“Ch’at véggna un azidänt a te e a chi t’a dè la maila còta”
“Accidenti a te e a chi ti ha dato la mela cotta” si sente esclamare sempre più raramente a Bologna e, nel caso, si tratta di una persona anziana.
Così si diceva un tempo per mandare qualcuno “a quel paese”. Sembrerebbe una facezia, invece era una grave offesa, perché, quando gli omogeneizzati erano ancora da venire, le madri, soprattutto nelle zone rurali, svezzavano i bambini proprio con questo frutto, quindi si può ben comprendere la vera natura del detto.
Sempre a proposito di svezzamento, anni fa mi fu raccontato da un’anziana ex contadina che, quando era giovane, per abituare i bambini a rinunciare al latte materno venivano mandati per qualche tempo presso parenti. Un altro metodo, più drastico, era quello di tingere i seni con la fuliggine del camino così da spaventare i piccini quando, frugando tra le vesti materne, scoprivano che la loro fonte di cibo era diventata nera.
Sempre a proposito di mele, una curiosità per chi non è di Bologna.
Negli anni ‘50 fu commissionato agli scultori Alfredo Cosentino e Giovanni Molteni un monumento che rappresentasse la famiglia da porre in Piazza VIII Agosto.
L’opera non piacque ai Bolognesi che gli affibbiarono il nomignolo di “al rusgån”, “il torsolo di mela” e così è conosciuto anche al giorno d’oggi.
La mela cotta è buona, ma sola soletta è un po’ triste, quindi perché non arricchirla un po’ con una preparazione veloce, facile ma che la trasforma quasi in un piccolo dolce?
Ingredienti per 4 persone:
4 mele golden delicious
4 cucchiai di ricotta vaccina,
4 cucchiaini di zucchero
un po’ di uvetta ammollata nel rum
un pizzico di cannella in polvere
Esecuzione:
Lavare accuratamente le mele, con un leva torsoli svuotare la parte centrale, metterle in una teglia adatta al microonde e cuocerle coperte a 720 W per 8/10 minuti. [Il tempo dipende dalla potenza del forno quindi conviene controllare] Lasciarle raffreddare.
In una terrina amalgamare la ricotta con lo zucchero, l’uvetta e la cannella, poi distribuire il composto all’interno delle mele preventivamente poste nelle ciotole in cui verranno servite.
Adoro queste commistioni tra storie, abitudini e usi locali. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te del commento. Di ricette simili tra loro ce n’è tantissime, le tradizioni e i ricordi, se non tramandati si dimenticano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mela cotta non mi piace però mi piace leggere di queste tradizioni ormai scomparse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un tempo non piaceva neppure a me, ma ho dovuto fare di necessità virtù
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione con il tempo cambiano tante cose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottime le mele cotte!! Io le ho sempre fatte al forno con lo zucchero…le faro così. Ciao Maria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Semplici da preparare, genuine e con quel pizzico di dolce che accontenta la gola.
"Mi piace""Mi piace"