Pane con semolato “Senatore Cappelli”

Ingredienti per una pagnotta di circa 900 g:
500 g di semolato di grano duro varietà Cappelli
150 g di Pasta madre rinfrescata
300 ml di acqua
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale

Esecuzione:
Mettere nell’impastatrice la pasta madre rinfrescata il giorno prima e scioglierla con una parte dell’acqua. Aggiungere il semolato dopo averlo setacciato, il cucchiaino di zucchero poi versare poco alla volta la restante acqua.
Quando il panetto risulta ben incordato, aggiungere il cucchiaio di olio evo ed il sale e proseguire sino ad avere un impasto liscio ed omogeneo che andrà versato sulla spianatoia e lavorato un po’ con le mani per dargli una forma rotondeggiante.
Porlo su una teglia da forno rivestita di carta ed infarinata, praticare sulla superficie un taglio a croce, coprirlo con un canovaccio e porlo a lievitare in luogo riparato per 4/5 ore.
Preriscaldare il forno a 250° inserendo sul fondo un pentolino di acqua, infornare il pane e, dopo 5 minuti, abbassare a 200° proseguendo la cottura per circa 40 minuti. Negli ultimi 15 minuti di cottura togliere il pane dalla teglia e porlo direttamente sulla griglia del forno.
A cottura ultimata spegnere e aspettare 5 minuti prima di estrarlo e farlo raffreddare su una griglia.

Pubblicità

Crostata salata con tonno peperoni e patate

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la frolla:
280 g di farina 00
70 g di olio evo
80 g di vino bianco secco
3 g di lievito istantaneo per torte salate
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Per il ripieno:
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 uova medie
2 patate medie
100 g di latte
150 g di tonno sottolio
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Lavare i peperoni e cuocerli in una teglia o in forno sino a quando saranno abbrustoliti e teneri. Inserirli in un sacchetto da freezer ed aspettare che si intiepidiscano prima di pelarli, pulirli e tagliarli a pezzetti tenendone una parte per guarnire.
Lessare le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti.
Sgocciolare il tonno dall’olio e porre il tutto in una ciotola.
Preparare la pasta setacciando la farina con il lievito e la curcuma che può anche essere omessa, ma, non essendoci uova, serve a dare un po’ di colore.
Inserire nella planetaria la frusta K, versare le polveri, l’olio, il vino e il sale poi impastare velocemente sino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Con l’ausilio del mattarello stendere la pasta e foderare una teglia da 24 cm unta di olio o rivestita di carta forno. Bucherellarla con i rebbi di una forchetta.
Sbattere le uova con il latte, aromatizzare con il sale, il pepe e la noce moscata.
Versare il ripieno all’interno della pasta poi unire anche le uova.
Cuocere in forno a 180/200° per circa 50 minuti.

Cipolle in crosta di pasta sfoglia

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
3 cipolle rosse (400 g circa)
3 uova medie
125 g di panna da cucina
4 cucchiai di Parmigiano
1 cucchiaino di curcuma
3 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Esecuzione:
Affettare sottilmente le cipolle e rosolarle in una padella con 3 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale per 10 minuti.
Sbattere le uova in una terrina, unire la curcuma, il Parmigiano grattugiato, la panna, salare, pepare, mescolare bene poi aggiungere le cipolle rosolate ed intiepidite.
Foderare una teglia con la pasta sfoglia utilizzando la carta forno in dotazione e versarvi sopra il composto pareggiando con cura. Cuocere a 200° per 35/40 minuti.
La crostata va gustata tiepida o fredda.

Torta “svuota dispensa” agli spinaci

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
1 rotolo di pasta sfoglia
260 g di spinaci surgelati
50 g di uvetta sultanina
30 g di mandorle pelate
4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
100 ml di panna da cucina
3 uova
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
In una casseruola cuocere, in pochissima acqua, gli spinaci sino a scongelamento totale.
Frullare grossolanamente in un mixer le mandorle. Aggiungere gli spinaci raffreddati e gli altri ingredienti tenendo da parte un uovo e l’uvetta ammollata per dieci minuti, sciacquata e strizzata che deve essere aggiunta per ultima e incorporata con una spatola perché resti integra. Frullare il tutto sino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Srotolare la pasta sfoglia prelevata dal frigorifero almeno 15 minuti prima dell’utilizzo, foderare la tortiera, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versare il composto pareggiandolo, ma lasciando una cavità al centro sufficiente per contenere l’uovo tenuto da parte.
Infornare a 200° per 35/40 minuti.
Servire tiepida o fredda.

