Cioccopera con uovo di Pasqua

Come tutti gli anni, trascorse le feste pasquali restala la cioccolata delle uova e la fantasia si attiva per trovare un modo di utilizzarla. Ho pensato di preparare una torta che ho poi cotto sul fornello a gas utilizzando il mio forno Estense. Il risultato è stato più che soddisfacente anche se si sente la mancanza di un po’ di “grasso”. La prossima volta aggiungerò un po’ di burro o di olio.

Ingredienti per una tortiera da 24 cm:
250 g di farina 00
3 uova
120 g di zucchero semolato
150 ml di latte
150 g di uovo di cioccolato fondente
1 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 bicchierino da caffè di Rum
1 pizzico di sale
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
1 pera

Esecuzione:
Fondere il cioccolato con la maggior parte del latte e lasciare raffreddare.
Nella planetaria o in una ciotola capiente montare le uova intere con lo zucchero ed il pizzico di sale. Aggiungere il cioccolato fuso, il Rum, la farina setacciata con il lievito la cannella e la punta di un cucchiaino di bicarbonato. Versare il restante latte se occorre per ottenere una consistenza morbida.
Rivestire una tortiera con carta forno, versare il composto, guarnire con la pera affettata.
Porre il forno Estense sul fornello piccolo aperto al massimo, scaldare sino a portarlo a 200° poi inserire la tortiera sul 2° ripiano. Abbassare la fiamma portando la temperatura a circa 180° e cuocere per 50/60 minuti. A metà cottura aprire i fori superiori.
Spegnere e lasciare la cupola chiusa per 5 minuti.

Pubblicità

Faraona e patate in forno Estense

faraona e patate

Sarà perché l’ho appena acquistato e quindi per me è una novità, sarà perché, nonostante qualche temporale continua ad essere troppo caldo per usare il forno elettrico, ma in questi giorni mi diletto a sperimentare ricette con il fornetto Estense.
Questa è riuscita abbastanza bene, la carne è risultata morbida e succosa, la pelle croccante, le patate ben cotte anche se un po’ palliducce, probabilmente avrei dovuto girarle a metà cottura.

Ingredienti per 4 persone:

1 faraona
2-3 spicchi di aglio
1 kg di patate
rosmarino
1 foglia di alloro
sale
olio evo

Esecuzione:

Sciacquare le patate in acqua corrente, sbucciarle, tagliarle in spicchi il più possibile regolari poi immergerle in acqua per almeno 30 minuti affinché rilascino l’amido.
Scolarle, asciugarle, versarle in una terrina e condirle con un po’ di olio evo, gli spicchi di aglio, il sale e un po’ di rosmarino e mescolarle bene.
Tagliare la faraona in pezzi, lavarla sotto l’acqua corrente per eliminare gli eventuali frammenti di ossa infine asciugarla.
Rivestire le due teglie del fornetto Estense con carta forno, in una adagiare i pezzi di faraona con la pelle rivolta verso il basso, condire con olio evo, rosmarino, la foglia di alloro, il sale e porla nel ripiano più basso.
Nell’altra sistemare le patate in uno strato il più possibile uniforme e metterla nel secondo ripiano.
Posizionare il fornetto su fuoco medio tenendolo alto per raggiungere i 200°; dopo una decina di minuti abbassare a fiamma media e continuare la cottura per 50 minuti.
Aprire i fori e continuare la cottura per altri 15 minuti.

 

Tortino di pane raffermo, caffè, cioccolato e noci in Fornetto Estense

tortino pane raffermo

Il cibo non si spreca e, tanto meno il pane, però, a volte, quello raffermo è veramente tanto e supera il quantitativo che mi serve per il pangrattato quindi bisogna escogitare altri modi per riciclarlo.
Questo tortino non è una specialità, tuttavia è abbastanza gustoso e, a quanto pare, è piaciuto visto che l’unica foto è quella in cui è ancora nel fornetto Estense appena aperto.

Ingredienti per una teglia da 22 cm:

150 g di pane raffermo
230 ml di latte (anche più se il pane è secco)
2 uova
75 g di cioccolato fondente
90 g di zucchero semolato
1 caffè
½ bicchierino da caffè di brandy
5/6 noci
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Tagliare a pezzetti il pane raffermo e metterlo in una ciotola capiente.
Preparare il caffè poi scaldare il latte e, quando sarà caldo, versarvi il cioccolato tagliato a pezzetti e farlo sciogliere.
Versare il latte con il cioccolato ed il caffè sui pezzetti di pane mescolando con cura perché il pane deve essere ben bagnato (eventualmente aggiungere un po’ di latte).
Versare anche il brandy.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciare che il pane assorba bene il liquido.
Nel frattempo nella planetaria montare le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale utilizzando la frusta a filo.
Spezzettare le noci, aggiungerle al composto di pane, mescolare bene (il pane deve sbriciolarsi completamente) poi aggiungere le uova montate e, mescolando dall’alto verso il basso amalgamare bene il tutto.
Rivestire con carta forno una teglia dell’Estense, versarvi il composto, porre il fornetto sul fornello medio tenuto al minimo e cuocere per circa 55/60 minuti.

 

Primo esperimento con Fornetto Estense: La torta caffellatte

Estense2

Da tempo ci avevo fatto un pensierino, ora finalmente me lo sono regalato ed eccolo qua, lucido e splendente, per ora, ma presto compariranno i segni dell’uso, perché intendo metterlo in funzione spesso, non appena avrò capito bene come funziona sperimenterò varie cotture.
Indubbiamente, con questo caldo, un fornetto che funziona sul fornello è una bella idea, inoltre, essendo di alluminio al 99% dovrebbe scaldarsi e cuocere con un limitato consumo di gas.
Il primo esperimento è riuscito e la torta è risultata ben cotta.

torta caffellatte 2

Ingredienti per una tortiera da 22 cm.:

250 g di semola per torte
2 uova
180 g di zucchero semolato
1 bustina di lievito per dolci
60 g di caffè
90 g di latte
100 g di olio di semi di mais
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di cacao
1 pizzico di sale

Esecuzione:
Montare nella planetaria, frusta a filo, le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale sino a renderle chiare. Inserire la frusta K , aggiungere lentamente l’olio, poi il caffè ed il latte in cui è stato sciolto il cacao, alternandoli con la semola setacciata con il lievito. Da ultimo aggiungere l’estratto di vaniglia. Miscelare bene tutti gli ingredienti poi versarli nella teglia in dotazione al fornetto Estense dopo averla rivestita di stagnola.
Scaldare il fornetto per una decina di minuti sul fornello piccolo, inserire la torta, chiudere con il coperchio e cuocere a fuoco medio alto per alcuni minuti, poi abbassare e cuocere per 35/40 minuti controllando la torta attraverso l’occhio. A metà cottura aprire i fori del fornetto.
Quando lo stecchino esce asciutto spegnere il gas ed aspettare 5 minuti prima di aprire.