per 4 persone:
600 gr di carne di vitello per spezzatino
400 gr di patate
250 gr di piselli precotti
1 piccola cipolla
1 gambo di sedano
1 foglia alloro
6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di vino bianco secco
acqua o brodo se occorre
sale e pepe
poca farina
salamoia bolognese per insaporire (in mancanza aghi di rosmarino)
½ bicchiere abbondante di passata di pomodoro

Esecuzione:
Tritare finemente la cipolla e il gambo di sedano e farli appassire in un tegame con 6 cucchiai d’olio evo.
Tagliare la carne di vitello in pezzetti regolari, infarinarli leggermente e versarli nel tegame in cui sta rosolando la cipolla insieme alla foglia di alloro.
Cuocerli per una decina di minuti a fiamma alta per sigillare la carne rigirandoli da tutti i lati, versare il vino bianco, lasciar evaporare poi abbassare la fiamma.
Salare, pepare, aggiungere la passata di pomodoro, acqua o brodo all’occorrenza, coprire e cuocere per 30 minuti circa.
Tagliare le patate a cubetti, spolverizzarle con la salamoia, aggiungerle alla carne in cottura e proseguire per altri 20 minuti prima di aggiungere i piselli e proseguire sino a quando la carne risulterà morbida e le patate ben cotte.

Lombo di maiale al vino rosso

Ingredienti per 4 persone
800/1000 gr. di lombo di maiale
1 bicchiere abbondante di vino rosso secco
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe di mulinello
1 foglia di alloro
1 noce di burro
farina qb.

Esecuzione:
Legare la carne, ungerla con una parte dell’olio e farla rosolare accuratamente da tutti i lati in una casseruola proporzionata alla grandezza del pezzo.
Aggiungere il vino rosso, il prezzemolo tritato, gli spicchi d’aglio, la foglia di alloro, salare e pepare.
Mettere il coperchio e portare a cottura a fuoco moderato, rigirando di tanto in tanto il lombo nel sugo perché, grazie al vino, si colori da tutti i lati.
A cottura ultimata togliere la carne, avvolgerla in carta stagnola per permettere alle fibre di rilassarsi e tenerla in caldo. Togliere l’aglio e la foglia di alloro, alzare la fiamma per ridurre il fondo di cottura e, se fosse troppo liquido, impastare il burro con un po’ di farina ed aggiungerlo al sugo per addensarlo.
Affettare la carne e rimetterla nel fondo di cottura sino a momento di servirla calda e con il suo sugo.

Straccetti di pollo marinati con verdure

Ingredienti per 4 persone:
800 g di petto di pollo
2 carote
1 zucchina
1 costa di sedano
½ cipolla
1 cucchiaino di semi di cumino
2,5 dl di brodo vegetale
½ limone
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino abbondante di Maizena
olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Lavare le carote, le zucchine e il sedano, poi tagliare il tutto a striscioline e metterle in una ciotola capiente.
Tagliare a pezzi il petto di pollo ed aggiungerlo alle verdure insieme all’aglio.
Spremere il mezzo limone e versare il succo sulla preparazione insieme ad un filo di olio e a metà dei semi di cumino.
Marinare il tutto per almeno 30 minuti.
Pulire, tritare ed appassire in una casseruola la cipolla con un filo di olio, un pizzico di sale, i restanti semi di cumino, poi aggiungere un mestolino di brodo e cuocere per 5 minuti o sino a quando la cipolla si sarà quasi disfatta.
Sciogliere la maizena nel restante brodo, versare nella casseruola della cipolla e proseguire la cottura per circa 10 minuti per addensare l’intingolo.
Toglierlo dal fuoco, aggiustarlo di sale, peparlo e frullarlo con il mixer ad immersione.
Cuocere i bocconcini di pollo insieme alle verdure e condirli con l’intingolo al cumino.

Baccalà in umido con cipolla e olive nere

Ingredienti per 4 persone:
500 g di baccalà surgelato
1 grossa cipolla
olive nere snocciolate: una ventina
Olio evo 8 cucchiai
Vino bianco secco 1 bicchierino
Passata di pomodoro 1 bicchiere
1 cucchiaio di foglioline di timo
1 cucchiaino di polvere di capperi
Farina q.b.
Sale e pepe

Esecuzione:
Affettare sottilmente la cipolla e rosolarla nell’olio evo poi toglierla dal tegame lasciando l’olio.
Infarinare i pezzi di baccalà, scuoterli per eliminare la farina in eccesso e friggerli nell’olio per un paio di minuti per lato poi versare il vino e farlo sfumare.
Aggiungere la passata di pomodoro, rimettere la cipolla poi unire le olive dopo averne tagliate una parte a metà, la polvere di capperi, le foglioline di timo, salare leggermente e pepare.
Mettere il coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.

Uova sode in umido con piselli

Ingredienti per 4 persone:
8 uova sode [2 a persona]
300 g di piselli precotti e sgocciolati
1 piccola cipolla
1 carota
½ bicchiere di passata di pomodoro
4 cucchiai di olio evo
prezzemolo
Sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Rassodare le uova bollendole per 8 minuti poi farle raffreddare.
Tritare finemente la cipolla, tagliare la carota a cubetti molto piccoli e rosolare le verdure nell’olio evo utilizzando una casseruola abbastanza ampia da poter contenere le uova.. Versare i piselli facendoli insaporire per alcuni minuti [se freschi o surgelati occorreranno circa 15’] poi la passata di pomodoro, salare, pepare, aromatizzare con un pizzico di noce moscata e proseguire la cottura per una decina di minuti.
Aggiungere le uova sode tagliate a metà, un po’ di prezzemolo se piace, lasciare insaporire e servire. In estate questa pietanza si può preparare in anticipo e portare in tavola a temperatura ambiente.