Rotolo di pasta sfoglia con patate funghi e affettati

Ingredienti:
230 g di pasta sfoglia rettangolare pronta
3 patate di media grandezza
2 fette di prosciutto cotto (circa 50 g)
50 g di mortadella
100 g di funghi prataioli in barattolo
sale pepe noce moscata.

Esecuzione:
Cuocere le patate, togliere la pelle e, prima che si raffreddino, in una ciotola sbriciolarle con una forchetta e condirle con sale pepe e noce moscata.
Srotolare la pasta sfoglia, distribuirvi sopra le fette di prosciutto cotto, uno strato uniforme di patate, i funghi e infine le fette di mortadella.
Con l’aiuto della carta forno arrotolare la pasta sfoglia partendo dal lato corto e sigillando bene i bordi. Con uno stuzzicadenti o uno spiedino bucherellare la superficie per permettere l’uscita del vapore.
Infornare a 200° per 40 minuti.

Torta salata con borragine e crema alla ricotta.

Per una Pasquetta forzatamente trascorsa tra le mura domentiche una torta salata facile e veloce da preparare.

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
300 g di borragine pulita
250 g di ricotta vaccina
2 uova
3 cucchiai di olio evo
1 spicchio di aglio
10 g di pecorino
20 gr di Parmigiano
80 g di formaggio spalmabile
50 g di mandorle
sale, pepe, noce moscata
latte q.b.

Esecuzione:
Sbollentare le foglie di borragine, strizzarle dall’acqua poi saltarle in padella con 3 cucchiai di olio evo e lo spicchio di aglio da togliere in seguito, salare e pepare.
Tritare grossolanamente le mandorle poi metterle nel mixer insieme alla borragine raffreddata, a 50 g di ricotta, al formaggio spalmabile, 1 chiara di uovo, salare, pepare e amalgamare il tutto.
In una ciotola versare 200 g di ricotta, l’uovo intero e il tuorlo rimasto, salare, pepare, grattugiare un po’ di noce moscata e rendere il tutto cremoso aggiungendo, se occorre, un po’ di latte.
Rivestire una tortiera con la pasta sfoglia, farcire con uno strato di borragine, spolverizzare con il Parmigiano ed il pecorino grattugiati. Per ultimo distribuire uniformemente la crema di ricotta. Guarnire a piacimento ed infornare a 200° per circa 40 minuti.

Focaccia di cipolle rosse con impasto al latte

Ingredienti per una teglia di 24-26 cm:
Per la pasta:
300 g di farina 0
150 ml di latte
5 g di lievito di birra liofilizzato
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
300 g di cipolle rosse
3 cucchiai di olio evo
80 g di formaggio spalmabile
1 uovo
1 cucchiaio di aceto di vino
1 cucchiaino di zucchero
sale grosso
pepe di mulinello

Esecuzione:
Intiepidire il latte. Setacciare la farina e versarla nella planetaria insieme al lievito e allo zucchero.
Inserire la frusta a gancio e iniziare ad impastare aggiungendo il latte e, da ultimo, il sale.
Estrarre l’impasto, porlo sulla spianatoia e lavorarlo con le mani sino ad ottenere un composto morbido e ben amalgamato che dovrà riposare coperto per almeno 1 ora.
Nel frattempo mondare le cipolle, affettarle finemente e farle appassire nell’olio evo aggiungendo 1 cucchiaino di sale grosso, 1 di zucchero, 1 cucchiaio di aceto di vino e pepe nero di mulinello.
Lasciare raffreddare.
Sbattere l’uovo con il formaggio spalmabile, aggiungere le cipolle e miscelare il tutto.
Stendere la pasta nella teglia rivestita di carta forno, versare il ripieno e lasciare lievitare per altre 30 minuti prima di infornare a 180° per 30/40 minuti.
Si può gustare sia tiepida sia fredda.
Volendo la pasta più sottile utilizzare una teglia di 28-30 cm.

