La stagione ideale per consumare questo tipo di ortaggio di origine asiatica sarebbe l’estate, ma, poiché sui banchi del mercato si trovano tutto l’anno, non resisto alla tentazione di acquistarle ed utilizzarle in preparazioni varie.
In questa ricetta ho voluto unirle al pollo che ho definito alla cacciatora per via dell’aggiunta della salsa di pomodoro.
Ingredienti per 4/5 persone:
1 pollo di circa 1 Kg
50 g di pancetta stesa
1 grossa melanzana viola (o due piccole)
1 bicchiere di salsa di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco secco
1 foglia di alloro
5 cucchiai di olio evo
sale e pepe
Esecuzione:
Lavare, asciugare, spuntare ed affettare la melanzana a circa ½ cm di spessore, disporre le fette in uno scolapasta, cospargerle di sale grosso, coprirle con un piatto su cui va posto un peso e lasciarle per almeno 40 minuti affinché perdano l’acqua.
Tagliare a cubetti la pancetta e porla a rosolare in una capiente casseruola con 4 cucchiai di olio evo e la foglia di alloro.
Tagliare il pollo a pezzi salarlo, peparlo e unirlo alla pancetta facendolo rosolare a fuoco vivace.
Bagnare con il vino bianco e lasciarlo sfumare prima di aggiungere la salsa di pomodoro, coprire e cuocere per circa 40 minuti.
Nel frattempo lavare dal sale ed asciugare le fette di melanzana, poi con il restante cucchiaio di olio evo ungere una padella antiaderente e grigliarle.
Trascorsi i 40 minuti di cottura del pollo unire le melanzane, coprire e far cuocere per altri 10 minuti. Se il fondo di cottura dovesse restringersi troppo aggiungere un po’ di acqua calda o di brodo vegetale.
Servire ben caldo ponendo sul fondo di ciascun piatto le fette di melanzana come base del pollo.
le melanzane sono buone con tutto, penso sia buonissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hanno insaporito il pollo che, essendo di allevamento, purtroppo sa di poco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ormai è difficile trovarne uno ruspante, io abitando in campagna qualche volta riesco a trovarlo ma la maggior parte delle volte devo ricorrere in macelleria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nella mia cittadina non ci sono più macellerie private ma solo nei supermercati. In alternativa dovrei prendere l’autobus ed andare in centro a Bologna.
"Mi piace"Piace a 2 people
Per andare a comprare il pollo passa la voglia, ci si accontenta di quello che si trova.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto immaginando,mangiando noci insipide, l’aroma di questa cacciatora come una dolce realtá
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahah! Il profumino era veramente appetitoso, però a me piacciono anche le noci, soprattutto con un pezzetto di pane fresco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona