Pellegrino Artusi considerava la trippa un piatto ordinario e “poco confacente agli stomachi deboli e delicati”. A me piace cucinarla e gustarla di tanto in tanto e, poiché non ho uno stomaco debole, a volte, come in questa ricetta, vi aggiungo anche i fagioli.
Quando la porto in tavola la presento come piatto unico, ma spesso mi sono chiesta se considerarla un primo come fa una famiglia di conoscenti o un secondo come usava mia madre. Ultimamente, poi, a mia figlia, in un ristorante di Roma, la trippa al sugo è stata portata tra i vari antipasti. Il mondo è bello perché vario!
Ingredienti per 4 persone:
700 g di trippa
1 pugno di prezzemoli tritati
1 foglia di alloro
1 foglia di salvia
1 rametto di timo
1 spicchio di aglio
passata di pomodoro
6 cucchiai di olio evo
1 pizzico di noce moscata
230 g di fagioli in scatola (peso netto)
sale e pepe
Esecuzione:
Rosolare il prezzemolo nell’olio evo, evitando i farlo diventare rosso, insieme allo spicchio di aglio, alla foglia di alloro, alla salvia e al rametto di timo.
Versare la trippa lavata, asciugata e tagliata a strisce e soffriggere per 15 minuti.
Togliere l’aglio, poi aggiungere la passata di pomodoro e i fagioli, salare e pepare.
Cuocere a fuoco moderato per almeno 30 minuti, aggiungendo un po’ di acqua o di brodo se la trippa è troppo asciutta.
Prima di spegnere accertarsi che sia cotta e aggiungere un pizzico di noce moscata.
Se risulta dolciastra potrebbe mancare di sale, perché la trippa vuole piuttosto saporita.
In Umbria passa come primo. Io non l’ho mai voluta assaggiare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io, in genere la utilizzo come piatto unico perché è molto sostanziosa e con il sughetto si finisce col mangiare molto pane
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è proprio un piatto estivo ma è così buona! Questa cosa di vederla fra gli antipasti non mi è mai andata giù anche qui nelle trattorie te la presentano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con te, come antipasto non la gradirei, piuttosto la vedo come piatto unico accompagnata da una bella fetta di pane casereccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La penso come te, di solito la preparo a cena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, se passi troverai qualcosa per te spero ti faccia piacere
Gio
"Mi piace""Mi piace"