Crostata di patate per Pasquetta

Per il giorno di Pasquetta è d’obbligo preparare torte salate idonee ad essere consumate durante il picnic insieme ad uova sode e salumi vari.
Quest’anno tutti a casa, niente scampagnate o gita fuori porta con amici e parenti, ma nulla vieta di preparare una torta salata da consumare in famiglia.
Con questa semplice e facile ricetta, cucinata con ingredienti reperibili in tutte le dispense ho voluto rispettare la tradizione.

crostata patate foto

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
Per la frolla all’olio:
250 g di farina 00
60 g di olio evo
80/100 ml di acqua (dipende dalla frana)
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
300 g di patate già cotte
100 g circa di tonno in scatola
80 g di formaggio spalmabile
2 cucchiai di Parmigiano
20 olive nere denocciolate
1 uovo
sale pepe noce moscata

Esecuzione:
Versare la farina a fontana sulla spianatoia o in una ciotola capiente, formare un buco al centro e versare l’olio ed il cucchiaino di sale. Impastare incorporando poco alla volta l’acqua sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che dovrà essere avvolto in pellicola e posto in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo cuocere le patate, ridurle in purè e, finché sono calde aggiungere il formaggio spalmabile per amalgamarlo bene.
Scolare il tonno dall’olio e, senza sbriciolarlo troppo aggiungerlo alle patate insieme al Parmigiano grattugiato e alle olive spezzettate tenendone da parte alcune per guarnire la superficie. Salare, pepare, grattugiare un po’ di noce moscata.
In una ciotola sbattere con una forchetta l’uovo poi aggiungerlo all’impasto.
Amalgamare bene il tutto.
Rivestire la tortiera con carta forno, adagiarvi l’impasto dopo averlo steso con il mattarello, versare il ripieno pareggiandolo con una spatola e cuocerlo in forno a 180° per circa 45 minuti.

Crostata alla borragine con frolla al vino e semi vari

crostata borragine foto

Ingredienti per una teglia da 18 cm.:
Per la frolla:
200 g di farina 00
50 ml di olio evo
60 ml di vino bianco secco
2,50 g di lievito per torte salate
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di semi di sesamo
1 cucchiaio di semi di lino
1 cucchiaio di semi di papavero
Per il ripieno:
50 g di borragine
100 g di ricotta vaccina
80 g di formaggio molle
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
1 uovo
1 cucchiaino di olio evo all’aglio
1 cucchiaio di mandorle + alcune per decorare
mollica di pane quanto un uovo
sale, pepe e noce moscata.

Esecuzione:
In una terrina setacciare la farina con il lievito, aggiungere i liquidi poi tutti gli altri ingredienti assemblando il tutto sino ad ottenere un impasto che possa essere steso con il mattarello.
Pulire la borragine togliendo la costa centrale alle foglie grandi poi bollirla per 5 minuti in poca acqua. Lasciarla raffreddare poi scolarla, strizzarla, metterla nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti e frullare sino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Rivestire con carta da forno una teglia, disporvi la frolla dopo averla stesa con il mattarello,
versare il ripieno livellandolo con cura e disporvi sopra le mandorle tenute da parte e tagliate a filetto.
Infornare a 180° per circa 45 minuti. Servire la crostata fredda o appena tiepida.

Le mie Mantovanine

La Mantovana, come si desume dal nome, è un pane tipico di Mantova e provincia caratteristico per il taglio che, in cottura, lo fa aprire.
Viene preparato con farina di grano tenero ed una scarsa idratazione che lo rende secco mentre la presenza di strutto gli dona croccantezza. Ho usato il diminutivo nel titolo di questa ricetta perché, per mia comodità, ho confezionato panini più piccoli di quelli che normalmente si acquistano dal fornaio.

Ingredienti per 8 panini:
400 g di farina 00
100 g di Manitoba
1 bustina di lievito di birra
230 ml di acqua circa
1 cucchiaio di strutto freschissimo
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di sale

Esecuzione:
Setacciare insieme le due farine, versarle nella planetaria, aggiungere il lievito liofilizzato, il miele, l’acqua tenendone da parte un po’ da aggiungere se occorre, e iniziare ad impastare. Quando il panetto comincia a formarsi aggiungere lo strutto e da ultimo il sale.
L’impasto deve risultare sodo.
Versarlo sulla spianatoia, coprirlo e lasciare lievitare per almeno 30 minuti prima di tagliarlo in 8 pezzi.
Con l’aiuto del mattarello tirare ogni pezzo sino ad ottenere una striscia lunga e stretta che va arrotolata cercando di fare uscire poco l’impasto ai lati.
Disporre le Mantovanine su una teglia e porle in forno appena intiepidito lasciandole lievitare per circa altri 30 minuti. Subito prima di infornare con un taglierino praticare un taglio su tutta la lunghezza.
Scaldare il forno a massimo con sul fondo un pentolino di acqua, aspettare 10 minuti prima di abbassare a 200°. Cuocere per 20/30 minuti a seconda del forno e della colorazione desiderata.