Olive e tonno con granella di mandorle per condire la pasta

Ingredienti per 4 persone:
260 g di tonno all’olio d’oliva
80 g di mandorle pelate
20 olive nere
sale e pepe
2 cucchiaiate di briciole di pane
olio evo se occorre

Esecuzione:
Tritare le mandorle sino a ridurle in fine granella.
In una ciotola versare il tonno con il suo olio, spezzettarlo con una forchetta poi aggiungere le olive tagliate a rondelle e le mandorle. Aggiustare di sale e pepe aggiungendo eventualmente un po’ di olio evo.
Se il condimento dovesse risultare troppo compatto diluirlo con un po’ di acqua di cottura della pasta.
In un padellino antiaderente tostare le briciole di pane e distribuirle sulla pasta dopo averla condita.

Pubblicità

Mezze maniche al sugo di peperoni gialli

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni gialli grandi
1 cipolla bianca o dorata
4 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
4 + 2 cucchiai di olio evo
12 olive nere
1 cucchiaio di basilico essiccato o un ciuffo fresco
1 cucchiaino di origano
sale e pepe

Esecuzione:
Tritare grossolanamente la cipolla e porla ad appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio evo ed un pizzico di sale. Nel frattempo lavare i peperoni, eliminare i semi e i filamenti bianchi interni poi tagliarli a listarelle, aggiungerli alla cipolla, salare, pepare e cuocere per 10 minuti prima di unire la passata di pomodoro e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
Versare il tutto in un mixer, frullarlo poi rimetterlo nella casseruola con due cucchiai di olio evo, i capperi, le olive tagliate a rondelle, il basilico e l’origano.
Aggiustare di sale e mantenere in caldo sino al momento di condire la pasta.

Risotto al cavolo viola e noci

Ingredienti per 4 persone:
Cavolo viola g 600
Cipolla rossa ½
Vino rosso ½ bicchiere
Brodo vegetale 1 l circa
Noci n 10
Olio evo 6 cucchiai
Parmigiano 4 cucchiai
Formaggio cremoso 80 g
Timo 1 pizzico abbondante
1 noce di burro
Sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Tritare finemente la cipolla salarla leggermente e rosolarla nell’olio evo.
Affettare a strisce sottili il cavolo, lavarlo, scolarlo, aggiungerlo alla cipolla e farlo ammorbidire. Frullare grossolanamente il tutto con un mixer ad immersione poi far riprendere calore.
Versare il riso, aggiungere il vino e lasciarlo sfumare.
Aggiungere poco alla volta il brodo sino a portare il riso a cottura, salando, pepando ed aggiungendo un pizzico di noce moscata. Sgusciare e tritare le noci e al momento di spegnere aggiungetele al risotto insieme al Parmigiano, al formaggio cremoso alle foglioline di timo ed alla noce di burro. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire.

Crema di ricotta e peperoni per condire la pasta

Ingredienti per 4 persone:
100 g di peperoni rossi e gialli grigliati e puliti
150 g di ricotta vaccina
1 cucchiaio di passata di pomodoro
1 cucchiaio colmo di Parmigiano Reggiano
1 cucchiaio di olio evo aromatizzato all’aglio
Sale, pepe nero di mulinello
1 pizzico di noce moscata

Esecuzione:
Spezzettare i peperoni già lavati, grigliati e privati della pelle, inserirli nel bicchiere del mixer ad immersione insieme a tutti gli altri ingredienti e fare funzionare sino ad ottenere una crema omogenea.
Versarla in una padella antiaderente o a bagnomaria per scaldarla prima di condire la pasta. In estate può essere utilizzata anche fredda.

Risotto alla barbabietola

Ingredienti per 4 persone:
250 g di riso superfino Arborio di Molinella
4 cucchiai di olio evo
1 piccola cipolla dorata
1 l abbondante di brodo vegetale
220 g di barbabietola pronta
50 g di vino bianco secco
6 cucchiai di Parmigiano Reggiano
30 g di burro
sale pepe noce moscata

Esecuzione:
Frullare con un frullatore ad immersione la barbabietola a cubetti allungandola con qualche cucchiaiata di brodo.
Tritare finemente la cipolla e soffriggerla nell’olio evo, aggiungere il riso e tostarlo per circa 2 minuti. Sfumare con il vino e lasciare asciugare.
Versare il brodo poco alla volta facendo sì che il riso resti sempre appena coperto.
Dopo una decina di minuti aggiungere la metà della barbabietola frullata, il sale, il pepe, un pizzico di noce moscata, aspettando ad aggiungere il resto della barbabietola quando il riso è quasi cotto per avere una colorazione più vivace.
Al termine spegnere e mantecare con il burro ed il Parmigiano.
Volendo, guarnire il piatto con qualche cubetto di barbabietola.

Salsa cremosa ai funghi

Ingredienti per 4 persone:
4 etti di funghi misti
200 ml di panna da cucina
½ cipolla
2 cucchiai di olio evo
pepe bianco
sale

Esecuzione:
Tritare finemente la cipolla e soffriggerla nell’olio evo senza rosolarla troppo.
Aggiungere i funghi a pezzi e lasciare cuocere il tutto a fiamma alta per alcuni minuti, poi salare, pepare ed abbassare la fiamma.
Quando i funghi sono cotti, spegnere il fuoco, lasciare intiepidire poi aggiungere la panna.
Mescolare, mettere da parte qualche fungo per guarnire i piatti e frullare il resto con un frullatore ad immersione sino a rendere il composto cremoso.
Cuocere la pasta preferita, scolarla, condirla con il sugo, distribuirla nei piatti e guarnire con i funghi tenuti da parte.

Pasta con condimento ai carciofi

Ingredienti per 4 persone:
300 g di pasta corta
1 cucchiaio di cipolla tritata
una confezione di cuori di carciofo (210 g peso sgocciolato)
200 g di panna da cucina
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
½ bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe
4 cucchiai di Parmigiano

Esecuzione:
In una casseruola scaldare l’olio con lo spicchio di aglio, aggiungere la cipolla tritata finemente e rosolarla per 5 minuti evitando di farle prendere colore.
Togliere l’aglio, unire i cuori di carciofo sgocciolati ed asciugati, versare il mezzo bicchiere di vino bianco, salare, pepare e portare il sugo a cottura.
Poco prima di spegnere aggiungere 1 cucchiaino di prezzemolo tritato.
A cottura ultimata, a fuoco spento, amalgamare il sugo di carciofi con la panna ed il Parmigiano.

Pasta con cuori di carciofo e noci

Ingredienti per 4 persone:
150 g di cuori di carciofo surgelati
½ cipolla
mollica di pane quanto un grosso uovo
50 g di gherigli di noci (circa 10)
80 g di formaggio spalmabile
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di vino bianco secco
1 cucchiaino di menta
1 cucchiaino di prezzemolo
sale e pepe

Esecuzione:
Cuocere i cuori di carciofo al microonde per 2 minuti (in alternativa in acqua bollente o in padella per 8/ 10 minuti) e farli raffreddare; nel frattempo ammollare la mollica di pane nel latte. Tritare la cipolla e rosolarla in padella insieme a 4 cucchiai di olio evo ed ai cuori di carciofo tagliati a spicchi. Versare 2 cucchiai di vino, lasciare evaporare e, prima di spegnere, aggiungere il prezzemolo e la menta.
Tenere da parte alcuni cuori di carciofo tagliato a spicchi e qualche gheriglio di noce tritato grossolanamente per guarnire i piatti e frullare nel mixer tutti gli altri ingredienti sino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Pesto di noci e salvia

In questo periodo la salvia abbonda in giardino e questa ricetta, tratta dalla rivista “Sale & Pepe” mi è tornata utile per utilizzarne un po’ ricavandone un saporito pesto per condire la pasta. Nella preparazione ho seguito passo passo le indicazioni, utilizzando però una quantità maggiore di olio evo rispetto a quella indicata e aggiungendo il Parmigiano direttamente nel mixer. Si può preparare in anticipo perché in un contenitore di vero a chiusura ermetica, se coperto di olio, si conserva in frigorifero per una settimana.

Ingredienti per 4 persone:
80 g di noci sgusciate (circa 16 noci)
2 spicchi di aglio
20 g di salvia
20 g di prezzemolo
1 pizzico di sale (utilizzato quello di Cervia)
1 dl di olio evo (io + 0,5 dl)
50 g di Parmigiano Reggiano

Esecuzione:
Mettere nel mixer 60 g di noci, gli spicchi di aglio sbucciati, le foglie di salvia e di prezzemolo, il pizzico di sale e fare funzionare aggiungendo poco alla volta 1 dl di olio evo. Ottenuto un pesto non troppo raffinato aggiungere il Parmigiano grattugiato, il restante olio e far funzionare ancora per pochi secondi.
Tritare grossolanamente con un coltello i restanti 20 g di gherigli di noci e utilizzarli per guarnire i piatti.

RISOTTO AL CAVOLO VERZA

Ingredienti per 4 persone:
300 g di riso di Molinella
300 g di cavolo verza
1 cipolla piccola
1 carota piccola
2 cucchiai di olio evo
1 litro circa di brodo vegetale
4 cucchiai di Parmigiano
1 noce di burro
peperoncino se piace
sale, pepe, noce moscata

Esecuzione:
Togliere la pellicola esterna della cipolla, lavare ed asciugare la carota poi tritare entrambe le verdure, metterle nella casseruola in cui poi si cuocerà il risotto insieme all’olio e farle soffriggere per alcuni minuti.
Lavare la verza, centrifugarla per eliminare l’acqua, affettarla e tritarla, aggiungerla al soffritto di cipolla e carota, salare, pepare, allungare con un mestolo di brodo vegetale e cuocere a fuoco basso per 30 minuti.
Aggiungere il riso, lasciare insaporire sempre mescolando poi versare poco alla volta il brodo bollente e portare a cottura. A metà cottura salare, pepare, aggiungere il peperoncino e la noce moscata.
A fuoco spento mantecare con il burro e il Parmigiano. Lasciare riposare 5 minuti prima di servire.