Rotolo farcito di frittata al forno

Questa pietanza, che può essere anche un antipasto, non richiede grande abilità in quanto di facile preparazione, ma è comoda perché può essere cucinata in anticipo.

Ingredienti per il rotolo:
500 g di zucchine scure
3 uova medie
6 cucchiai di Parmigiano grattugiato
Sale, pepe, noce moscata
Per farcire:
100/150 g di prosciutto cotto
160 g di formaggio cremoso
100 ml di panna da cucina

Esecuzione:
Lavare, spuntare e grattugiare le zucchine poi porle in un colino e strizzarle per togliere una parte dell’acqua di vegetazione.
Rompere le uova in una capiente ciotola poi, con una frusta, sbatterle leggermente per amalgamarle. Versare le zucchine grattugiate, il Parmigiano, il sale, il pepe e un po’ di noce moscata grattugiata. Mescolare in modo da amalgamare il tutto.
Rivestire di carta forno una teglia di circa 30 x 35 cm stendere il composto pareggiandolo molto bene ed infornare a 180° per 20 minuti circa.
Ancora calda, con l’aiuto della carta forno arrotolarla partendo dal lato più corto e lasciarla raffreddare.
Una volta fredda srotolarla con attenzione per non romperla poi spalmare un leggero strato di formaggio miscelato con la panna per fare meglio aderire le fette di prosciutto che devono essere stese sopra [o un altro salume a piacere] e terminare con il restante formaggio.
Riarrotolare la frittata e conservarla in frigorifero sino al momento di tagliarla per portarla in tavola.

Ossibuchi di vitello con i piselli

Ingredienti per 4 persone:
4 ossibuchi di vitello
1 carota
1 costa di sedano
1 mazzetto di prezzemolo
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere di brodo
4 cucchiai di salsa di pomodoro
1 noce di burro
sale e pepe
1 foglia alloro
piselli cotti a vapore, 1 confezione

Esecuzione:
Tritare le verdure soffriggerle con il burro in una casseruola dal fondo pesante salandole leggermente. Con un coltello affilato o con le forbici praticare dei piccoli tagli lungo i bordi degli ossibuchi per evitare che si arriccino durante la cottura. Infarinarli e aggiungerli alle verdure rosolandoli molto bene da ogni lato.
Versare il bicchiere di vino bianco, attendere che evapori, salare e pepare gli ossibuchi poi aggiungere 1/2 bicchiere di brodo caldissimo insieme a 4 cucchiai di salsa di pomodoro. Porre il coperchio, abbassare la fiamma e, a metà cottura, aggiungere i piselli.
Nel caso il fondo di cottura si asciughi aggiungere altro brodo o acqua calda.

Scaloppine di vitello agli asparagi

Velocissime da preparare, sono pronte in circa 20 minuti, queste scaloppine sono un secondo facile e il connubio con gli asparagi le rende gustose e diverse dalle solite fettine.

Ingredienti per 4 persone:
400 g di fettine di vitello
400 g di punte di asparagi surgelate
30 g di farina
50 g di burro
300 ml di vino bianco secco
sale e pepe.

Esecuzione:
In una pentola di acqua bollente salata scottare per 5 minuti le punte di asparagi poi scolarle bene e tenerle da parte in un piatto.
In una padella antiaderente sciogliere il burro e adagiarvi le fettine di vitello dopo averle battute per assottigliarle e infarinate. Scottarle su entrambi i lati poi bagnare con il vino, lasciarlo evaporare, salare e pepare la carne.
Aggiungere infine gli asparagi e proseguire la cottura per altri 2 minuti.
Servire le scaloppine ben calde con gli asparagi e un po’ di fondo di cottura.

Bauletti di tacchino con farcitura di verza

Ingredienti per 4 persone:
600 g di fette di fesa di tacchino
300 g di verza
50 g di Parmigiano
30 g di uvetta
80 g di pancetta a fette
1 piccola cipolla
100 ml di vino bianco secco
200 ml di brodo anche vegetale
2 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Mettere l’uvetta a bagno in acqua tiepida per una decina di minuti poi sgocciolarla e strizzarla. Lavare le foglie di verza, togliere la costa centrale, lavarle e tuffarle in acqua bollente cuocendole per 5 minuti. Scolarle, farle asciugare su un canovaccio.
Grattugiare il Parmigiano e metterlo nel mixer insieme alle foglie di verza, pepare, salare e frullare. Aggiungere l’uvetta al composto.
Stendere le fette di tacchino su un tagliere cercando di dare una forma il più possibile regolare, spalmarle con il composto di verza poi chiuderle a bauletto, avvolgerle nella pancetta e fissarle con spago da cucina.
In una casseruola scaldare 2 cucchiai di olio evo, aggiungere i bauletti e rosolarli da tutti i lati, unire la cipolla affettata sottilmente, bagnare con il vino bianco e lasciarlo sfumare. Versare il brodo bollente e cuocere con coperchio a fuoco basso per circa 20 minuti.
Servire con il suo sugo dopo aver eliminato lo spago.